Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, nella moneta in entrambi i versi manca parte della scritta. Errore di conio?

peso gr. 6,41 diametro mm. 21 mm.

DSCF8227.jpg

DSCF8228.jpg


Inviato (modificato)

Buongiorno. Carlo Alberto si starà rivoltando nella tomba 😅: la follia attuale della ricerca maniacale degli errori di conio evitiamola almeno su queste monete. Piuttosto mi viene il dubbio che sia autentica: è bene aggiungere peso, diametro e fotografia del rovescio e del contorno

Modificato da Pontetto
  • Confuso 1

Inviato

? ma il peso e diametro  sono stati postati.

non cerco nessun errore di conio in modo maniacale e' solo curiosita'.

e non sono folle!!!


Inviato (modificato)

Salve @SELLY posti anche foto del contorno per una verifica di autenticità 😊

Modificato da Ale75

Inviato
10 minuti fa, SELLY dice:

? ma il peso e diametro  sono stati postati.

non cerco nessun errore di conio in modo maniacale e' solo curiosita'.

e non sono folle!!!

 

Molto bene (se rileggi le mie parole, non erano applicate a te, ma a un discorso generale). La moneta direi che è buona. Ciò che tu erroneamente hai chiamato errore di conio (termine abusato oggigiorno, non per colpa tua, ma sei qui per imparare) è una debolezza di conio. Una debolezza di conio rende la moneta meno apprezzabile, meno attrattiva. Questo 20L è anche molto usurato, direi come conservazione sul MB

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
32 minuti fa, SELLY dice:

? ma il peso e diametro  sono stati postati.

non cerco nessun errore di conio in modo maniacale e' solo curiosita'.

e non sono folle!!!

 

Qualora riesci a postare anche lo spessore, è un dato importante in più a diposizione. 


Inviato (modificato)

usura? conio stanco?

statisticamente sui 1831 e 1832 sono più usurate le genovesi che le torinesi... ad occhio

Modificato da Ernestina

Inviato
52 minuti fa, Pontetto dice:

Molto bene (se rileggi le mie parole, non erano applicate a te, ma a un discorso generale). La moneta direi che è buona. Ciò che tu erroneamente hai chiamato errore di conio (termine abusato oggigiorno, non per colpa tua, ma sei qui per imparare) è una debolezza di conio. Una debolezza di conio rende la moneta meno apprezzabile, meno attrattiva. Questo 20L è anche molto usurato, direi come conservazione sul MB

 

Grazie.


Inviato
15 minuti fa, SELLY dice:

Grazie.

 

Di nulla 🙂


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.