Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve, 

     vorrei vendere questa moneta che era di mio nonno, sembra conservata molto bene e di rilevanza storica, ma non essendo un esperto non saprei dargli un valore esatto. Ho letto e trovato diverse indicazioni ma mi farebbe piacere avere un opinione da chi esperta di numismatica.

Grazie

Andrea

10 Cent regno .jpeg

10 cent regno Ita.jpeg

Modificato da Andrea 1969

Inviato

Buona sera Andrea 1969.

Attualmente viene offerta nell'asta Ranieri n. 20 del 9/11/25

lotto 848 a 500 euro come base .

Tenga presente che la sua moneta ha una conservazione nettamente inferiore a questa e conseguentemente un valore molto più basso.

Cordiali saluti e buona serata.

Gabriella

 

 

 


Inviato (modificato)

@ACERBONI GABRIELLA Grazie per l'informazione anche s non mi da un riferimento esatto almeno mi da un intorno.

 

Modificato da Andrea 1969

Inviato
3 minuti fa, Andrea 1969 dice:

Grazie per l'informazione anche s non mi da un riferimento esatto almeno mi da un intorno.

Buonasera @Andrea 1969, il catalogo Gigante quota il Soldone della Croce Rossa in MB 70 euro e in BB 200 euro. a mio modestissimo avviso l'esemplare in questione è nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa meno.

il valore di catalogo, di norma, è un poco maggiore al valore effettivo di mercato, che si può determinare solamente attraverso gli esiti delle vendite effettive.

 


Inviato (modificato)

@Carlo. Scusi la mia ignoranza, non sono un esperto di numismatica,  ma MB e BB cosa vogliono dire? Intanto la ringrazio per la sua indicazione.

 

Modificato da Andrea 1969

Inviato

@Andrea 1969 sono alcuni tra gli stati di conservazione delle monete, nella scala di valutazione nazionale. 

MB = molto bella

BB = bellissima

SPL = splendida

FDC = fior di conio

MB e BB Sono i due stati di conservazione "più bassi" presenti sui cataloghi.


Inviato (modificato)
3 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera Andrea 1969.

Attualmente viene offerta nell'asta Ranieri n. 20 del 9/11/25

lotto 848 a 500 euro come base .

Tenga presente che la sua moneta ha una conservazione nettamente inferiore a questa e conseguentemente un valore molto più basso.

Cordiali saluti e buona serata.

Gabriella

 

 

 

 

Buonasera (tuttoattaccatocomegiustochesia),

quale valenza ha utilizzare una offerta in un'Asta attualmente aperta, come metro di paragone per definire quale potrebbe essere il valore della medaglia in oggetto?

10 minuti fa, Carlo. dice:

@Andrea 1969 sono alcuni tra gli stati di conservazione delle monete, nella scala di valutazione nazionale. 

MB = molto bella

BB = bellissima

SPL = splendida

FDC = fior di conio

MB e BB Sono i due stati di conservazione "più bassi" presenti sui cataloghi.

 

Ma seriamente la consideri sotto il BB?!

 

Modificato da ilLurkatore

Inviato
6 minuti fa, ilLurkatore dice:

 

Ma seriamente la consideri sotto il BB?!

È realizzato con base un 10 centesimi cinquantenario. Io non vedo qualcosa di superiore al BB, anche con diversi colpetti al bordo. E secondo me ha subito un lavaggio in passato.

Evidentemente sbaglio..


Inviato (modificato)

Ops! Dimenticavo... manca il mio parere sul grado di conservazione:

per me, tra SPL e SPL+

3 minuti fa, Carlo. dice:

È realizzato con base un 10 centesimi cinquantenario. Io non vedo qualcosa di superiore al BB, anche con diversi colpetti al bordo. E secondo me ha subito un lavaggio in passato.

Evidentemente sbaglio..

 

Sono microcolpetti, di entità inferiore a quella in asta con grado di consservazione qFDC...

Solitamente vengono inseriti a parte nella perizia (tipo BB con colpetti, SPL con colpetti).

