Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

 

Ho ereditato questa moneta da mio nonno. Quando si capovolge il dritto la parte posteriore appare come nella foto. Il busto non è in rilievo e non si riesce a distinguere le lettere. 

Posso avere un vostro parere? 

Grazie in anticipo 

 

 

Screenshot_20250922_144839_Magnifier.jpg

Screenshot_20250922_144616_Magnifier.jpg


Inviato

intendi che quindi l'asse è ruotato di 90°/270° gradi?

ma è un errore nella foto o tutta la moneta è "specchiata" (nel senso che ha le legende come viste allo specchio)?


Inviato (modificato)

Buongiorno Carlo, 

Penso sia ruotata di 90 gradi ed è specchiata

Modificato da Emaba78

Supporter
Inviato

Inviato

Grazie mille

2 ore fa, SicilianoMagnoGreco dice:

Solo attraverso il diverso marchio di zecca. Non credo che si possa capire da altro.

 

 

44 minuti fa, Carlo. dice:

intendi che quindi l'asse è ruotato di 90°/270° gradi?

ma è un errore nella foto o tutta la moneta è "specchiata" (nel senso che ha le legende come viste allo specchio)?

 

 

21 minuti fa, dareios it dice:

 

17 minuti fa, Carlo. dice:

Moneta interessante

 

 

8 minuti fa, santone dice:

Sembra un brockage

 

Grazie mille


Inviato

@Emaba78 un chiarimento: oltre al brockage, che già la rende interessante, anche l'asse di conio è ruotato? Intendo, capovolgendo la moneta sull'asse 0-6, la posizione di dritto e rovescio è come nelle immagini postate? Questo la renderebbe ancor più interessante per chi colleziona errori


Inviato
1 minuto fa, Emaba78 dice:

@Carlo. Si l asse di conio è ruotato come da fotografia

Ancora meglio allora! 


Inviato

@Carlo. Secondo lei potrei avere una valutazione da una casa d'aste? Però vorrei avere una copia, non so pensavo un calco della moneta prima di venderla. Come potrei fare? 


Inviato

la valutazione della casa d'aste la avrebbe credo sicuramente. per renderla ancor più appetibile, potrebbe essere fatta periziare (se non addirittura messa in slab). su questo lascio consigliare chi è più esperto di me.

rispetto al calco non so dire.. non vorrei che durante il processo si possa rovinare/sporcare la moneta, che appare interessante così com'è, con una patina delicata, che si rovinerebbe quasi di sicuro.

giusto per intenderci, questo è un caso parzialmente analogo, di doppio brockage su un 5 centesimi di Vittorio Emanuele II. 

https://numismaticascuotto.bidinside.com/it/lot/699/regno-ditalia-vittorio-emanuele-ii-1862-1867-/

venduto a 300 euro più diritti..

a mio avviso il tuo esemplare è più interessante ancora, per via dell'asse ruotato, nonché più bello.

ti faccio i miei migliori auguri, ma tienici aggiornati!


Inviato

@Carlo. Grazie davvero per la sua risposta... sono sempre stata indecisa se venderla perchè è veramente un ricordo affettivo in quanto ricordo molto bene quando mio nonno me l ha data. 

Sicuramente se deciderò di venderla vi farò sapere come è andata. 

❤️ 


Inviato
Adesso, Emaba78 dice:

@Carlo. Grazie davvero per la sua risposta... sono sempre stata indecisa se venderla perchè è veramente un ricordo affettivo in quanto ricordo molto bene quando mio nonno me l ha data. 

Sicuramente se deciderò di venderla vi farò sapere come è andata. 

❤️

 

La cifra che ne ricaveresti non ti cambierebbe la vita ma conservare il ricordo del nonno non ha valore...

  • Mi piace 4

Inviato

Senza dubbio il modo migliore per ricordare il nonno è proseguire la sua collezione!

La mia, per esempio, è la prosecuzione di quella che fu di mio zio e poi di mia madre..


Supporter
Inviato

Mah... io la prenderei con le molle...

Potrebbe essere non un brokage ma un artefatto truffaldino fatto con una moneta pressata su un tondello..

Proprio il fatto che abbia l'asse ruotato mette il dubbio...

Il doppio brockage è difficile come errore di conio.

  • Mi piace 1

Inviato
59 minuti fa, gennydbmoney dice:

La cifra che ne ricaveresti non ti cambierebbe la vita ma conservare il ricordo del nonno non ha valore...

 

Concordo totalmente. Il valore affettivo non ha prezzo e se qui sta anche quello numismatico,dettato tra l'altro da una bella peculiaritá, meglio ancora.

  • Mi piace 1

Inviato

Buona sera.

Se, da come ho capito, sia dritto che verso sono in incuso si tratta quasi certamente di un artefatto ottenuto pressando 

 un tondello liscio tra due monete da dieci centesimi.

Cordiali saluti.

Gabriella

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)
Il 18/5/2020 alle 14:42, Bolio dice:

Buongiorno a tutti 

Ieri sera con l’aiuto di un amico abbiamo provato imbastire una prima prova “veloce”. Come conio abbiamo usato due monete correnti da 20 centesimi (fr) ed il tondino In ottone  (più grosso) della foto precedentemente postata. Confezionato il tutto come un panino a strati e avvolto  con del semplice nastro adesivo trasparente poi posizionando il tutto sotto la pressa per la relativa azione di pressatura.

Ecco i risultati nelle foto allegate dove si evidenza la debolezza del materiale delle due matrici utilizzate, in ogni caso è stata un esperienza costruttiva al fine di evidenziare le carenze tecniche di procedimento/materiali,  per poi avere un risultato più soddisfacente...un saluto a tutti

2CB8EC93-329E-443B-BE7C-F328B56152C5.jpeg

05D99015-34D7-4853-BABB-FC4F32F7D9E7.jpeg

 

Allego procedimento con con moneta attuale, un saluto a tutti

 

Modificato da Bolio

Supporter
Inviato
15 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

un tondello liscio

Non sono neppure sicuro di questo...

Al rovescio mi sembra di intravedere evanescente la testa di Vittorio,  potrebbe essere stato utilizzato un 10 centesimi per ottenere questo effetto...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.