Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

io da inesperto avevo notato il nodo che mi ha fatto sospettare della bontà, vedo che avevo ragione pur essendo arrivato ultimo.

  • Mi piace 1

Inviato

Anche io da giovane collezionista l’avrei data per buona, grazie delle spiegazioni 


Inviato

Buonasera, il perito NIP ha confermato la non autenticità, anche se ha detto che è un falso eccezionalmente ben fatto.

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Grazie per l'aggiornamento @Gallienus.


Inviato
27 minuti fa, Gallienus dice:

Buonasera, il perito NIP ha confermato la non autenticità, anche se ha detto che è un falso eccezionalmente ben fatto.

Chi è il perito? Credo che l' "eccezionalmente ben fatto" sia un atteggiamento garantista e di autodifesa della categoria commerciale: a prescindere dal 1 tagliato (ben riconosciuto da @santone) bordo e contorno, come rimarcato fin da subito da @ilnumismatico e come da te stesso riconosciuto, fossero spie evidenti di falsificazione, non così ben fatta dopotutto.

  • Mi piace 2

Inviato
5 minuti fa, Giov60 dice:

Chi è il perito? Credo che l' "eccezionalmente ben fatto" sia un atteggiamento garantista e di autodifesa della categoria commerciale: a prescindere dal 1 tagliato (ben riconosciuto da @santone) bordo e contorno, come rimarcato fin da subito da @ilnumismatico e come da te stesso riconosciuto, fossero spie evidenti di falsificazione, non così ben fatta dopotutto.

Bordo e contorno sarebbero compatibili con la fresatura collegata alla montatura - come peraltro avevano pensato i periti di InAsta, suppongo. Il perito è un NIP lombardo molto noto, perdonami se non ne pubblico il nome ma non vorrei coinvolgerlo pubblicando cose che mi ha detto in privato.


Inviato (modificato)

Mah,

anche io sono Perito Numismatico,

ribadisco solo che è un falso noto , immediatamente riconoscibile per l'1 tagliato,

il contorno ,rosette, nodi, fert non sono assolutamente consoni !!!!!

 

Modificato da santone
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Allora, cerchiamo di spiegarci per bene.
 

Il graffio sull’1 si trova su diversi tipi di falsi, anche più pacchiani di questo (come ben dimostra l’esempio linkato da Oppiano che basta vederlo specialmente al dritto per smascherarlo).
Di per sé quindi, la presenza di questo particolare (il graffio per l’appunto) non lo trovo fattore dirimente per giudicare l’autenticità (Esempio: se venisse pubblicato, ma con foto poco chiare, un esemplare autentico che presenta un graffio similare proprio in quello stesso punto, cosa facciamo? Lo bolliamo come falso già solo per la presenza del graffio?)

Punto due.
Diciamo che non è la solita patacca sfacciata: il colore del metallo, l’usura e l’aspetto generale lo rendono in apparenza non così pacchiano, tanto è vero che ha comunque fatto abbassare la guardia a diversi utenti che non sono proprio novizi; Anche il FERT in incuso non è reso in maniera così elementare (basta guardare il confronto che ho inserito con le foto: le rosette sono mal impresse mentre si è cercato di restituire al FERT incuso le grazie del lettering) come invece lo troviamo nelle solite riproduzioni da bancarella, come questa attualmente sulla baia e sempre col graffio (non taglio!) sull’1.

https://ebay.us/m/hG1G6s

Rimango sempre perplesso invece sul fatto che si possa imputare all’incastonatura il bordo sfuggente e decentrato con gli incusi imprecisi. Lo avevo già espresso nel mio intervento:

Il 01/10/2025 alle 18:14, ilnumismatico dice:

Se fosse incastonata, non dovrebbe avere compromesso gli incusi, tanto meno il bordo.

Men che meno una “fresatura”, che a mio parere avrebbe generato danni molto più evidenti.

Poi il contorno è quello che è… il fatto che fosse così sottile e sfuggente poteva essere il vero “campanello d’allarme” per esaminarla con più attenzione.

“Eccezionalmente ben fatta” mi pare esagerato, però che non sia il solito falso raffazzonato e pacchiano, questo si, obiettivamente glielo concedo

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 4
Awards

Inviato (modificato)

E' un periodo brutto per me e non sto più "dentro" le monete come prima, quindi mi scuso se a volte non mi capite, sono molto rozzo nello scrivere. Posso darvi un consiglio su questa tipologia...... spesso e volentieri confrontate le mani o braccia o piedi o altro con un originale normalmente nei falsi non sono mai perfette cioè non hanno una forma bella sono più allungate o più fini. A volte anche le gambe o zampe dei cavalli o la chioma. In questa a parte il bordo potete vedere la foto di confronto postata prima della testa o della mano.

Anche per me è un falso che con un pò di pazienza e un confronto con un originale lo si vede abbastanza bene e no eccezionalmente ben fatto. Sicuramente una visione troppo superficiale della casa d'aste e troppa leggerezza su questa tipologia nel controllarla. 🙏🏼

2598-.JPG

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, santone dice:

rosette

Onestamente mi é bastato vedere queste,subito. Ho qualche riproduzione da bancarella con queste identiche rosette sballate.


Inviato (modificato)

Tornando alle rosette,  questo falso in oggetto presenta anelli al posto degli esagoni .... ,

lettere FERT storte (ornate) ,

1 tagliato, etc. etc. 

 

 

 

 

 

Modificato da santone
  • Mi piace 1

Inviato
56 minuti fa, caravelle82 dice:

Onestamente mi é bastato vedere queste,subito. Ho qualche riproduzione da bancarella con queste identiche rosette sballate.

La mia da bancarella non mi ha neanche lasciato il gusto di capirlo, visto che aveva il bordo rigato 😅

  • Haha 1

Inviato

Nella mia bancarella non si sono presi la briga nemmeno di allineare il dritto al rovescio😂


Inviato (modificato)
31 minuti fa, Carlo. dice:

La mia da bancarella non mi ha neanche lasciato il gusto di capirlo, visto che aveva il bordo rigato 😅

 

Eh lo so, abbiamo visto in passato come anche per le riproduzioni, vi sono "qualitá e qualità". Stanno quelle piú fantasiose😅

15 minuti fa, Gordonacci dice:

Nella mia bancarella non si sono presi la briga nemmeno di allineare il dritto al rovescio😂

 

Se é per questo stanno anche i motti Viribus Unitis al posto di Fert. Ne vedi molte di "varietà". 

Modificato da caravelle82

Inviato (modificato)
4 ore fa, Gallienus dice:

Buonasera, il perito NIP ha confermato la non autenticità, anche se ha detto che è un falso eccezionalmente ben fatto.

 

E' un falso noto a tutti i commercianti

Modificato da rickkk
  • Mi piace 1

Inviato
48 minuti fa, rickkk dice:

E' un falso noto a tutti i commercianti

 

Quindi stai dicendo che secondo te quelli di InAsta - che penso che di monete un po' ne abbiano viste - hanno deliberatamente messo in vendita un falso?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.