Vai al contenuto
IGNORED

Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi


Risposte migliori

Supporter
Inviato

La voglio!! 

cont33.jpg.c856451d20594ab5bef3826fb7a2cdff.jpg

 

Marco Polo a parte un contrassegno così non si trova tutti i giorni! :lol:

cont12.jpg.9347fc5226b588884fc280a398bdae2e.jpgcont11.jpg.ab75ab59c49f61984237605108c8fa4a.jpg

 

Non ho ben capito cosa c'è scritto al posto de 'IL CASSIERE'

cassiere.jpg.56f319f171717f50bbbc09e9e724ca9b.jpg

@littleEvil traduci

Grazie

  • Haha 1
Awards

Inviato

Buonasera. Io stesso ho partecipato alla discussione su questo forum di cui si fa cenno. Ammetto che l'idea che fossero fotografie ritoccate con l'AI non mi aveva nemmeno sfiorato. In effetti, oggigiorno, quando guardiamo una fotografia di una moneta che non ci convince, dobbiamo tenere presente che potrebbe essere causa di un ritocco con AI, che chiunque ormai può fare

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
21 ore fa, littleEvil dice:

Non ne ho la minima idea!

Ma domandalo al'AI no? :lol:

 

 

PORSTE LIO'    bo2.gif.38563f9a73f21c1bd6a979d23ed619d6.gif

 

lienablu2.jpg.993fcb8b566fc404c18bccad3c55a2ad.jpg

Per le mie immagini faccio tutto a mano (a mouse :D) con Gimp 3.0.4 quando voglio rimaneggiare qualcosa, ma per puro diletto, questa per esempio:

usa1807bclo.thumb.jpg.cb3ee62831a7471bf91f5ba87ee052f9.jpg

usa1807b2.thumb.jpg.4f260f15e336fa1ac991e58c6d95c044.jpg

 

Chissà come la migliorerebbe una AI

 

 

Modificato da nikita_
Awards

Supporter
Inviato
21 ore fa, littleEvil dice:

Rimarrà un mistero!

 

po.jpg.58ffa1cd6f83741a3dfadeda2c9106e0.jpg

PORSTE LIO'

 

L'AI di microsoft da come risultato:

 

                       puntaadestra2.gif.b6e75d3e1cfa838ebe1b0148ced77353.gif  poxt.jpg.fbcc3e422dcdbaa8fe0d289fc6e8184f.jpg

  • Haha 1
Awards

Inviato
9 minuti fa, nikita_ dice:

PORSTE LIO'

Non mettere le AI una contro l'altra... non sa sa mai!

===============================

Questo è un dettaglio della banconota in vendita che citavo sopra:

image.thumb.png.1626c0ba447e547fe2e755a84a8997e6.png

Se non è una scrittura aliena, è di "un'altra dimensione"!

_R.thumb.JPG.b537e835ff2adbda80335f70717dfe11.JPG

Awards

Inviato

Buongiorno a tutti.

Ho partecipato anch'io alla discussione alla quale si fa cenno (all'interno della quale il protagonista è scomparso dalle scene).

Non possiamo bloccare l'IA e siamo circondati da foto modificate con programmi informatici. Dunque che fare?

A mio parere basterebbe che il soggetto che gestisce le foto con un programma informatico si accerti, prima di pubblicarle, che non siano stati modificati elementi distintivi fondamentali per la corretta valutazione del pezzo in esame. Altrimenti vengono postati obbrobri che come tali vengono giudicati. Mi sembra semplice.... o mi sono perso qualcosa?😊

Un saluto cordiale e grazie.


Inviato (modificato)
4 ore fa, viganò dice:

o mi sono perso qualcosa?

Ciao @viganò! Sì, ti sei perso qualcosa! 😁

Intanto bisogna distinguere se le immagini sono state modificate senza scopo doloso e in modo subdolo dall’IA — tanto che un utente medio, meno esperto (come nel caso della mia moneta da un euro di cui sopra), potrebbe avere difficoltà a notare i dettagli secondari — oppure se la modifica è stata fatta intenzionalmente, ad esempio per ammorbidire una righetta o ridurre uno strappetto, un forellino. Ricordo qui che in alcune aste online i giudizi vengono dati da foto.

