Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera a Tutti

Ho questo tondello che ritengo una moneta, il peso è di 15,514 gr. , diametro 23mm, spessore al centro 4,5 mm e non sono riuscito a leggere scritte o decifrare immagini in quanto il tutto è rivestito da una bella spessa patina chiara. Sarei già contento sapere la tipologia nella quale può essere collocata...grazie in anticipo per i vostri sforzi.

facciata 1.jpg

facciata 2.jpg

bordo.jpg


Inviato
6 ore fa, Bolio dice:

Buonasera a Tutti

Ho questo tondello che ritengo una moneta, il peso è di 15,514 gr. , diametro 23mm, spessore al centro 4,5 mm e non sono riuscito a leggere scritte o decifrare immagini in quanto il tutto è rivestito da una bella spessa patina chiara. Sarei già contento sapere la tipologia nella quale può essere collocata...grazie in anticipo per i vostri sforzi.

facciata 1.jpg

facciata 2.jpg

bordo.jpg

 

A mio avviso e del periodo della Repubblica romana,un asse o semisse...


Supporter
Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

A mio avviso e del periodo della Repubblica romana,un asse o semisse...

 

Non ho dimestichezza per questa tipologia…il segno sul bordo, lo spessore importante indicano che il tondello e/o la moneta è stata realizzata in fusione? Sarei interessato ad approfondire questi aspetti. Comunque grazie per questa prima ed importante indicazione.


Inviato

Salve Bolio,che materiale? Piombo?comunque si vedono i segni degli accoppiamenti di due valve da fusione,non credo moneta


Supporter
Inviato
2 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve Bolio,che materiale? Piombo?comunque si vedono i segni degli accoppiamenti di due valve da fusione,non credo moneta

 

Motivo per questo ho parlato di fusione ed ho evidenziato il bordo...così a vista dire bronzo o piombo faccio fatica, vedo di fare una piccola incisone. Sicuramente non è un pezzo di valore.


Inviato

@Bolio prima di fare incisioni prova a dargli una pulita con acqua demineralizzata e spazzolino magari esce fuori qualcosa 😊

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
4 ore fa, Bolio dice:

Non ho dimestichezza per questa tipologia…il segno sul bordo, lo spessore importante indicano che il tondello e/o la moneta è stata realizzata in fusione? Sarei interessato ad approfondire questi aspetti. Comunque grazie per questa prima ed importante indicazione.

 

Si esatto, il taglio indica che è stata realizzata per fusione...

Ciò che copre l'oggetto a me sembra più terra e non patina,la patina è quella che si nota in alcuni punti dove l'oggetto non è coperto dalla terra,e dal colore sembra tipico delle patine del bronzo,il piombo sviluppa patina bianca e non verde...

Se l'oggetto fosse mio proverei un' immersione in acqua demineralizzata prima di effettuare operazioni più invasive...

@Ale75

Ci siamo sovrapposti...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato

Sarebbe interessante sapere anche la provenienza, il luogo del ritrovamento, aiuterebbe a capire di cosa stiamo parlando @Bolio.


Inviato

@gennydbmoney bhe memore dei tuoi consigli posso dire che l allievo ha anticipato il maestro 😁

  • Grazie 1

Inviato
Adesso, Ale75 dice:

@gennydbmoney bhe memore dei tuoi consigli posso dire che l allievo ha anticipato il maestro 😁

 

Mi dispiace deluderti ma non sono un maestro,mi reputo un' aspirante apprendista...😅

Anzi,in questa sezione sei tu che le indovini tutte e spesso mi chiedo come fai,io quando mi sbilancio sulle antiche è perché ho qualche ricordo di centinaia di monete che ho avuto tra le mani grazie a diversi amici commercianti,mi hanno sempre attirato ma ho sempre preferito Napoli e quindi mi limitavo ad osservarle e a chiedere informazioni su di esse...

  • Mi piace 1

Inviato

Facendo un paragone questo potrebbe essere ciò che rimane della parte sinistra del volto di Giano bifronte?...

IMG_20251005_101032.jpg

IMG_20251005_101048.jpg

Qui sembra ciò che rimane di due cerchi concentrici...

IMG_20251005_101505.jpg


Inviato
3 minuti fa, gennydbmoney dice:

Facendo un paragone questo potrebbe essere ciò che rimane della parte sinistra del volto di Giano bifronte?...

IMG_20251005_101032.jpg

IMG_20251005_101048.jpg

 

Buongiorno a tutti, direi che siamo sulla buona strada.

saluti

Alberto

  • Grazie 1

Inviato

In questo punto del tondello sembra esserci una sorta di reticolato che si espande anche sul taglio...

IMG_20251005_101552.jpg

Delle due ultime immagini non ne saprei spiegare le origini...


Inviato (modificato)
7 minuti fa, gennydbmoney dice:

In questo punto del tondello sembra esserci una sorta di reticolato che si espande anche sul taglio...

IMG_20251005_101552.jpg

 

Lo stavo osservando, una cosa però mi fa pensare, se fosse un giano bifronte come ipotizzato lo vedo un po’ decentrato , la faccia che scorgiamo è relativa alla sx e dovrebbe essere più spostata sul bordo sx. Anche se mi è capitato di vedere degli Assi con Giano decentrato.

