Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta:

Mm. 19 e 3,15 grammi in bronzo.

Non c'è traccia di argento.

Dati ponderali da antoniniano?

In bronzo non mi era mai capitato.

Grazie mille per eventuali chiarimenti.

Screenshot_2025-10-03-09-29-35-190_com.android.chrome.jpg

Screenshot_2025-10-03-09-29-28-993_com.android.chrome.jpg

IMG_20251003_093628.jpg

IMG_20251003_093608.jpg


Inviato

Ciao  @Pino 66se la moneta ( si tratta di un denario, la mancanza della corona radiata ed il peso e diametro lo confermano) è in bronzo/rame come tu affermi ( dalle foto postate non si vede bene 🙂) e non c'è traccia superficiale di residui d'argento ( che potrebbero far pensare ad un suberato che ha perso il rivestimento d'argento) si tratta sicuramente di un cosidetto denario del Limes. Coniati o ottenuti per fusione, secondo la tesi più probabile, per farli circolare forzatamente solo in zone molto limitate dell'impero e per brevi periodi. Sul rovescio è personificato il dio Apollo seduto  ed il RIC da te indicato è corretto. 

ANTONIO 

  • Mi piace 2

Inviato
6 ore fa, Pino 66 dice:

Buongiorno, chiedo cortesemente aiuto per classificare correttamente la seguente moneta:

Mm. 19 e 3,15 grammi in bronzo.

Non c'è traccia di argento.

Dati ponderali da antoniniano?

In bronzo non mi era mai capitato.

Grazie mille per eventuali chiarimenti.

Screenshot_2025-10-03-09-29-35-190_com.android.chrome.jpg

Screenshot_2025-10-03-09-29-28-993_com.android.chrome.jpg

IMG_20251003_093628.jpg

IMG_20251003_093608.jpg

 

Perché in bronzo? Il colore in foto, anche se scuro, fa propendere per un denario in argento 


Inviato (modificato)
38 minuti fa, leop dice:

Perché in bronzo? Il colore in foto, anche se scuro, fa propendere per un denario in argento 

Quasi sicuramente a mio parere, da quanto comunicano le foto anche se il colore può ingannare e farlo sembrare argento, non dovrebbe essere in argento perché molto più che probabilmente non è coniato ma prodotto per fusione ( come la quasi totalità dei denari del Limes). 

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

@leop è bronzo o rame con una bella patina verde come si vede dalle prime due foto. Grazie.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Pino 66riesci a vedere sul bordo del denario la traccia di un possibile codolo di fusione ( una mancanza o un eccesso di metallo anomalo) sempre se per te non è un problema ? Giusto per capire se è stato prodotto per fusione ( come penso) o è stato coniato. Grazie 

ANTONIO 

 


Inviato

@Pxacaesar la moneta non è più in mio possesso..mi sono rimaste alcune foto. Adesso guardo se le avevo fatte anche del bordo.


Inviato
5 minuti fa, Pino 66 dice:

@Pxacaesar la moneta non è più in mio possesso..mi sono rimaste alcune foto. Adesso guardo se le avevo fatte anche del bordo.

 

Va bene, grazie lo stesso 🙂

ANTONIO 


Inviato
3 minuti fa, Pino 66 dice:

@Pxacaesar questo è quello che ho....

IMG_20250908_124358.jpg

IMG_20250908_124336.jpg

 

Purtroppo ci dicono ben poco 🙂

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.