Se rammento bene, soprattutto i melafoni usano già dei filtri scattando una foto, che sono implementati nel software - ed ho visto delle immagini HDR incongruenti, in quanto questo procedimento "mischia" più foto fatte una dietro l'altra in pochi instanti.

Le maggiori case di apparecchi digitali seri hanno una "firma digitale" standard  (Content Credentials -  C2PA) che aggiunge metadata ai file e così si può verfificare se l'immagine è stata alterata, ottima cosa in questi bui tempi di fake news o di "fatti alternativi".

Cosa sono poi gli "elementi distintivi fondamentali"? Ognuno di noi ha di sicuro la sua opinione in merito, che non necessariamente verrà condivisa, e poi - sinceramente - chi di noi controlla nei minimi dettagli le foto che posta? Se magari ritagliando l'immagine un rombetto ♦ della legenda è diventato un pallino ?

=============================

4 ore fa, viganò dice:

la discussione alla quale si fa cenno (all'interno della quale il protagonista è scomparso dalle scene).

Il protagonista è scomparso da "quella" scena, che rappresenta un ottimo esempio di come, qui, si venga giudicati prima del processo e senza avere la pazienza di ascoltare anche l’altra campana. Non tutti hanno voglia di doversi difendere a priori da accuse immaginarie, più o meno velate, ed è stato  sospettato di aver pubblicato il tutto intenzionalmente, seguendo chissà quali scopi.

Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare — lo so, lo so, sono un irriducibile sognatore.

njk

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 2
Awards

Inviato
2 ore fa, littleEvil dice:

Le maggiori case di apparecchi digitali seri hanno una "firma digitale" standard  (Content Credentials -  C2PA) che aggiunge metadata ai file e così si può verfificare se l'immagine è stata alterata, ottima cosa in questi bui tempi di fake news o di "fatti alternativi".

Del resto l'aggiunta di metadata alle foto è anche un ottimo metodo per renderle "virus" da attacco informatico. 

Mi sa che le vecchie macchine fotografiche a rullino diventeranno un bene prezioso.

  • Mi piace 1

Inviato

@littleEvil

Grazie anzitutto per la disamina tecnica di questioni sulle quali ammetto la mia ignoranza: questa è un'ottima discussione!!!

Nel merito della discussione originaria, scrivo per punti il mio parere:

3 ore fa, littleEvil dice:

Ricordo qui che in alcune aste online i giudizi vengono dati da foto.

Difatti continuo a non capire come si faccia a comprare una moneta senza prima visionarla direttamente: passi per la moneta da "cento euro" ma quando si tratta di pezzi rilevanti la prassi mi risulta incomprensibile.

3 ore fa, littleEvil dice:

Cosa sono poi gli "elementi distintivi fondamentali"? Ognuno di noi ha di sicuro la sua opinione in merito, che non necessariamente verrà condivisa, e poi - sinceramente - chi di noi controlla nei minimi dettagli le foto che posta? Se magari ritagliando l'immagine un rombetto ♦ della legenda è diventato un pallino ?

Volendo semplificare si potrebbe dire "tutti i particolari di una moneta" ma, per essere pratici, gli elementi distintivi fondamentali sono senz'altro il bordo, i dettagli di Corone, Scudi e orpelli vari, la forma dei numeri che indicano il valore e della lettera che indica la Zecca, la firma dell'incisore. Se una moneta desta sospetti già dall'esame di questi elementi esteriori mi sembra che ogni ulteriore indagine per capire se sia buona o falsa possa risultare ridondante.

3 ore fa, littleEvil dice:

Il protagonista è scomparso da "quella" scena, che rappresenta un ottimo esempio di come, qui, si venga giudicati prima del processo e senza avere la pazienza di ascoltare anche l’altra campana. Non tutti hanno voglia di doversi difendere a priori da accuse immaginarie, più o meno velate, ed è stato  sospettato di aver pubblicato il tutto intenzionalmente, seguendo chissà quali scopi.

