Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Essendo una moneta comunissima, non è stata falsificata per il mercato numismatico, ma per quello dell'oro bullion. Quindi certamente avrà poco (poi quanto non lo so) se non niente oro. Altrimenti il senso (inteso come vantaggio economico, truffaldino ed illegale) dell'averla falsificata svanisce 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
52 minuti fa, Notop dice:

Verissimo, avevo letto l'OP ieri sera ma ho risposto stamattina, dimenticandomi completamente delle dimensioni, grazie tante per la correzione. Il peso in più lo avevo considerato come parte dei dettagli meno fini e magari di una lega leggermente diversa, ma evidentemente l'oro è inferiore al 90% se la moneta è più spessa.

Con uno spessore maggiore del 20% il titolo cala sostanzialmente, auspico sul 75% ma forse anche poco meno.

Quanto misuravano i marengi da .33? E che colore avevano? Mai visti dal vivo con titolo così basso, ma credo siano riconoscibili all'istante da chi abbia un minimo di esperienza, al contrario di quello in esame che richiede più scrupolo.

 

era un classico ducato austriaco da 3,5 grammi, minuscolo ... non un marengo

non ricordo le dimensioni; è stato testato poi con pietra di paragone e ha dato esito .33 (ma l'avevo acquistato come falso, ero più curioso che altro di vedere la falsificazione su una monetina così piccola ma ben fatta)

la fregatura l'ho presa su un marengo 1871 Roma, attratto dalla rarità ma fasullo con dimensioni e peso molto simili a quella in oggetto

non so che titolo abbia ma la tengo volentieri come specimen per i falsi, ogni tanto me la riguardo apposta

Modificato da Ernestina

Inviato
3 ore fa, Cinna74 dice:

Vero, ma è anche vero che le battevano nei garage, in zecche improvvisate. Non penso venissero tutte perfette. In ogni caso non ne avremo mai certezza. Comunque si, negli articoli si parla di titolo corretto quindi l'osservazione è giusta. 

Mi ha colpito molto quanto riportato in questo post:

 

Il 25/07/2024 alle 09:54, bizerba62 dice:

....

Il Tribunale, forse per sommo scrupolo, volle comunque nominare un Perito, nella persona dell'illustre Prof. Pietro Giampaoli, che come tutti qui sanno all'epoca era un'incisore della Zecca dello Stato (e sarà di lì a poco, l'autore del rovescio della monete d'argento da 500 lire "caravelle"), affinché esprimesse il suo autorevole giudizio sulla presunta contraffazione delle sovrane sequestrate ai due imputati sotto processo.

Il Giampaoli, per l'esecuzione della sua perizia, utilizzò quali monete di raffronto le sovrane emesse a nome di Giorgio V presenti presso la Banca d'Italia e presso il Museo della Zecca. 

L'esito della perizia del Giampaoli fu......sconcertante (e ciò è il bello di alcuni processi)......😎

Non solo le sovrane sequestrate agli imputati erano della stessa purezza, peso e diametro di quelle autentiche (e fin qui, nulla di eccezionale), ma il Giampaoli ravvisò, dopo averle comparate con le sovrane autentiche, che le monete in esame avevano gli stessi "errori di conio" di quelle autentiche. 

Cosicché concluse la sua perizia affermando di non poter giudicare false le monete sequestrate agli imputati.

E' interessante la conclusione a cui perviene l'articolo, secondo cui, per ottenere tale risultato, i falsari avrebbero utilizzato la tecnica della "cera persa" con cui realizzare poi dei conii originali (partendo, appunto, da monete originali) per poi battere le monete "contraffatte" con tali conii. Non so, tecnicamente, quanto questa osservazione possa essere compatibile con il risultato della coniazione dei "cloni" coniati (non fusi), ma certamente Qualcuno saprà dire qualcosa al riguardo.

Mi scuso se non sono riuscito a postare l'articolo in un'unica pagina; ciò potrebbe comportare in prima battuta un problema di lettura.

Buon divertimento.

M.

Corsera_30-12-1956.pdf 406.74 kB · 14 downloads

 

In tal caso invece bastava portare con sé una bilancia di precisione e un calibro digitale.


Inviato
3 minuti fa, ilLurkatore dice:

Mi ha colpito molto quanto riportato in questo post:

 

 

c'è una discussione a tal riguardo (monete contraffatte con gli stessi errori di conio) per quanto riguarda i marenghi di napoleone, tra l'altro slabbati (non si sarebbero accorti della contraffazione)


Inviato
6 minutes ago, Ernestina said:

era un classico ducato austriaco da 3,5 grammi, minuscolo ... non un marengo

non ricordo le dimensioni 

la fregatura l'ho presa su un marengo 1871 Roma, attratto dalla rarità ma fasullo con dimensioni e peso molto simili a quella in oggetto

non so che titolo abbia ma la tengo volentieri come specimen per i falsi, ogni tanto me la riguardo apposta

Avevo letto male (oggi proprio :wacko:). Immagino sarà stato minuscolo ma cicciottello, magari di un giallo paglierino più spento rispetto all'originale che è quasi puro. Al di là delle misure, cruciali, spesso in un confronto visivo diretto questo genere di falsi si saltano subito all'occhio.

Bella rogna il marengo. Probabilmente l'avrei tenuto anch'io, ma non gli avrei risparmiato un'analisi spettrometrica per curiosità.


Inviato
11 minuti fa, Ernestina dice:

c'è una discussione a tal riguardo (monete contraffatte con gli stessi errori di conio) per quanto riguarda i marenghi di napoleone, tra l'altro slabbati (non si sarebbero accorti della contraffazione)

Oppure a taluni non interessa accorgersene?

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, Notop dice:

Avevo letto male (oggi proprio :wacko:). Immagino sarà stato minuscolo ma cicciottello, magari di un giallo paglierino più spento rispetto all'originale che è quasi puro. Al di là delle misure, cruciali, spesso in un confronto visivo diretto questo genere di falsi si saltano subito all'occhio.

Bella rogna il marengo. Probabilmente l'avrei tenuto anch'io, ma non gli avrei risparmiato un'analisi spettrometrica per curiosità.

 

se mi capita qualcuno con lo spettrometro glielo sottopongo volentieri

avrei anche una medaglia da scandagliare, sapete nel nord italia chi lo ha tra i numismatici e lo fa utilizzare volentieri?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.