Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a Tutti, 

          tra le varie monete che ho trovato tra le cose di mio padre mi incuriosisce molto questa moneta che presumo sia di epoca romana, mi spate aiutare a capire di che moneta si tratta e l'eventuale valore? Grazie a tutti anticipatamente

rom 1.jpeg

image.jpeg


Inviato

Salve,serve il peso,comunque Antonino Pio,abbastanza rara per tipologia che si rifa al mito della fondazione di Roma per il novecentesimo anno ab urbe condita.la profezia diceva che dove c'era una scrofa che allattava sotto un fico sarebbe sorta Alba Longa e da li Roma.per sommi capi

Cisono molte falsificazioni e andrebbe osservatacon cura

Sembra fusa

L' episodio è riportato da Virgilio nell'Eneide e riguarda Enea sbarcato nel Lazio

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, se puoi indicare peso e diametro possiamo essere più precisi sul nominale 🙂. L'imperatore rappresentato è Antonino Pio e molto probabilmente si tratta di un asse ( mi lascia pensare questo il ritratto di Antonino Pio che quasi tocca i margini opposti quindi il tondello è quello di un asse) della stessa tipologia di quello che ti posto. 

ANTONIO 

Screenshot_20250930_192640_Chrome.jpg

Screenshot_20250930_192701_Chrome.jpg


Inviato (modificato)

@Pxacaesar diametro circa 2,5-2,6cm nel punto piu largo (irregolare)  del bordo quindi peso siamo intorno a 8gr (non ho una bilancia di precisione quindi potrebbe scartare un po sul peso).

Credo che mia madre le abbia pulite qualche anno fa, togliendo la patina.

@Antonino1951 grazie per la descrizione, questa moneta arriva da vari passaggi di famiglia bisnonno, nonno, mio padre, so che e nostra dai primi da meta 800 con altre monete (non di periodo romano), quindi non. so se si tratti di un potenziale falso.

 

Modificato da Andrea 1969

Inviato
11 minuti fa, Antonino1951 dice:

Sembra fusa

Ciao Nino, per i "bronzi" quando sono in condizioni non ottimali come in questo caso, da foto, è sempre molto arduo esprimere un parere sulla eventuale autenticità . Forse tra pulizia a cui è stata sottoposta più l'azione del tempo che ha intaccato il metallo possono far pensare ad una fusione. E forse lo è. Una moneta da osservare attentamente dal vivo 🙂.

ANTONIO 

1 minuto fa, Andrea 1969 dice:

@Pxacaesar diametro circa 2,5-2,6cm nel punto piu largo (irregolare)  del bordo quindi peso siamo intorno a 8gr (non ho una bilancia di precisione quindi potrebbe scartare un po sul peso).

Credo che mia madre le abbia pulite qualche anno fa, togliendo la patina.

 

Ciao, si tratta di un asse come già ti avevo detto. Si effettivamente sembra come ho detto nel mio secondo intervento che sia stato sottoposto a pulizia diciamo non professionale come hai appena confermato 🙂

ANTONIO 

 


Inviato (modificato)

@Pxacaesar @Antonino1951 posso solo aggiungere che la moneta e´piu alta/ spessa dalla parte della testa e un po piu sottile alla sua base, oltre a questo non saprei. 

Fosse vera che valore potrebbe avere??

e a chi potrei farla periziare?

grazie mille

Modificato da Andrea 1969

Inviato

Salve,un sesterzio simile è stato pagato in Inghilterra alla wessex coin 500 pounds circa,ma la tipologia più rara senza albero di fico,ne abbiamo parlato qui su mia richiesta poco tempo fa


Inviato
2 minuti fa, Andrea 1969 dice:

Fosse vera che valore potrebbe avere??

e a chi potrei farla periziare?

Ciao, sul valore commerciale del tuo asse non posso esserti di aiuto, aspetta qualche altro intervento in proposito. Così come per la perizia 🙂

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

Vai a qualche convegno a da qualche negozio numismatico

Confrontala con l'altra,per me è fusa

  • Mi piace 1

Inviato

@Antonino1951 purtroppo ho il fico; 😄 ...  mi potete consigliare riguardo eventuali canli di vendita idonei? o numismatiche specializzate?? cui rivolgermi... grazie mille! 

 


Inviato
43 minuti fa, Antonino1951 dice:

un sesterzio simile è stato pagato in Inghilterra alla wessex coin 500

Ciao Nino, si tratta di un asse 🙂

ANTONIO 


Inviato

Si Antonio,chiaramente mi riferivo alla iconografia,poi essendo ottone,si vede dal colore,confligge con l'originalità.comunque mi chiedo come mai al di là delle diverse opinioni,siamo solo noi due ad esporci.Mah😊


Inviato (modificato)
15 minuti fa, Antonino1951 dice:

Si Antonio,chiaramente mi riferivo alla iconografia,poi essendo ottone,si vede dal colore,confligge con l'originalità.comunque mi chiedo come mai al di là delle diverse opinioni,siamo solo noi due ad esporci.Mah😊

 

Ho capito, mi vuoi far sbilanciare così magari invogliamo altri interventi 🙂.Dal colore non sembra oricalco ma rame, metallo con cui si coniavano gli assi. Tenendo presente, come ci ha detto l'autore del post, che è stata anche pulita. A me sembra autentica. 