Su questo mi permetto di non essere d'accordo. Il protagonista della discussione ha pubblicato monete molto importanti, dalle quali si presume non sia un ragazzino alle prime armi, ma ha corredato il proprio intervento con fotografie alterate. Il giudizio lo ha chiesto implicitamente lui e ha reso necessario renderglielo sulla base dei documenti da lui stesso prodotti: cosa poteva aspettarsi di diverso? Il fatto di essere sparito, invero, non depone a suo favore. 

Un saluto e presto.


Supporter
Inviato (modificato)
5 ore fa, littleEvil dice:

oppure se la modifica è stata fatta intenzionalmente, ad esempio per ammorbidire una righetta o ridurre uno strappetto, un forellino

 

Purtroppo accade ed anche spesso, l'IA non deve giocoforza stravolgere le immagini, ma con un lieve miglioramento stravolge la conservazione, rendendo più appetibile un esemplare in vendita.

 

5 ore fa, littleEvil dice:

Ricordo qui che in alcune aste online i giudizi vengono dati da foto

 

E quindi vengono valutate da un compratore esclusivamente tramite le foto....

 

 

Queste due banconote sono le stesse identiche:

5001.jpg.4b65d2cd1536d4a9583eecc83e40d992.jpg

 

5002.jpg.e9eb63881224e22892ee8f123a4ffb99.jpg

 

Che conservazione daresti alla prima? e alla seconda?

Era già in ottima conservazione, un lievissimo intervento ed è diventata in eccellente conservazione.

 

A meno che l'IA non mi combina uno scherzetto simile rendendo la banconota "unica" :lol:

she.jpg.6ccf2ab9b0e9180c64dbaa3aecc59429.jpg

 

 

Ritornando seri ed alle due banconote, da cosa può evincere il compratore che potrebbe trattarsi di un intervento dell'IA? può solo fidarsi.

La via migliore? la visione diretta prima dell'acquisto naturalmente, ma non tutti possono.

 

 

cip.jpg.c159900dbd55a407ee2da4457c79da67.jpg

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
6 ore fa, littleEvil dice:

Ciao @viganò! Sì, ti sei perso qualcosa! 😁

Intanto bisogna distinguere se le immagini sono state modificate senza scopo doloso e in modo subdolo dall’IA — tanto che un utente medio, meno esperto (come nel caso della mia moneta da un euro di cui sopra), potrebbe avere difficoltà a notare i dettagli secondari — oppure se la modifica è stata fatta intenzionalmente, ad esempio per ammorbidire una righetta o ridurre uno strappetto, un forellino. Ricordo qui che in alcune aste online i giudizi vengono dati da foto.

Se rammento bene, soprattutto i melafoni usano già dei filtri scattando una foto, che sono implementati nel software - ed ho visto delle immagini HDR incongruenti, in quanto questo procedimento "mischia" più foto fatte una dietro l'altra in pochi instanti.

Le maggiori case di apparecchi digitali seri hanno una "firma digitale" standard  (Content Credentials -  C2PA) che aggiunge metadata ai file e così si può verfificare se l'immagine è stata alterata, ottima cosa in questi bui tempi di fake news o di "fatti alternativi".

Cosa sono poi gli "elementi distintivi fondamentali"? Ognuno di noi ha di sicuro la sua opinione in merito, che non necessariamente verrà condivisa, e poi - sinceramente - chi di noi controlla nei minimi dettagli le foto che posta? Se magari ritagliando l'immagine un rombetto ♦ della legenda è diventato un pallino ?

=============================

Il protagonista è scomparso da "quella" scena, che rappresenta un ottimo esempio di come, qui, si venga giudicati prima del processo e senza avere la pazienza di ascoltare anche l’altra campana. Non tutti hanno voglia di doversi difendere a priori da accuse immaginarie, più o meno velate, ed è stato  sospettato di aver pubblicato il tutto intenzionalmente, seguendo chissà quali scopi.

Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare — lo so, lo so, sono un irriducibile sognatore.

njk

 

Davvero  interessante ma come si potrebbe  trovare questa  "firma digitale" standard  da una foto di asta x ?


