Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

non so se posso postare qua.

Sarei prossimo all'acquisto di questa moneta greca. 

Diametro 16,24 mm

Peso : 6,17 gr

Potrei avere vostri pareri?

Grazie 

Dracma, zecca di Cnido. 520 495 a.C.jpg


Supporter
Inviato

Supporter
Inviato
25 minuti fa, Similaun84 dice:

non ho ben compreso. E' un falso o cosa? Non è mica uguale a quella del link

 

Il link era per segnalare dove queste dramme di Cnido sono state oggetto di discussione sul forum.

apollonia


Inviato

ah ok.

In merito alla moneta da me postata invece?

 


Inviato
4 ore fa, Similaun84 dice:

consigli per questo esemplare?

 

Mah...se devo essere sincero quell'occhio pesto e in generale la raffigurazione della ninfa mi sembrano poco usuali.

  • Mi piace 1

Inviato

@Similaun84, ciao

ho visto della moneta in oggetto il precedente passaggio in asta Cambi e la presenza nel listino della più stimata numismatica romana. Hai tutte le garanzie del caso quindi per decidere.

Resto però della mia opinione: alcune cose della moneta non mi soddisfano.


Supporter
Inviato

La provenienza della moneta in esame riportata dal venditore è “Ex Cambi 927 n. 123, acquistata il 22 marzo 1961 a lire 47000”.

DracmazeccadiCnido.forum.jpg.de890e9a9edd6ac7e096e3973fde0747.jpg

Diametro = 16,24 mm - Peso = 6,17 g

A me sembra che questa moneta corrisponda al lotto 123 della CAMBI & CRIPPA Asta Live 927 del 14-15 maggio 2024 senza il deposito solido, come dimostrano anche gli 0,45 g in meno

(https://cambiaste.bidinside.com/it/lot/5785/caria-cnido-dracma-520-495-ac-testa-di-/Asta%20Live%20927%20Marted%C3%AC%2014%20e%20Mercoled%C3%AC%2015%20Maggio%202024%20a%20Milano,%20Via%20San%20Marco%2022).

lotto123.jpg.bc65842165e3e81854f4011a42394d6b.jpg

CARIA - CNIDO. Dracma, 520-495 a.C. Testa di leone a d. R/ Testa di Afrodite entro quadrato incuso. Cahn, Knidos, 49. SNG SNG. (Cop.) 214. g. 6,16. Diam. mm. 15,79. Arg. BB - Shipping only in Italy

Strano che, a quanto sembra, il deposito sia stato ridepositato dopo essere stato tolto dalla moneta.

Colgo l’occasione per dire che al rovescio non è raffigurata una ninfa ma la dea Afrodite, venerata a Cnido nel santuario che ospitava la sua iconica statua opera di Prassitele, considerata la prima rappresentazione a tutto tondo del nudo femminile nell'arte greca.

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

ok allora mi sa che lascio stare 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.