Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Limiti all'utilizzo del contante negli altri Stati. Dal 2027 sarà unificato in tutta l'UE a un massimo di 10.000 euro (ammesse soglie statali più basse). 

 

Austria                            nessun limite
Belgio 3.000
Bulgaria 5.000
Croazia 15.000
Cipro nessun limite
Repubblica Ceca 10.000
Danimarca 2.700
Estonia nessun limite
Finlandia nessun limite
Francia 1.000
Germania nessun limite
Grecia 500
Ungheria nessun limite
Irlanda nessun limite
Lettonia 7.200
Lituania 3.000
Lussemburgo nessun limite
Malta 10.000
Paesi Bassi nessun limite
Polonia 3.300
Portogallo 3.000
Romania 2.000
Slovacchia 5.000
Slovenia 5.000
Spagna 1.000
Svezia 1.000
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato

Mi ricordo che attorno al 2000 in Romania ho dapprima acquistato e poi venduto un appartamento pagando e ricevendo contanti.
Dite quello che volete, ma per me il contante era e rimane il top.

Poi, che il denaro elettronico sia comodo, è un altro paio di maniche, ma MAI senza contanti: anche senza internet e addirittura senza corrente funzionano lo stesso, e sei al sicuro dalle truffe elettroniche, sempre più diffuse (ma te li possono rubare, questo è vero, ma la cosa vale anche per le carte di credito o i bancomat, che non so perchè, ma quando denunci il fatto poi ti trovi sempre un prelievo anche se non avevano il PIN)

  • Mi piace 2

Inviato
7 ore fa, ART dice:

Limiti all'utilizzo del contante negli altri Stati. Dal 2027 sarà unificato in tutta l'UE a un massimo di 10.000 euro (ammesse soglie statali più basse). 

 

Austria                            nessun limite
Belgio 3.000
Bulgaria 5.000
Croazia 15.000
Cipro nessun limite
Repubblica Ceca 10.000
Danimarca 2.700
Estonia nessun limite
Finlandia nessun limite
Francia 1.000
Germania nessun limite
Grecia 500
Ungheria nessun limite
Irlanda nessun limite
Lettonia 7.200
Lituania 3.000
Lussemburgo nessun limite
Malta 10.000
Paesi Bassi nessun limite
Polonia 3.300
Portogallo 3.000
Romania 2.000
Slovacchia 5.000
Slovenia 5.000
Spagna 1.000
Svezia 1.000
   

Mi sovviene un dubbio: in Francia il limite è 1.000 euro, ma emettono monete a valore legale anche da 10.000 euro. Come possono avere valore legale se non possono essere spese in quanto con valore nominale superiore al limite di spesa in contante?


Inviato
16 ore fa, NeroCupo dice:

Dite quello che volete, ma per me il contante era e rimane il top.

Per quanto mi riguarda questo non si discute, con quel post volevo solo riassumere la situazione.

 

15 ore fa, Carlo. dice:

Mi sovviene un dubbio: in Francia il limite è 1.000 euro, ma emettono monete a valore legale anche da 10.000 euro. Come possono avere valore legale se non possono essere spese in quanto con valore nominale superiore al limite di spesa in contante?

Paradossi e misteri delle monete che non sono emesse per fare le monete...

  • Mi piace 1

Inviato
Il 13/10/2025 alle 23:38, ART dice:

Limiti all'utilizzo del contante negli altri Stati. Dal 2027 sarà unificato in tutta l'UE a un massimo di 10.000 euro (ammesse soglie statali più basse). 

 

Austria                            nessun limite
Belgio 3.000
Bulgaria 5.000
Croazia 15.000
Cipro nessun limite
Repubblica Ceca 10.000
Danimarca 2.700
Estonia nessun limite
Finlandia nessun limite
Francia 1.000
Germania nessun limite
Grecia 500
Ungheria nessun limite
Irlanda nessun limite
Lettonia 7.200
Lituania 3.000
Lussemburgo nessun limite
Malta 10.000
Paesi Bassi nessun limite
Polonia 3.300
Portogallo 3.000
Romania 2.000
Slovacchia 5.000
Slovenia 5.000
Spagna 1.000
Svezia 1.000
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 

Io finche’ non vedo non credo.