Inviato
6 ore fa, littleEvil dice:

Ciao @viganò! Sì, ti sei perso qualcosa! 😁

Intanto bisogna distinguere se le immagini sono state modificate senza scopo doloso e in modo subdolo dall’IA — tanto che un utente medio, meno esperto (come nel caso della mia moneta da un euro di cui sopra), potrebbe avere difficoltà a notare i dettagli secondari — oppure se la modifica è stata fatta intenzionalmente, ad esempio per ammorbidire una righetta o ridurre uno strappetto, un forellino. Ricordo qui che in alcune aste online i giudizi vengono dati da foto.

Se rammento bene, soprattutto i melafoni usano già dei filtri scattando una foto, che sono implementati nel software - ed ho visto delle immagini HDR incongruenti, in quanto questo procedimento "mischia" più foto fatte una dietro l'altra in pochi instanti.

Le maggiori case di apparecchi digitali seri hanno una "firma digitale" standard  (Content Credentials -  C2PA) che aggiunge metadata ai file e così si può verfificare se l'immagine è stata alterata, ottima cosa in questi bui tempi di fake news o di "fatti alternativi".

Cosa sono poi gli "elementi distintivi fondamentali"? Ognuno di noi ha di sicuro la sua opinione in merito, che non necessariamente verrà condivisa, e poi - sinceramente - chi di noi controlla nei minimi dettagli le foto che posta? Se magari ritagliando l'immagine un rombetto ♦ della legenda è diventato un pallino ?

=============================

Il protagonista è scomparso da "quella" scena, che rappresenta un ottimo esempio di come, qui, si venga giudicati prima del processo e senza avere la pazienza di ascoltare anche l’altra campana. Non tutti hanno voglia di doversi difendere a priori da accuse immaginarie, più o meno velate, ed è stato  sospettato di aver pubblicato il tutto intenzionalmente, seguendo chissà quali scopi.

Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare — lo so, lo so, sono un irriducibile sognatore.

njk

 

Ha postato una foto generata da AI, di una moneta da quasi 40.000 euro, con la lettera della legenda cambiata (R anziché F), oltre a decine di micro errori.

Anziché poi metterla sul ridere, ha attaccato tutti, difendendo l'indifendibile.

Non c'è mai stato nessuna possibilità di dialogo, infatti è sparito.


Inviato
18 minuti fa, NoNmi4PPLICO dice:

Ha postato una foto generata da AI,

Non è vero e non è corretto affermarlo così: la foto non è stata GENERATA, ma MODIFICATA da una AI - c'è una bella differenza!  "è stato usato un programma per mettere la filigrana e aumentare luminosità" . Nel primo caso ci vedrei anch'io un dolo, nel secondo solo un pessimo svarione. 

Trovo molto importante la scelta dei termini, anche perchè questo vocabolario deve ancora essere scritto. Mi autocito: "Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare"

Per favore, adesso poi non inquiniamo la discussione giocando a fare gli avvocati o i pubblici ministeri; cerchiamo di restare sull’argomento ed evitiamo di pubblicare commenti che esulano dalla questione proposta.

Awards

Inviato
10 ore fa, littleEvil dice:

Non è vero e non è corretto affermarlo così: la foto non è stata GENERATA, ma MODIFICATA da una AI - c'è una bella differenza!  "è stato usato un programma per mettere la filigrana e aumentare luminosità" . Nel primo caso ci vedrei anch'io un dolo, nel secondo solo un pessimo svarione. 

Trovo molto importante la scelta dei termini, anche perchè questo vocabolario deve ancora essere scritto. Mi autocito: "Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare"

Per favore, adesso poi non inquiniamo la discussione giocando a fare gli avvocati o i pubblici ministeri; cerchiamo di restare sull’argomento ed evitiamo di pubblicare commenti che esulano dalla questione proposta.

 

La scelta di utilizzare una AI , rispetto al classico programma di edting, è una scelta consapevole. 

La AI ricrea da zero la moneta, sempre, anche se gli dai la foto di una originale.

Il programma di editing , modifica solo i pixel.

L'AI GENERA, il classico programma MODIFICA.

 

 

 


Inviato

@NoNmi4PPLICO Grazie per aver condiviso la tua opinione. Non avevo mai considerato la questione da questo punto di vista.