Seguiamo questa pista intanto che intervengono gli altri Amici .

Saluti 

Alberto

Modificato da Litra68
Corretto dx con sx

Supporter
Inviato
6 minuti fa, gennydbmoney dice:

In questo punto del tondello sembra esserci una sorta di reticolato che si espande anche sul taglio...

IMG_20251005_101552.jpg

Delle due ultime immagini non ne saprei spiegare le origini...

 

Sembrano segni lasciati da una vigorosa stretta in morsa.


Inviato (modificato)

Ovviamente sono solo supposizioni scaturite dall' unico elemento che abbiamo a disposizione,e cioè un'immagine...

L' unica cosa certa per me è che si tratti di una fusione antica,per il resto se ne può discutere,io farei come consigliato da Ale,la immergerei in acqua demineralizzata per un paio di giorni e poi la spazzolerei con uno spazzolino a setole morbide...

3 minuti fa, palpi62 dice:

Sembrano segni lasciati da una vigorosa stretta in morsa.

 

Secondo me troppo piccolo come reticolato per una morsa,ma potrei sbagliarmi...

Modificato da gennydbmoney

Inviato

Inoltre il reticolato si espande anche su parte del taglio e quindi non mi sembra compatibile con una stretta in morsa...


Inviato

Esco un attimo dal contesto per rispondere a @gennydbmoney. Io sono, diciamo, un novellino. Mi ha sempre appassionato la numismatica ma comincio adesso, ad un passo dai 50 anni, ad approfondire. Le indovino perché ho un buon occhio e dimestichezza con le ricerche e mi piace aiutare questo forum perché merita. Tu nel tuo ramo (Napoli) ,come per gli altri nei loro rami qui sul forum, non posso che dire che per me siete maestri perché sto imparando molto,anche le più piccole sottigliezze e non posso fare altro che ringraziarvi.  Chiusa parentesi 😁

  • Grazie 1

Inviato
53 minuti fa, Litra68 dice:

Lo stavo osservando, una cosa però mi fa pensare, se fosse un giano bifronte come ipotizzato lo vedo un po’ decentrato , la faccia che scorgiamo è relativa alla sx e dovrebbe essere più spostata sul bordo sx. Anche se mi è capitato di vedere degli Assi con Giano decentrato.

È la prima cosa che ho pensato anch'io, infatti per paragone ho cercato un' immagine di un asse con ritratto di Giano spostato verso destra in modo da avere il profilo di sinistra spostato verso il centro del tondello...

IMG_20251005_111505.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Facendo un paragone questo potrebbe essere ciò che rimane della parte sinistra del volto di Giano bifronte?...

IMG_20251005_101032.jpg

IMG_20251005_101048.jpg

Qui sembra ciò che rimane di due cerchi concentrici...

IMG_20251005_101505.jpg

 

Facciamo un passo indietro per un attimo, riflettiamo sui presunti tre globetti che hai indicato con le freccette, osserviamo nell’insieme la porzione di testa che intravediamo, contestualizzando con peso e diametro la butto lì come of topic, e se fosse un quadrante? Se la testa fosse con elmo attico? @Ale75 vai ora tocca a te🙂.

Saluti 

Alberto


Inviato
7 minuti fa, Litra68 dice:

Facciamo un passo indietro per un attimo, riflettiamo sui presunti tre globetti che hai indicato con le freccette, osserviamo nell’insieme la porzione di testa che intravediamo, contestualizzando con peso e diametro la butto lì come of topic, e se fosse un quadrante? Se la testa fosse con elmo attico? @Ale75 vai ora tocca a te🙂.

Saluti 

Alberto

 

Alberto non ho indicato 3 globetti (io non li vedo)ma ciò che sembrano le tracce di 2 cerchi concentrici che comunque non mi sembra abbiano attinenza con un' eventuale bronzo repubblicano,ma li ho notati e quindi giustamente li ho segnalati...


Inviato

@Litra68 io aspetterei un eventuale pulizia prima di cominciare a ipotizzare, e poi,sembrerà il colmo detto da un romano, non ho buoni rapporti con le repubblicane  😁

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Per anticipare i tempi e, come già accennato, non ritenendo un pezzo prezioso ho provveduto ad una piccola/prudente incisione sul bordo dove si è evidenziata la lucentezza e plasticità del Piombo. A questo punto ne dedurrei che non è una moneta...!!  Vedo comunque a metterla in acqua demineralizzata...ed a chiedere al mio amico dove è stata trovata. Presumo nella bassa parmense. 


Inviato
23 minuti fa, gennydbmoney dice:

Alberto non ho indicato 3 globetti (io non li vedo)ma ciò che sembrano le tracce di 2 cerchi concentrici che comunque non mi sembra abbiano attinenza con un' eventuale bronzo repubblicano,ma li ho notati e quindi giustamente li ho segnalati...

 

Scusami preso dalla foga ho preso fischi per fiaschi🤗

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.