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

Piccola analisi tecnica,condivisibile o meno:fondi omogenei e granulosi,metallo sicuramente ottone,bolle diffuse,linea d'esergo grossolana dettagli evanescenti anche dove non dovrebbero.speriamo che con altrettante analisi tecniche vengano confutate o condivise le mie opinioni


Inviato
11 ore fa, Andrea 1969 dice:

 

Salve a Tutti, 

          tra le varie monete che ho trovato tra le cose di mio padre mi incuriosisce molto questa moneta che presumo sia di epoca romana, mi spate aiutare a capire di che moneta si tratta e l'eventuale valore? Grazie a tutti anticipatamente

rom 1.jpeg

image.jpeg

 

Come ti è stato detto si tratta di un asse di Antonino Pio, è una moneta abbastanza rara, ovviamente bisogna vedere se è autentica e per questo è necessaria una visione diretta di un esperto.

Poi ti ricordo che per le monete antiche (come la tua) è necessario sempre essere in possesso della documentazione che ne attesti la lecita provenienza, nel tuo caso mi sembra di aver capito che la stessa è in tuo possesso, della tua famiglia, sin dalla metà del 1800, quindi se hai tutta la documentazione a posto sei in una botte di ferro 🙂.


Inviato

Buongiorno,esco un attimo dal contesto del post per porre una domanda su quest ultima cosa che ha scritto @torpedo e che mi chiedo da un po (so che magari è una domanda da pivello 😄) . Se io ho una moneta antica e magari rara posseduta da generazioni ma non ho documentazione scritta di lecita provenienza,come dimostro che è lecita in un ipotetica vendita? Mi piacerebbe capire come funziona.


Inviato (modificato)
42 minuti fa, Ale75 dice:

Buongiorno,esco un attimo dal contesto del post per porre una domanda su quest ultima cosa che ha scritto @torpedo e che mi chiedo da un po (so che magari è una domanda da pivello 😄) . Se io ho una moneta antica e magari rara posseduta da generazioni ma non ho documentazione scritta di lecita provenienza,come dimostro che è lecita in un ipotetica vendita? Mi piacerebbe capire come funziona.

 

Per lecita provenienza, credo si intenda che bisogna possedere una qualche documentazione che attesti che la moneta in oggetto, appartiene alla tua famiglia fin da epoca anteriore al 1909, se non si possiede nessun documento di questo tipo si possono avere dei problemi, in quanto mancherebbe la prova.

Per valida documentazione si intende un testamento o comunque qualcosa di scritto che sia in grado di provare quanto si afferma.

Modificato da torpedo

Inviato

Ciao @Ale75,nella sezione Questioni legali sulla Numismatica ci sono diverse discussioni a proposito. Non è facile ma leggendo gli interventi di chi ha partecipato "forse" puoi farti un'idea 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
12 ore fa, Antonino1951 dice:

Si Antonio,chiaramente mi riferivo alla iconografia,poi essendo ottone,si vede dal colore,confligge con l'originalità.comunque mi chiedo come mai al di là delle diverse opinioni,siamo solo noi due ad esporci.Mah😊

 

Ciao Nino non potrebbe essere spatinata?quelle sul bordo sono tracce di patina o ossidazioni moderne?

moneta romana - Richiesta Identificazionevalutazioneautenticità - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo.jpeg.png


Inviato
16 minuti fa, Villanoviano dice:

non potrebbe essere spatinata?

Ciao, si. La moneta è stata sicuramente pulita come ci ha detto @Andrea 1969(non vedo perché metterlo in dubbio )da sua madre penso in modo non professionale, percui 🙂

ANTONIO 


Inviato
20 minuti fa, Villanoviano dice:

bordo sono tracce di patina o ossidazioni moderne?

Penso che solo con moneta in mano si possa dare un giudizio a tal proposito 🙂

ANTONIO 


Inviato

Salve Torpedo,anche una fusione in ottone nelle giuste condizioni fa patina e se volessi fare un bel falso penso non sia difficile replicarla,piuttosto perchè non si commentano le mie considerazioni,ma tecnicamente e nessuno interviene.ci sono falsi riconosciuti,ma non sono bravo a postarli per una comparazione.comunque se si è convinti che è buona va bene cosi'.P.S. quella che ha postato Pxcaesar è una buona cartina di tornasole


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.