Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Eccomi a sottoporvi un quesito inerente a 1 Soldo 1813, "Regno d'Italia", "Napoleone Imperatore e Re" 

Secondo voi, il bordo è stato deturpato in qualche modo, oppure si tratta di un difetto di conio?

IMG_20250924_095442~2.jpg

IMG_20250924_095457~2.jpg


Inviato (modificato)

Deturpare il bordo senza intaccare i campi dovrebbe essere roba da maestri...

Ritratto gradevolissimo. Noto che mancano le barrette alle A del dritto

Modificato da Gordonacci
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Sembrerebbe battuta fuori virola.
Potresti indicare il diametro preciso? E se puoi, anche il peso

Sentiamo @lorluke che è specialista 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
11 ore fa, Gordonacci dice:

Deturpare il bordo senza intaccare i campi dovrebbe essere roba da maestri...

Ritratto gradevolissimo. Noto che mancano le barrette alle A del dritto

 

Avevo notato anche la mancanza della barra centrale sulle A al Dritto.

Per il Conio del 1807 però del 1 Centesimo, tale variante è dovuta a eccesso di metallo nel medesimo, oppure all'utilizzo della lettera V a rovescio al posto della A?

Qui sicuramente si è trattato del primo caso.

Modificato da ilLurkatore

Supporter
Inviato
17 minuti fa, ilnumismatico dice:

Sentiamo @lorluke che è specialista

Grazie Fabrizio per la citazione anche se “specialista” è forse un parolone. 
Magari potrei sbagliarmi ma, secondo me, la moneta in questione non è uscita dalla zecca in questo stato ma è stata deturpata successivamente. 

Siccome @Giov60 ha approfondito molto le questioni tecniche legate alla coniazione di monete napoleoniche, si potrebbe domandare a lui se un errore del genere potesse effettivamente verificarsi in un soldo del II tipo.

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, ilnumismatico dice:

Sembrerebbe battuta fuori virola.
Potresti indicare il diametro preciso? E se puoi, anche il peso

Sentiamo @lorluke che è specialista 

 

 

Prox settimana, se a vostro giudizio risulterà interessante, andrò a fare tutte le misurazioni del caso.


Inviato

Se può essere utile, in quest'altra foto si può osservare in parte il contorno

Contorno.jpg


Inviato
18 minuti fa, lorluke dice:

non è uscita dalla zecca in questo stato ma è stata deturpata successivamente

Grazie Luca. Effettivamente il sospetto lo avevo anche io, il metallo sembra molto rovinato specie al dritto. A questo punto i dati ponderali sarebbero molto di aiuto

 

3 minuti fa, ilLurkatore dice:

Se può essere utile

Quello che può essere utile sarebbero peso e diametro precisi, per capire effettivamente se ci sono scostamenti nelle misure

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
9 minuti fa, ilnumismatico dice:

Grazie Luca. Effettivamente il sospetto lo avevo anche io, il metallo sembra molto rovinato specie al dritto. A questo punto i dati ponderali sarebbero molto di aiuto

 

Quello che può essere utile sarebbero peso e diametro precisi, per capire effettivamente se ci sono scostamenti nelle misure

 

Provvederò volentieri.

Grazie per il vostro interessamento.

Qualcuno sa lo spessore, che misurerò anch'esso?

 

  • Grazie 1

Inviato

Mi spiace per il possessore ma il (brutto) soldo è stato manipolato: probabilmente si tratta di una montatura ad anello, il che giustifica la circolarità del difetto.

Per quanto riguarda le A o le V capovolte, credo si tratti di una impressione del conio con punzoncini difettosi. Vi propongo un fotomontaggio con 3 dritti di esemplari, i primi 2 dello stesso conio di quello presentato al #1, il terzo di conio diverso (si veda l'8 della data meno "striminzito" ed il 3 con minor spaziatura dall'1 che precede, più altri particolari): si può vedere come le A della legenda siano tali ma con la stanghetta trasversale appena accennata rispetto al 3° esemplare.

image.png

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Quindi una moetina con la variante delle A senza barretta al Dritto, deturpata per farne un anellino...

Comunque concordo sul fatto che sia stata manipolata e per tale motivo ho voluto mettere delle foto in cui si potessero ben notare la differenza della consistenza della superficie esterna, più difficile da percepire nelle foto normali in cui la patina ha in parte coperto l'oscenità perpetrata.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.