Che grado di conservazione daresti a quella in asta, di cui ho inserito le foto?

Per farmi un'idea dei parametri che utilizzi.

Grazie.

Modificato da ilLurkatore

Inviato
21 minuti fa, Carlo. dice:

@Andrea 1969 sono alcuni tra gli stati di conservazione delle monete, nella scala di valutazione nazionale. 

MB = molto bella

BB = bellissima

SPL = splendida

FDC = fior di conio

MB e BB Sono i due stati di conservazione "più bassi" presenti sui cataloghi.

 

Grazie @Carlo. per la spiegazione. Ho visto alcune delle monete che sono state vendute recentemente (ultimi 4 anni) in peggiori condizioni della mia che in asta o in vendita privata hanno raggiunto cifre piu alte di quelle citate. Secondo voi se mettessi 500€ come prezzo base e´ troppo??


Inviato
10 minuti fa, Andrea 1969 dice:

Grazie @Carlo. per la spiegazione. Ho visto alcune delle monete che sono state vendute recentemente (ultimi 4 anni) in peggiori condizioni della mia che in asta o in vendita privata hanno raggiunto cifre piu alte di quelle citate. Secondo voi se mettessi 500€ come prezzo base e´ troppo??

 

Credo che sarebbe utile una perizia.

A mio avviso, sarebbero soldi ben spesi.

Oltre a essere un valore aggiunto, avresti la certezza sul grado di conservazione.

 


Inviato
18 minuti fa, ilLurkatore dice:

Ops! Dimenticavo... manca il mio parere sul grado di conservazione:

per me, tra SPL e SPL+

Sono microcolpetti, di entità inferiore a quella in asta con grado di consservazione qFDC...

Solitamente vengono inseriti a parte nella perizia (tipo BB con colpetti, SPL con colpetti).

Che grado di conservazione daresti a quella in asta, di cui ho inserito le foto?

Per farmi un'idea dei parametri che utilizzi.

Grazie.

 

Quella in asta è almeno SPL/SPL+ con un vistoso colpo (e non ho guardato la valutazione che ne danno). Basta guardare i rilievi più alti: c9nfronta l'elmo e i capelli al rovescio della moneta in asta con quella oggetto di discussione, dove sono appiattiti.. c'è differenza e si nota. E ripeto, per me la moneta in oggetto è stata lavata (almeno in passato).

Secondo me sei tratto in inganno da una bella foto, ben realizzata e con luce che risalta la moneta, fatta da @Andrea 1969, mentre quella dell'asta ha una luce molto più piatta.

Andrea, per il prezzo non ti so dire, mi dispiace. 


Inviato

@Andrea 1969, per cortesia, riesci a fare nei prox giorni delle foto con luce naturale diurna?

 

1 ora fa, Carlo. dice:

Buonasera @Andrea 1969, il catalogo Gigante quota il Soldone della Croce Rossa in MB 70 euro e in BB 200 euro. a mio modestissimo avviso l'esemplare in questione è nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa meno.

il valore di catalogo, di norma, è un poco maggiore al valore effettivo di mercato, che si può determinare solamente attraverso gli esiti delle vendite effettive.

 

 Tutto quello che vuoi, ma un BB - come da te paventato...

 proprio non riesco a concepirlo.


Inviato

Sicuramente interverrà qualcuno più esperto (di me è fin troppo facile) e arriverà qualche autorevole parere. 

BB è un buon grado di conservazione, in cui quasi tutti i rilievi sono integri.

Purtroppo non vedo lustro, anzi porosità nei campi che non mi piacciono e mi fanno pensare ad un passato lavaggio.


Supporter
Inviato

Da queste foto a parere mio è un BB, lavato, lucidato e qualche colpo al bordo. 


Inviato

Anche a mio parere siamo nel range del BB.


Inviato (modificato)

Buon giorno ilLurKatore.

Non mi sembra questo il luogo per tenere lezioni di grammatica.

Le ricordo comunque che si scrive la buonasera quando il termine è preceduto dall'articolo e viene usato come sostantivo.

