Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
14 minuti fa, savoiardo dice:

Le immagini postate erano con una impronta a specchio, non è possibile una impronta così che sia in rilievo!

Mi sbaglierò...ma il dritto non è in incuso (la luce colpisce i rilievi) ...le ho volutamente invertite per controllare meglio.🙂


Inviato

ci sono molte falsificazioni e mistificazioni, anche a me sembra di vedere il profilo del re molto usurato e non sarebbe strano se qualcuno avesse creato un finto brockage attraverso la pressione di una moneta buona su quella usurata, detto questo ti direi di portarla da un esperto del settore come Andrea del Pup o Santino Zilli per farti dire la bontà del pezzo e periziarla, se ne hai uno tuo di fiducia, ma che sia esperto di errori di conio del regno , vai dove ti senti più sicura, io ti ho dato quelli, specialmente Zilli che ha appena curato un catalogo degli errori di conio del Regno d'Italia, perchè so essere esperti del settore.

Spero di esserti stato di aiuto.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il 22/09/2025 alle 16:27, Emaba78 dice:

@Carlo. Si l asse di conio è ruotato come da fotografia

 

Salve @Emaba78,

per provare a dirimere i dubbi, sarebbero utili un paio di foto del contorno (una su di un lato, una sull'altro), con la moneta leggermente in obliquo, per osservare di quanto si rialza il bordo rispetto alle parti interne coniate.

Molte grazie.

Modificato da ilLurkatore

Inviato
7 ore fa, savoiardo dice:

Non sono neppure sicuro di questo...

Al rovescio mi sembra di intravedere evanescente la testa di Vittorio,  potrebbe essere stato utilizzato un 10 centesimi per ottenere questo effetto...

 

Concordo


Inviato

Buona sera.

Altri particolari che potrebbero indicare la manipolazione sarebbero i segni nei campi ( anche nel ritratto vicino  all'occhio e tra i baffi ed il lobo).

Credo che però sia difficilmente valutabile dalle fotografie ma serva l'osservazione diretta, quindi, solamente Emaba78 potrebbe dare un parere definitivo.

Se i segni nei campi che appaiono come colpetti e rigature fossero in rilievo, costituirebbero la prova definitiva che si tratta  del  calco di una moneta.

Buona serata.

Gabriella


Inviato
5 ore fa, ilLurkatore dice:

ilLurkatore

In allegato le foto richieste

Screenshot_20250923_223738_WhatsApp.jpg.fdbf84b7485b0122b8fd14d4cf3b10a9.jpg

Screenshot_20250923_223746_WhatsApp.jpg

Screenshot_20250923_223756_WhatsApp.jpg

Screenshot_20250923_223802_WhatsApp.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.