Carlo. Inviato 2 ore fa #1 Inviato 2 ore fa Buongiorno a tutti, Vorrei mostrare questa cartolina, viaggiata nel 1914 tra Genova e il proprio entroterra. L'immagine rappresenta la statua equestre di Vittorio Emanuele II, tutt'oggi al centro di Piazza Corvetto a Genova. Una breve nota, tratta da wikipedia circa la statua: La statua di bronzo, che sorge su un piedistallo di granito, è stata realizzata dallo scultore milanese Francesco Barzaghi e inaugurata il 18 luglio 1886, in onore del primo re dell'Unità d'Italia deceduto a Roma il 9 gennaio 1878. Il monumento, costato 200.000 lire dell'epoca, venne posto nell'elegante piazza ottocentesca dedicata a Luigi Emanuele Corvetto, politico genovese di età napoleonica, esattamente al centro della rotatoria, confinante con l'ampio parco della spianata dell'Acquasola. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti l'allora re Umberto I, succeduto al padre, e la consorte Margherita di Savoia. La statua oggi. la cartolina segue..
Carlo. Inviato 2 ore fa Autore #2 Inviato 2 ore fa Passando all'aspetto di storia postale, la cartolina è partita da Genova Ferrovia il 26 VIII 1914, affrancata per 5 centesimi, con un bollo celebrativo dell'Esposizione Internazionale di Genova di Salute, Igiene e Colonie. L'Esposizione Internazionale di Marina e Igiene si tenne nel 1914 a Genova, nell'allora enorme spianata antistante la stazione ferroviaria di Brignole. L'inaugurazione avvenne il 23 maggio 1914 al cospetto del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena di Montenegro. La cartolina arrivò il giorno successivo a Crocefieschi, nell'entroterra genovese. Mi piacerebbe poter avere qualche informazione aggiuntiva dai nostri esperti circa gli aspetti prettamente postali quali la correttezza dell'affrancatura, tipologia di francobollo, e qualsiasi altro elemento di eventuale interesse. Ringrazio anticipatamente Carlo
Risposte migliori