Tutti gli altri che non hanno limiti alla fine sono paesi piccoli con economie piccole.

Ma la Germania ragazzi, in Germania diventano matti se gli togli il limite infinito nel pagamento dei contanti.

Ho visto gente comprare macchine da 60 mila euro a colonia con tutte mazzette da 500.

E infatti fecero una crociata pazzesca anche su quella banconota, che se ancora puo’ essere utilizzata e’ solo perché i tedeschi si impuntarono.

Ok accettiamo che smettiate di stamparla ma in cambio vogliamo che quelle che ci siano rimangano valide per sempre e non vadano fuori corso.

Mi pare impossibile conoscendo bene i tedeschi che possano mai accettare una cosa di questo tipo.

La bellezza del contante e’ inspiegabile a parole😁❤️❤️

Il 14/10/2025 alle 06:51, Carlo. dice:

Mi sovviene un dubbio: in Francia il limite è 1.000 euro, ma emettono monete a valore legale anche da 10.000 euro. Come possono avere valore legale se non possono essere spese in quanto con valore nominale superiore al limite di spesa in contante?

 

Credo per il semplice motivo che hanno valore legale ma non hanno CORSO legale.

Quindi , di fatto, non ci puoi comprare niente perché nessuno te la accetterà’ mai.

Probabilmente neanche lo stesso Stato, anche se , in teoria, dovrebbe accettarlo.

avendo, appunto, valore legale ma non corso legale


Inviato
1 ora fa, Luca1984 dice:

Mi pare impossibile conoscendo bene i tedeschi che possano mai accettare una cosa di questo tipo.

I tempi cambiano, hanno dovuto adattarsi. Ne discutevano fra loro con accesi dibattiti anche da prima che fosse concepito il limite europeo, col campo già preparato da qualche anno con l'introduzione del tracciamento obbligatorio per i pagamenti in contanti sopra i 10000. Prima o poi doveva succedere... 

 

1 ora fa, Luca1984 dice:

La bellezza del contante e’ inspiegabile a parole😁❤️❤️

A chi lo dici... 

Il contante è la più nobile e affascinante manifestazione della profonda essenza e l'infinita potenza di DIO DENARO, ma questo in molti non lo capiscono e mai lo capiranno. E io, senza andare fino in Germania, sono sconcertato dalla difficoltà che abbiamo da queste parti a procurarci le banconote da 100, per non parlare delle 200.

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
10 ore fa, ART dice:

I tempi cambiano, hanno dovuto adattarsi. Ne discutevano fra loro con accesi dibattiti anche da prima che fosse concepito il limite europeo, col campo già preparato da qualche anno con l'introduzione del tracciamento obbligatorio per i pagamenti in contanti sopra i 10000. Prima o poi doveva succedere... 

 

A chi lo dici... 

Il contante è la più nobile e affascinante manifestazione della profonda essenza e l'infinita potenza di DIO DENARO, ma questo in molti non lo capiscono e mai lo capiranno. E io, senza andare fino in Germania, sono sconcertato dalla difficoltà che abbiamo da queste parti a procurarci le banconote da 100, per non parlare delle 200.

 

 

Leggendo bene la legge pero’ mi sono accorto di una cosa. Non vale tra acquisti da privati. Conoscendoli vanno lo stesso a comprare la macchina in contanti, basta pagare il capo della con concessionaria e non la concessionaria. Son sicuro qualcuno lo fara’ in Germania😂

Sono meravigliosi su questo, li adoro troppo.

Eh ma sai, c’è’ stato per anni il giochino degli scienziati politici italiani non dico di che partiti che eran convinti che con i 100/200 e 500 ci lavorassero solo i narcos, lo sai.