================

Vedo che di strada ne dobbiamo ancora fare. L'“Intelligenza Artificiale” è in gran parte una trovata di marketing e giornalismo: un modo elegante per dire “nuovo software che fa cose che sembrano furbe, finché non lo guardi troppo da vicino”. Più che altro sono degli algoritmi, dei modelli che sono stati adesso allenati a far (meglio e più velocemente) certe cose, una ricerca google dopata con miriadi di altri risultati che sforna panini già imbottiti e pronti all'uso.

Esistevano già prima queste "cose"? Sì. 

Penso che qui WhatsApp lo usino in tanti, e di sicuro vengano spesso utilizzate le parole suggerite (le tre o quattro che ti appaiono sopra la tastiera) mentre si digita. Queste vengono generate da un piccolo modello predittivo - un cugino povero dei grandi modelli linguistici.

L’autocorrettore e i suggerimenti di parola di WhatsApp usano una mini-intelligenza artificiale che analizza come si scrive. Non è molto sveglia, ma impara dai messaggi: registra le parole che si usano, le abbina tra loro, costruisce un piccolo dizionario personale e aggiorna tutto mentre si digita.

Così sembra “intelligente”, ma in realtà è solo un pappagallo algoritmico che spia alle spalle per copiare lo stile. Se si finisce una frase spesso con "ciao bella" verrà anche suggerita nel finale del messaggio al commercialista.

Rimanendo sui testi: se voglio che qualcuno mi racconti una storia, chiedo a ChatGPT, se voglio che qualcuno corregga la mia vado su DEEPL - ma anche quest'utltimo probabilmente modificherà la struttura della frase e sostituirà qualche parola - sarò ancora io il vero autore?

Torniamo alle immagini: Photoshop - un programma di editing decisamente classico - ha inziato gIà da una decina di anni a migliorare l'handling delle immagini con funzioni sempre più automatizzate, quelle creative adesso sono finite in "Firefly".

Sipperò il fotoscioppo costa io uso un programma che era aggratis quello è intelliniente, altro che AI.

Va bene! Qui un esperimento con PaintDotNet.

Partiamo dal contrassegno della 1000 lire

05_leo.jpg.bd61a6626d5d7efc1486d33274d5bb72.jpg

che in windows copio direttamente dall'explorer, apro nel programma e salvo senza modifiche.

--> Stack n Repeat --> il risultato è una discrepanza cromatica non indifferente, proprio i famigerati pixel sono stati veramente modificati (ma non in meglio).

05_leo_x.thumb.jpg.5c4bb86ee1a627cb7abd58f3d8d044ed.jpg

Indi, AI si / AI no, l'immagine è stata modificata a nostra insaputa (come un immobile della capitale).

==================

Sarebbe bello chiudere con una soluzione semplicistica ad effetto, ma quelle le lascio ad altri. 

Termino dicendo che questo capitolo deve ancora essere concluso, solo allora possiamo scriverci sotto "FINE".

njk

Awards

Inviato (modificato)

Dico la mia, visto che anche io ero intervenuto nella discussione in oggetto

Mai avrei pensato che le persone utilizzassero l'AI per ritoccare/scontornare le foto di monete o di banconote, per me era inverosimile farlo.

Perchè?
Perchè un'AI, come giustamente detto da@NoNmi4PPLICO, rielabora totalmente un'immagine, non va ad effettuare solamente delle modifiche nelle zone interessate.
E' un po' come se dovessimo ritagliare delle figure sulla carta e dessimo il lavoro ad un bambino. Il risultato? Sicuramente qualche parte rovinata o alterata.

Paint, GIMP, Photoshop e simili permettono di intervenire invece su aree ben delimitate, lasciando il resto identico a com'era prima.

Ma non è finita: ricordatevi di salvare le immagini in formato NON compresso, ovvero in formato PNG ad esempio, che, a differenza dei file salvati in JPEG, possono essere modificati e risalvati enne volte senza che l'immagine ne risenta.

Quindi che fare?

Buttare alle ortiche i vari programmi AI e tornare ai buoni vecchi, cari programmi per i ritocchi fotografici

Altrimenti quella non sarà l'ultima discussione in tal senso

Modificato da NeroCupo

Inviato
1 ora fa, littleEvil dice:

@NoNmi4PPLICO Grazie per aver condiviso la tua opinione. Non avevo mai considerato la questione da questo punto di vista.

