Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
6 minuti fa, ilLurkatore dice:

Mi sarò soffermato troppo sul seno?

Evidentemente 😆

Buon pranzo a tutti.

PS: ho una monetina R3 da sottoporre al vostro giudizio, ma prima di farlo, mi preparo psicologicamente a ricevere valutazioni conservative 😅

 

Beh… credo di affermare cosa più che scontata che qui il seno è bello che appiattito. Mica ti starai confondendo con l’esemplare della Ranieri? No perché se questi giudizi sono conservativi in relazione alla moneta in oggetto (non a quella dell’asta Ranieri, lo preciso a scanso di equivoci), mi sa che c’è “più di qualcosa” da rivedere… 

Awards

Inviato

Buon giorno Carlo.

Anche a mio parere è nell'ambito del BB .

La zona spl  è  da attribuire ad esemplari come quello postato da ilnumismatico.

Cordiali saluti.

Gabriella


Inviato

Buon giorno @ACERBONI GABRIELLA,

sono d'accordo. pur trattandosi nel caso specifico del Soldone della Croce Rossa, la sottostante moneta è piuttosto comune e sono noti diversi esemplari in alta/altissima conservazione cui poterla paragonare.

 

nelle note del Catalogo Gigante si afferma che furono acquistati dalla Croce Rossa 500 esemplari in fdc della moneta dalla Zecca per poterne ricavare i gettoni (che andarono esauriti la stessa mattina di emissione). ciò, pare avvenne nel 1915. Trovo interessante che la Zecca conservasse ancora 500 esemplari ben quattro anni dopo l'emissione della moneta.

ulteriore nota di potenziale interesse: in alcune aste sono state proposte anche le 2 lire cinquantenario Croce Rossa, che pare siano estremamente rare.


Inviato

Dalle foto anche per me la moneta è stata "rovinata" da una pesante pulizia completa di lucidatura che ne ha cancellato il lustro. Peccato perché i rilievi erano buoni.

BB è per me l'ambito in cui muoversi per dare un giudizio sulla conservazione. Devo dire che la moneta a me non piace per il colore assunto dal metallo.

1 ora fa, Carlo. dice:

in alcune aste sono state proposte anche le 2 lire cinquantenario Croce Rossa,

 

Riporto un passaggio tratto da un articolo del nuovo Gazzettino #12:

"Frequentemente si riscontrano esemplari con argentature o dorature (...) fino ad arrivare ad esemplari da 2 lire (Cinquantenario) con applicato il distintivo dedicato al Soldone (...).

Tutti gli esemplari appena citati o comunque diversi da quelli descritti in precedenza sono da considerarsi oggetti di iniziativa privata."

 

Per onestà devo dire che questa tipologia non accende entusiasmo in me (non amo le medaglie, problema mio, soprattutto quando nascono da un rimaneggiamento dell'esemplare originale, figuriamoci poi, quando sono di derivazione privata non condivisa con la zecca).

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, El Chupacabra dice:

Per onestà devo dire che questa tipologia non accende entusiasmo in me (non amo le medaglie, problema mio, soprattutto quando nascono da un rimaneggiamento dell'esemplare originale, figuriamoci poi, quando sono di derivazione privata non condivisa con la zecca).

e io che speravo in uno dei tuoi esemplari in "buona" conservazione!

4 minuti fa, El Chupacabra dice:

Riporto un passaggio tratto da un articolo del nuovo Gazzettino #12:

"Frequentemente si riscontrano esemplari con argentature o dorature (...) fino ad arrivare ad esemplari da 2 lire (Cinquantenario) con applicato il distintivo dedicato al Soldone (...).

Tutti gli esemplari appena citati o comunque diversi da quelli descritti in precedenza sono da considerarsi oggetti di iniziativa privata."

 

le note del Gigante online riportano qualcosa di simile, ipotizzando anche che lo scudetto con la croce rossa, essendo montato su bronzo, possa essere stato smontato dai 10 centesimi e incollato sulle 2 lire.


Inviato
2 ore fa, ilnumismatico dice:

Beh… credo di affermare cosa più che scontata che qui il seno è bello che appiattito. Mica ti starai confondendo con l’esemplare della Ranieri? No perché se questi giudizi sono conservativi in relazione alla moneta in oggetto (non a quella dell’asta Ranieri, lo preciso a scanso di equivoci), mi sa che c’è “più di qualcosa” da rivedere… 

 

 

No dai, il seno proprio l'ho notato eccome 😅

Ammetto che ho voluto sparare alto per vedere se chi si era fermato a qBB, avrebbe cambiato idea.

Della serie: se alzava, io abbassavo.

Non è stato così ed anzi, da piccoli dettagli ortografffici, sembrerebbe che se ne sia risentito.

Ovviamente non era questo il mio scopo. Ma tant'è.

Parlando in generale, ho come l'impressione che ultimamente ci sia chi sta sempre basso nei gradi di conservazione.

Come se per taluni per arrivare al BB ci voglia una turbo moneta.

Ben inteso che, per quanto concerne quella in asta, invece sono io quello che non ci vede il qFDC.

58 minuti fa, El Chupacabra dice:

Dalle foto anche per me la moneta è stata "rovinata" da una pesante pulizia completa di lucidatura che ne ha cancellato il lustro. Peccato perché i rilievi erano buoni.

BB è per me l'ambito in cui muoversi per dare un giudizio sulla conservazione. Devo dire che la moneta a me non piace per il colore assunto dal metallo.

 

 A me invece il colore assunto piace.

Proprio così a vista, mi attira.


Inviato

Grazie a tutti per le spiegazioni, evinco che la pulizia ha declassato la moneta, ossia che l´ossidazione sia  un fattore di valore.  Non ne avevo idea e la moneta era parecchio sporca, per leggere bene le incisioni gli dato una lavata senza saperlo! mannaggia..

Errore da ignorante!! Amen. 

aggiungo due foto con luce naturale come chiesto da qualcuno di voi!

Grazie ancora a tutti!

 

 

cr1.jpeg

cr2.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.