D’altronde lo sappiamo tutti che in Svizzera e’ pieno di narcos vista la banconota da SOLI 1000 franchi…..😂😂

le storielle della buonanotte, ma come dici te il Dio denaro trionfera’ contro tutto lo stesso😍

Che poi anche qui solite leggine con poco senso. Ma non sarebbe meglio togliere la possibilità di uscire dal paese con 9999 euro in contanti che in questo modo le simpatiche persone che dichiarano 6 mila euro annui allo Stato, ogni cinque minuti li becchi nei voli principalmente per la Cina con 9999 euro in contanti?

Ma ne dichiarano 6 mila annuo al fisco italiano.

mmmm sento piu’ li odori marci.

Metti mille euro di limite per tutti quelli fuori da area Shenghen, son convinto recupereresti milioni al giorno di tassa non pagate, altro che le altre buffonate.Ma su questo tipo di buffonate laBCE e’ una grande esperta eh oggettivamente. 😂😂

Modificato da Luca1984

Inviato
12 minuti fa, Luca1984 dice:

Leggendo bene la legge pero’ mi sono accorto di una cosa. Non vale tra acquisti da privati. Conoscendoli vanno lo stesso a comprare la macchina in contanti, basta pagare il capo della con concessionaria e non la concessionaria. Son sicuro qualcuno lo fara’ in Germania😂

Sono meravigliosi su questo, li adoro troppo.

Eh ma sai, c’è’ stato per anni il giochino degli scienziati politici italiani non dico di che partiti che eran convinti che con i 100/200 e 500 ci lavorassero solo i narcos, lo sai.

D’altronde lo sappiamo tutti che in Svizzera e’ pieno di narcos vista la banconota da SOLI 1000 franchi…..😂😂

le storielle della buonanotte, ma come dici te il Dio denaro trionfera’ contro tutto lo stesso😍

Che poi anche qui solite leggine con poco senso. Ma non sarebbe meglio togliere la possibilità di uscire dal paese con 9999 euro in contanti che in questo modo le simpatiche persone che dichiarano 6 mila euro annui allo Stato, ogni cinque minuti li becchi nei voli principalmente per la Cina con 9999 euro in contanti?

Ma ne dichiarano 6 mila annuo al fisco italiano.

mmmm sento piu’ li odori marci.

Metti mille euro di limite per tutti quelli fuori da area Shenghen, son convinto recupereresti milioni al giorno di tassa non pagate, altro che le altre buffonate.Ma su questo tipo di buffonate laBCE e’ una grande esperta eh oggettivamente. 😂😂

 

Buongiorno. Che la banconota da 500€ piaccia molto ai narcos non è un mistero. Ecco un interessante approfondimento del magistrato Gratteri:

 

  • Mi piace 1

Inviato
23 minuti fa, Pontetto dice:

Buongiorno. Che la banconota da 500€ piaccia molto ai narcos non è un mistero. Ecco un interessante approfondimento del magistrato Gratteri:

 

 

Ho enorme rispetto per Gratteri, questa intervista l’ho vista 100 volte .

Pero’ , come detto sopra, dovrebbe farsi un giretto in Svizzera, con la banconota da mille franchi. Che vale piu’ del doppio. E nessuno obietta niente . Il punto e’ che Gratteri ha un’enorme esperienza, ma gli manca lo stare proprio DENTRO il campo.

E’ un procuratore, tante cose non le sa.

con tutto il rispetto, da ex finanziere ne so un po’ piu’ di lui su alcune cose 😁😁

Perche’ non ne ho “sentito parlare”, le ho viste.

E che io ricordi nei grandi sequestri di contanti le banconote cosi’ alte non erano cosi’ tante. Nei piccoli sequestri eran tutte piccoline piccoline.

