Vai al contenuto
IGNORED

Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi


Risposte migliori

Inviato
14 ore fa, fatantony dice:

Cari utenti lamonetiani, argomento sicuramente interessante ed attuale.

Ne approfitto per farvi vedere una moneta non riportata dai cataloghi, che ho trovato in un cassetto a casa del mio bisnonno... Ha sempre detto di averla ricevuta come resto, una volta, quando andò a comprare il pane...1761075447843.thumb.jpg.42348b3b7c1b3bc55fb056535957f76c.jpg

Pareri sulla conservazione? Consigli su come conservarla senza farla deteriorare?

😇

 

Se è così, la falsificavano già nel 1902, pensando che ne avrebbero coniate anche in quell'anno... ma non sembra proprio un falso del 1902... sembra molto più moderno


Inviato

@fatantony

Quanto postato è abbastanza inquietante.

Anche in base a quanto sopra, confermo che per quanto mi riguarda gli unici modi per comprare una moneta senza patemi sono la visione diretta del pezzo oppure, se proprio non si riesce a vederla di persona, l'acquisto unicamente presso Commercianti professionisti e titolati.

Con la IA chissà cosa comparirà fra poco sui vari siti di vendita generalisti e chissà quanti allocchi ci cascheranno...

Un saluto e a presto.


Supporter
Inviato
Il 22/10/2025 alle 12:23, littleEvil dice:

ma su che libro è appoggiata la moneta? 😁

Bella domanda, devo chiedere a messer Gemelli 

@viganò concordo su tutto... Purtroppo, anche le IA affineranno la tecnica, generando immagini sempre più verosimili.

P.s. Ho lasciato volutamente il simbolo in basso a destra, a scanso di equivoci

  • Grazie 1

Inviato
44 minuti fa, fatantony dice:

P.s. Ho lasciato volutamente il simbolo in basso a destra, a scanso di equivoci

e non l'avevo visto.. 😱


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

e non l'avevo visto.. 😱

 

Male, molto male! :nono:😉

Per continuare sulla falsariga, vi presento una moneta che fu donata ad un pro-prozio che lavorava al Monte di pietà a Torino, credo sia un pezzo unico (un unicum) se non addirittura un prototipo, in quanto coniato nel 1859, quando il Regno d'Italia era ancora solo un'idea dei patrioti risorgimentali. 

1761222976525.thumb.jpg.5ea9d7f0fc663be4b5b037b78a082063.jpg

P.s. questa volta la filigrana non si vede per via dello sfondo bianco...

Infine, mi permetto di scherzare un po'...

spacer.png

  • Haha 2

Inviato
13 minuti fa, fatantony dice:

Male, molto male! :nono:😉

Per continuare sulla falsariga, vi presento una moneta che fu donata ad un pro-prozio che lavorava al Monte di pietà a Torino, credo sia un pezzo unico (un unicum) se non addirittura un prototipo, in quanto coniato nel 1859, quando il Regno d'Italia era ancora solo un'idea dei patrioti risorgimentali. 

1761222976525.thumb.jpg.5ea9d7f0fc663be4b5b037b78a082063.jpg

P.s. questa volta la filigrana non si vede per via dello sfondo bianco...

Infine, mi permetto di scherzare un po'...

 

 

il famoso Scudo Collo Corto del 1859

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.