Vai al contenuto
IGNORED

I tremissi che non dovrebbero esistere...


Risposte migliori

Inviato (modificato)

A questo punto, provo a trarre delle conclusioni.

I controversi semissi e tremissi attribuiti alla zecca itinerante di Niceta

Nel MIBEC, Hahn e Metlich riaffermano quanto già precedentemente scritto dal primo sul MIB II, attribuendo alla zecca itinerante del generale Niceta la coniazione di alcuni semissi e tremissi caratterizzati da un abbinamento spurio di dritti e rovesci che non sono quelli delle zecche ufficiali dell’impero e che non di rado uniscono il nome di un imperatore, soprattutto Tiberio II, a un rovescio riconducibile a Foca.

Unlike Carthage the Eastern gold mint also produced fractions as they were useful in the east. Because the obverses of these denominations are smaller and usually have a single profile bust the legends erroneously refer to Tiberius […]. The rev.-legends fit original coins of neither Tiberius II nor of Maurice. The semisses (no.5) have the legend VICTORIAAVGЧ as introduced by Phocas in 607, but combine it with the globe cruceger of Tiberius; there is no CONOB signature in the exergue, an omission later continued on the semisses of Heraclius. The same circumscription of the reverse is found on a tremissis (no.9). Its obverse is die-linked with another piece the rev.- legend of which includes, quite aberrantly, the Tiberius-name (n.8). There are still other tremisses which, strangely enough, combine the Tiberius (or even Anastasius) obverse with a reverse copying the Phocas legend (nos.V6, 6). Finally the consular rev.-legend with the indiction data IA (no.7) was taken from the solidi. This unique specimen once served for identifying the whole group of fractions as belonging to the time of the Heraclius revolt.. The confusing variety of tremisses seems to be owing to a lack of clear instructions to the mint." Hah-Metlich 2009:71].

MIBEC 73 4.jpg

 

Modificato da antvwaIa

Inviato

L’attribuzione di questi semissi e tremissi dall’abbinamento spurio dei coni da parte di Hahn sorge dalla lettura di un articolo del 1967 di Cécile Morrisson che cita espressamente. In questo articolo, la numismatica francese descrive e discute un tremisse proveniente dalla raccolta di Saïd Pacha in nome di Tiberio II con al dritto la legenda DNTIbЄ RIPPAVC e al rovescio VICTORIA CONSΛBIΛ, e dopo aver formulato due diverse ipotesi, conclude che qualle più probabile è che vada attribuito alla ribellione di Eraclio a causa dell’identità della legenda del rovescio con quella di alcuni solidi consolari.

Tiberio-Erclio 13,5mm 1,32g Morrisson.jpg

A differenza di Hahn, Grierson sembra ignorare questo tremisse e l’articolo relativo, poiché non lo cita neppure nella bibliografia del DOC. Cécile Morrisson lo riporta nel suo catalogo segnalandolo quale esemplare unico e non cita altri tremissi attribuibili alla ribellione dell’esarca cartaginese.Successivamente alla pubblicazione del catalogo di Hahn MIB II (1981), in alcuni articoli e listini d’asta cominciarono ad apparire alcuni semissi e tremissi attribuiti alla zecca itinerante di Niceta dall’abbinamento dritto/rovescio incongruenti, oppure in nome di Tiberio, ma con coni che non corrispondono alle emissioni ufficiali, le quali riportano δmCOSTAN TINVSPPAC / ЧICTOR TIBЄRIAЧS.

Esempio di semissi imitativi attribuiti alla zecca itinerante: 1) Tiberio/Foca, 1,59g (Hermitage Museum); 2) Giustiniano/Tiberio, 18mm 2,29g (D’Andrea-Torno fig. 234).

Esempio di tremissi imitativi attribuiti alla zecca itinerante: 1) Anastasio/Foca, 1,44g (Sincona); 2) Maurizio/Foca, 1,47g (Jean Elsen); 3) Maurizio/Foca, 18mm, 1.46g (Roma Numismatics). I n. 2 e 3 provengono dalla stessa coppia di coni.

Esempio di tremissi imiativi in nome di Tiberio attribuiti alla zecca itinerante: 1) 0,90g (Busso Peus Nachfolger); 2) 16mm, 1,41g (CNG); 3) 1,29g (Lanz); 4) 16mm, 1,33g (Bibl. Nat. de France); 5) 15.5 mm, 1,48g (Astarte).