Chiaro che con quella fai prima a raggiungere certe cifre, ma da 2 o da 500 vi assicuro cambia poco. e’ stato un puro capriccio, piu’ che altro dovuto alla paura che potessero accrescere piu’ nero, ma anche qui si dimostra di sapere ben poco di come ragionano i veri criminali o i veri evasori. E anche qui perche’ spesso si parla (a vanvera) dalle poltrone della politica, non dai tombini sotterrati pieni di soldi .

poi il discorso sarebbe lunghissimo e si andrebbe fuori tema, quindi mi fermo qui logicamente ☺️

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
15 ore fa, Luca1984 dice:

D’altronde lo sappiamo tutti che in Svizzera e’ pieno di narcos vista la banconota da SOLI 1000 franchi…..😂😂

Però, che io sappia in base alle mie conoscenze del sistema svizzero, è pieno di pezzi grossi del traffico di armi (o almeno lo era fino agli anni 2000) :m249:

Qua la mano, amico spacciatore! 😁

s-l1600.thumb.jpg.5794d5f1da08f268456dddc16bf54ec7.jpg

 

15 ore fa, Luca1984 dice:

Metti mille euro di limite per tutti quelli fuori da area Shenghen,

Non può valere per la sola area Schengen ma eventualmente andrebbe fatto per l'UE intera, perchè nel primo caso sarebbe una limitazione alla circolazione dei beni all'interno dell'UE.

 

15 ore fa, Luca1984 dice:

ma come dici te il Dio denaro trionfera’ contro tutto lo stesso😍

Questo è poco ma sicuro. L'unico vero divino vincerà il male.

Modificato da ART

Inviato
Il 14/10/2025 alle 22:00, ART dice:

Limiti all'utilizzo del contante negli altri Stati. Dal 2027 sarà unificato in tutta l'UE a un massimo di 10.000 euro (ammesse soglie statali più basse). 

Per completezza ecco un link al Regolamento.


Inviato
Il 16/10/2025 alle 21:45, ART dice:

Però, che io sappia in base alle mie conoscenze del sistema svizzero, è pieno di pezzi grossi del traffico di armi (o almeno lo era fino agli anni 2000) :m249:

Qua la mano, amico spacciatore! 😁

s-l1600.thumb.jpg.5794d5f1da08f268456dddc16bf54ec7.jpg

 

Non può valere per la sola area Schengen ma eventualmente andrebbe fatto per l'UE intera, perchè nel primo caso sarebbe una limitazione alla circolazione dei beni all'interno dell'UE.

 

Questo è poco ma sicuro. L'unico vero divino vincerà il male.

 

Beh ma quello perché pare incredibile da credere essendo stata sempre neutrale ma la Svizzera e’ uno dei paesi con piu’ armi da fuoco al mondo. Penso non lo sappia nessuno, non se ne parla mai, ma incredibilmente e’ cosi’.

Giustissimo, in Ue , hai ragione Art✌️

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Impossibile non riportare in questa discussione lo storico

 REGOLAMENTO (CE) N. 974/98 DEL CONSIGLIO del 3 maggio 1998 relativo all'introduzione dell'euro 

che rappresenta l'atto legislativo di nascita della nostra valuta, punto d'arrivo di decenni di lotta contro ostacoli politici ed economici di ogni tipo, in cui fra le altre cose si stabilivano anche le regole per la circolazione del contante al momento del change over e il limite del potere liberatorio delle monete a 50 pezzi. 

Qui trovate una  versione aggiornata dello stesso documento  con le modifiche apportate fino al 2008 per comprendere i nuovi ingressi nell'eurozona a quella data.

 

Questo è il  REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SULL'EMISSIONE DI MONETE IN EURO  del 4 luglio 2012, che mette ordine nella normativa specifica per l'emissione e circolazione delle monete divisionali, commemorative e da collezione.

 

Abbiamo poi di utile la  RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2008 su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale

nonchè la  RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2010 relativa alla portata e agli effetti del corso legale delle banconote e delle monete in euro.  