Es.  E' buona educazione augurare la buonasera.

In altri casi la scelta è facoltativa.

Essendo comunque conscia della mia ignoranza e delle mie gravi lacune grammaticali, sarò sempre grata, quando sbaglio,  a chi mi vorrà costruttivamente correggere.

BUON GIORNO.

Gabriella

Ps. Per quanto riguarda l'utilizzo di un valore di stima ( in sede d'asta) dato da esperti, penso che possa avere la stessa valenza, se non superiore, di quello di un catalogo.

Modificato da ACERBONI GABRIELLA
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno ilLurKatore.

Non mi sembra questo il luogo per tenere lezioni di grammatica.

Le ricordo comunque che si scrive la buonasera quando il termine è preceduto dall'articolo e viene usato come sostantivo.

Es.  E' buona educazione augurare la buonasera.

In altri casi la scelta è facoltativa.

Essendo comunque conscia della mia ignoranza e delle mie gravi lacune grammaticali, sarò sempre grata, quando sbaglio,  a chi mi vorrà costruttivamente correggere.

BUON GIORNO.

Gabriella

Ps. Per quanto riguarda l'utilizzo di un valore di stima ( in sede d'asta) dato da esperti, penso che possa avere la stessa valenza, se non superiore, di quello di un catalogo.

 

S-a-l-v-e,

faccio copia incolla della risposta fornita da una qualsiasi I.A. ,che ha possibilità maggiori delle mie di cogliere nell'infinito mondo della grammatica:

Si può dire sia buongiorno che buon giorno, ma la forma preferibile e più corretta è buongiorno quando si usa come saluto o sostantivo, mentre "buon giorno" è corretto quando si intende la frase "un giorno buono" e si vuole descrivere la qualità di una giornata, come in "oggi non è un buon giorno per uscire".

Quando usare "buongiorno" (unito)
  • Come saluto:
    È la forma più diffusa e consigliata per il saluto. Esempio: "Buongiorno, come sta?". 
  • Come sostantivo:
    Quando la parola indica l'azione di augurare il buongiorno o ha il valore di un nome, si scrive unito. Esempio: "Il buongiorno si vede dal mattino" o "ho dato il buongiorno ai vicini". 
Quando usare "buon giorno" (staccato) 
  • Per descrivere un giorno: Si usa la forma staccata quando si vuole dare un giudizio su una giornata. Esempio: "Oggi non è un buon giorno".

Aggiungo di mio che, fino a qulche decennio fa, alle scuole primarie, era considerato un grave errore scrivere "buon giorno" staccato, nella forma del saluto.

Idem per buonasera o buonanotte e affini, come espressioni di saluto, hanno una funzione di sostantivo (diventano un nome comune astratto) e quindi si scrivono in forma attaccata. Es. “Buonasera a tutti!...

Oggi non sarà più così in talune scuole, certo che cozza con la sua estrema precisione nello scrivere tutto il resto. Forse l'equilibrio tra il suo Yin e il suo Yang 😄

Detto questo, la valutazione che lei da come stima, sempre che non sia riportato in modo errato sul sito, è una prima e unica offerta per ora.

Credo sarebbe dunque consono almeno attendere che l'Asta abbia termine, per un valore di massima.

Ogni bene.

11 ore fa, Carlo. dice:

Sicuramente interverrà qualcuno più esperto (di me è fin troppo facile) e arriverà qualche autorevole parere. 

BB è un buon grado di conservazione, in cui quasi tutti i rilievi sono integri.

Purtroppo non vedo lustro, anzi porosità nei campi che non mi piacciono e mi fanno pensare ad un passato lavaggio.

 

Vedo che hai tolto il "meno" al tuo parere sulla conservazione.

Allora io tolgo il + 😆

Sali ancora un po', e io scendo altrettanto o ti inchiodi su BB?

Modificato da ilLurkatore

Inviato
5 minuti fa, ilLurkatore dice:

Vedo che hai tolto il "meno" al tuo parere sulla conservazione.