================

Vedo che di strada ne dobbiamo ancora fare. L'“Intelligenza Artificiale” è in gran parte una trovata di marketing e giornalismo: un modo elegante per dire “nuovo software che fa cose che sembrano furbe, finché non lo guardi troppo da vicino”. Più che altro sono degli algoritmi, dei modelli che sono stati adesso allenati a far (meglio e più velocemente) certe cose, una ricerca google dopata con miriadi di altri risultati che sforna panini già imbottiti e pronti all'uso.

Esistevano già prima queste "cose"? Sì. 

Penso che qui WhatsApp lo usino in tanti, e di sicuro vengano spesso utilizzate le parole suggerite (le tre o quattro che ti appaiono sopra la tastiera) mentre si digita. Queste vengono generate da un piccolo modello predittivo - un cugino povero dei grandi modelli linguistici.

L’autocorrettore e i suggerimenti di parola di WhatsApp usano una mini-intelligenza artificiale che analizza come si scrive. Non è molto sveglia, ma impara dai messaggi: registra le parole che si usano, le abbina tra loro, costruisce un piccolo dizionario personale e aggiorna tutto mentre si digita.

Così sembra “intelligente”, ma in realtà è solo un pappagallo algoritmico che spia alle spalle per copiare lo stile. Se si finisce una frase spesso con "ciao bella" verrà anche suggerita nel finale del messaggio al commercialista.

Rimanendo sui testi: se voglio che qualcuno mi racconti una storia, chiedo a ChatGPT, se voglio che qualcuno corregga la mia vado su DEEPL - ma anche quest'utltimo probabilmente modificherà la struttura della frase e sostituirà qualche parola - sarò ancora io il vero autore?

Torniamo alle immagini: Photoshop - un programma di editing decisamente classico - ha inziato gIà da una decina di anni a migliorare l'handling delle immagini con funzioni sempre più automatizzate, quelle creative adesso sono finite in "Firefly".

Sipperò il fotoscioppo costa io uso un programma che era aggratis quello è intelliniente, altro che AI.

Va bene! Qui un esperimento con PaintDotNet.

Partiamo dal contrassegno della 1000 lire

05_leo.jpg.bd61a6626d5d7efc1486d33274d5bb72.jpg

che in windows copio direttamente dall'explorer, apro nel programma e salvo senza modifiche.

--> Stack n Repeat --> il risultato è una discrepanza cromatica non indifferente, proprio i famigerati pixel sono stati veramente modificati (ma non in meglio).

05_leo_x.thumb.jpg.5c4bb86ee1a627cb7abd58f3d8d044ed.jpg

Indi, AI si / AI no, l'immagine è stata modificata a nostra insaputa (come un immobile della capitale).

==================

Sarebbe bello chiudere con una soluzione semplicistica ad effetto, ma quelle le lascio ad altri. 

Termino dicendo che questo capitolo deve ancora essere concluso, solo allora possiamo scriverci sotto "FINE".

njk

 

Non concordo sulla tua visione dell'AI.

L'AI è già ampiamente utilizzata in grande scala, da molte aziende.

Il punto fondamentale che ti sfugge e che l'AI è solo uno strumento, che va allenato, va tarato con cura in maniera specifica.

Se devo modificare una moneta del 1800 con legenda MONTISF, devo specificare che la F ha un font del 1800 e che l'ultima lettera deve rimanere F, altrimenti la AI grezza non allenata la legge come una R senza gamba, o R consumata.

Devo scomporre tutta la moneta in singoli pezzi, addestrare la AI per ogni pezzo, e fare continue verifiche del risultato.

Una volta finito, un ipotetica azienda che deve fotografare milioni di monete, in un unico click potrà modificare infinite monete, in maniera perfetta risparmiando ore o addirittura mesi di lavoro.

IL tipo di allenamento e l'inserimento di parametri validi sono a totale cura dell'utilizzatore, l'AI non ha nessuna colpa.

Una AI che lavora male è stata addestrata male.

Rimanendo nel piccolo, e per far capire velocemente il discorso, basta andare in impostazioni, poi personalizzazzione, per provare un rudimentale allenamento da far imparare alla AI.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.