 

semissi.jpg

tremissi 1.jpg

tremissi 2.jpg

Se il riferimento a Tiberio II ha una sua ragione d’essere nella monetazione consolare degli Eraclio, non ne hanno nessuno i riferimenti ad Anastasio, a Giustiniano o a Maurizio e quindi non vi sono motivi per attribuire queste monete imitative alla zecca itinerante di Niceta.

Per quanto concerne i tremissi imitativi in nome di Tiberio, i quali, contrariamente alle emissioni ufficiali, evidenziano nella legenda al dritto il nome di questo imperatore, potrebbe ipotizzarsi da parte della zecca itinerante eracliana una coniazione straordinaria e non programmata realizzata per soddisfare una necessità inattesa, per esempio una elargizione di denaro. Il fatto di apporre sul dritto l’immagine di Tiberio II, anziché quella dei consoli come nei solidi, potrebbe spiegarsi con il fatto che la loro distribuzione era prevista in località dove era ancora inopportuno proporre l’immagine degli Eraclio, e quindi un destinatario diverso da quello dei solidi e di caratteri civile e non militare. Tuttavia, perché non collocare sul verso la legenda VICTORIA CONSΛBIΛ che dà un riferimento preciso alla ribellione consolare, come appare nel tremisse analizzato da Cécile Morrisson? Pur non respingendosi l’attribuzione di questi tremissi alla zecca itinerante eracliana, non può neppure escludersi che gli stessi siano stati coniati da altri soggetti durante il regno di Tiberio II.

In conclusione, l’unico tremisse che può assegnarsi con ragionevole certezza alla monetazione consolare degli Eraclio è quello riportato da Morrisson, con il dritto in nome di Tiberio II e il rovescio Anche gli esemplari proposti da Hahn non presentano aspetti che possano ragionevolmente attribuirne la coniazione alla zecca itinerante di Niceta, né associarli alle emissioni consolari degli Eraclio.


Inviato
13 ore fa, antvwaIa dice:

Poemenius: 2, 9, 11 e 12 vengono tutti da aste e presentati come Ribellione di Eraclio. Mi chiedo se, invece, non siano tremissi regolari e ufficiali.... Cosa ne dici?

 

per dare una risposta sensata, dovrei approfondire meglio e rivedermi bene gli stili, tuttavia non mi preoccuperei molto di quello che dicono le case d'asta,...con tutto il rispetto a volte sbagliano, come tutti, e a volte si basano su lavori superati...


Inviato (modificato)
1 ora fa, Poemenius dice:

per dare una risposta sensata, dovrei approfondire meglio e rivedermi bene gli stili, tuttavia non mi preoccuperei molto di quello che dicono le case d'asta,...con tutto il rispetto a volte sbagliano, come tutti, e a volte si basano su lavori superati...

Non sono ufficiali. Li ho esaminati bene e, come scrivo nel post precedente, sono tra quelli che in forma dubitativa potrebbero essere stati coniati dalla zecca itinerante o comunque dagli eracliani.

Negli esemplari di Tiberio II emessi dalla zecca imperiale le legende al dritto e al rovescio sono rispettivamente δmCOSTAN TINVSPPAC / ЧICTOR TIBЄRIAЧS. Qundi al dritto non appare il nome di Tiberio che in questi tremissi non ufficiali, invece, è messo molto in risalto, eliminandosi il "Costantino". E' proprio questo mettere in risalto il nome di Tiberio, e rendere evidente che non imitano le coniazioni originali, che mi fa pensare che possano essere realmente della zecca itinerante di Niceta e non imitazioni sassanidi (e imitazioni non lo sono proprio). Forse coniati a Cipro, forse dopo, a Tessalonica, per essere oggetto (come tu mi hai suggerito e ho immediatamente accolto il tuo suggerimento) per realizzare delle elargizioni non destinate il militari eracliani, bensì a civili per i quali non era del tutto gradito che i consoli Eraclio fossero raffigurati sulle monete di fatto come "imperatores in pectore".

Resto con il dubbio se sia o meno un'emissione eracliana, ma mentre tutti gli altri le escluderei, in modo particolare quelli in nome di Anastasio, Giustiniano o Maurizio, ma questi li terrei in conto.  Mi sembra che il conio del dritto sia lo stesso per 2, 3 e 4.

 

 

tremissi 2.jpg

Modificato da antvwaIa

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.