Allora io tolgo il + 😆

Sali ancora un po', e io scendo altrettanto o ti inchiodi su BB?

 

13 ore fa, Carlo. dice:

Buonasera @Andrea 1969, il catalogo Gigante quota il Soldone della Croce Rossa in MB 70 euro e in BB 200 euro. a mio modestissimo avviso l'esemplare in questione è nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa meno.

non ho cambiato parere: nell'intorno del BB, non di più, forse qualcosa di meno.

11 ore fa, Carlo. dice:

Sicuramente interverrà qualcuno più esperto (di me è fin troppo facile) e arriverà qualche autorevole parere. 

BB è un buon grado di conservazione, in cui quasi tutti i rilievi sono integri.

Purtroppo non vedo lustro, anzi porosità nei campi che non mi piacciono e mi fanno pensare ad un passato lavaggio.

Siccome l'utente @Andrea 1969 ha dichiarato di non conoscere il significato degli stati di conservazione, ho ritenuto corretto riassicurare che il BB non è una moneta da buttar via, fornendo una descrizione sommaria del relativo significato.

come ho già ripetuto, seppur con dei buoni rilievi, a me questo Soldone non piace, mi trasmette qualcosa di "non corretto": probabilmente la porosità nei campi e le tracce di lavaggio.

credo che utenti esperti del Regno come @ACERBONI GABRIELLA, @ilnumismatico@El Chupacabra, @tonycamp1978qualora ne avessero voglia, potrebbero sicuramente fornire un parere sulla conservazione del Soldone della Croce Rossa in oggetto.


Inviato

Ho già inteso che sulla valutazione del grado di conservazione della medaglia in oggetto, sono io la mosca bianca.

Un BB- o un qBB, per ME è ben altro.

Ne prendo atto e amen.


Inviato (modificato)

Ciao a tutti,
Dalle foto (non proprio ideali) a me sembra di vedere una moneta pesantemente pulita in un lontano passato, e che presenta un'ossidazione scura che ne compromette l'appeal.
Per quanto riguarda la conservazione direi che siamo sul classico bb: usura percepibile, con modesti graffi di cui uno ampio sulla guancia. Mi sembra di vedere un colpetto a ore 9 del rovescio, e qualche altra minima imprecisione sul ciglio da approfondire.
Lo smalto invece sembrerebbe in stato abbastanza buono (mi sembra di vedere qualche piccola macchiolina), ma mi piacerebbe vederlo con una foto più ravvicinata.

Non seguo il mercato di questa tipologia, ma se si vuol provare a venderla su ebay direi di partire da un prezzo più "realistico" e invitante, dai 90/100€.
500€ francamente mi sembra eccessivo vista la qualità modesta. Non dimentichiamo che se qualcuno, al giorno d'oggi con la tipologia in flessione, vuol spendere, non compra certo un BB pulito a 500€... 

Un bello Spl è cosìimage.thumb.jpeg.85d626df441a13f8b1dff4b5b5e29868.jpeg

 

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 4
Awards

Inviato

tuttosommato vedo dei rilievi ancora buoni.. qualche colpettino al bordo qua e la al rovescio. il problema principale in realtà è la pulizia che ha rovinato il metallo.. noto porosità diffusa.. quindi bb.. ma a me non piace 


Inviato

Mi sarò soffermato troppo sul seno?

Evidentemente 😆

Buon pranzo a tutti.

PS: ho una monetina R3 da sottoporre al vostro giudizio, ma prima di farlo, mi preparo psicologicamente a ricevere valutazioni conservative 😅


Inviato
16 minuti fa, ilLurkatore dice:

Mi sarò soffermato troppo sul seno?

Evidentemente 😆

Buon pranzo a tutti.

PS: ho una monetina R3 da sottoporre al vostro giudizio, ma prima di farlo, mi preparo psicologicamente a ricevere valutazioni conservative 😅

eddai, non prendertela.. il bello del forum è proprio il confronto!

e l'altra cosa bellissima è poter imparare da veri esperti, che contribuiscono motivando i propri interventi!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.