 

Per finire le convenzioni bilaterali fra l'UE e i cosiddetti microstati per autorizzare e regolamentare l'emissione delle loro monete in euro:

SAN MARINO

VATICANO

MONACO

ANDORRA

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato
Il 21/10/2025 alle 20:54, ART dice:

Impossibile non riportare in questa discussione lo storico

  REGOLAMENTO (CE) N. 974/98 DEL CONSIGLIO del 3 maggio 1998 relativo all'introduzione dell'euro 50.22 kB · 6 downloads  

che rappresenta l'atto legislativo di nascita della nostra valuta, punto d'arrivo di decenni di lotta contro ostacoli politici ed economici di ogni tipo, in cui fra le altre cose si stabilivano anche le regole per la circolazione del contante al momento del change over e il limite del potere liberatorio delle monete a 50 pezzi. 

Qui trovate una  versione aggiornata dello stesso documento  con le modifiche apportate fino al 2008 per comprendere i nuovi ingressi nell'eurozona a quella data.

 

Questo è il  REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SULL'EMISSIONE DI MONETE IN EURO  del 4 luglio 2012, che mette ordine nella normativa specifica per l'emissione e circolazione delle monete divisionali, commemorative e da collezione.

 

Abbiamo poi di utile la  RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2008 su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale

nonchè la  RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2010 relativa alla portata e agli effetti del corso legale delle banconote e delle monete in euro.  

 

Per finire le convenzioni bilaterali fra l'UE e i cosiddetti microstati per autorizzare e regolamentare l'emissione delle loro monete in euro:

SAN MARINO

VATICANO

MONACO

ANDORRA

 

Tra l’altro leggendo bene si vede come cercavo di spiegare tempo fa che l’emissione delle monete e’ assolutamente legato alla popolazione dello Stato, o microstato in questi caso.

Basterebbe leggerle le cose, ma certe volte si dicono a caso 😁


Inviato
3 minuti fa, Luca1984 dice:

Basterebbe leggerle le cose, ma certe volte si dicono a caso 😁

Ma c'è molto più gusto a dire le cose a caso, spacciandole per certezze! Altrimenti dov'è il divertimento?? 🤣

  • Haha 1

Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Ma c'è molto più gusto a dire le cose a caso, spacciandole per certezze! Altrimenti dov'è il divertimento?? 🤣

 

Giusto 🤪

Da adrenalina in effetti. La stessa adrenalina di chi si spaccia per collezionista lamentoso nel forum e poi e’  un rivenditore 😜

E che poi continua pure a punzecchiare 😂

 


Inviato
8 minuti fa, Luca1984 dice:

Giusto 🤪

Da adrenalina in effetti. La stessa adrenalina di chi si spaccia per collezionista lamentoso nel forum e poi e’  un rivenditore 😜

E che poi continua pure a punzecchiare 😂

Non mi stupisco.. del resto se "ti rovinano" il business ti dovrai pure lamentare, no?


Inviato
6 minuti fa, Carlo. dice:

Non mi stupisco.. del resto se "ti rovinano" il business ti dovrai pure lamentare, no?

 

Quei “cattivoni” dei collezionisti appassionati 😂


Inviato (modificato)

Ma come funziona quando vogliamo andare al vero estero (cioè fuori dall'UE) coi nostri amati contanti?

 

Per questo caso c'è il

REGOLAMENTO (UE) 2018/1672 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 ottobre 2018 relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione

in cui si stabilisce che chi vuole entrare o uscire dall'UE con 10.000 o più euro in contanti (o l'equivalente in altre valute) deve dichiararlo alle autorità doganali dello Stato UE di entrata o uscita utilizzando l'apposito modulo europeo di dichiarazione di denaro contante. 

Per "denaro contante" s'intendono:

  • banconote e monete (comprese le monete non più in circolazione ma accettate per essere cambiate dalle banche)
  • strumenti negoziabili al portatore (ad es. assegni turistici, cambiali dirette oppure ordini di pagamento firmati ma senza indicazione del beneficiario)
  • monete con un tenore in oro di almeno il 90%
  • lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5%
Modificato da ART

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.