Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera a tutti

A seguito di precedenti discussioni dove sono emersi dei pezzi falsi, anche inaspettati, sono chiedere un parere di autenticità e valutazione sul Tallero in oggetto che vorrei acquistare. Scusate se le foto non sono delle miglior ma sono le uniche a disposizione fornite dal venditore.

Ringrazio in anticipo 

tallero2.jpg

Tallero 1.jpg


Inviato

Salve , a me sembrerebbe buono ,a prima vista . Servirebbero anche i dati ponderali.


Supporter
Inviato
35 minuti fa, Regno123 dice:

Salve , a me sembrerebbe buono ,a prima vista . Servirebbero anche i dati ponderali.

 

Sono riuscito farmi mandare una foto più definita, ma per i dati ponderali penso che non abbia gli strumenti adeguati.

Tallero.1.jpg

Tallero.2.jpg


Supporter
Inviato

Considerate il grado di conservazione che, sicuramente non è di quelli più ricercati, cosa potrei proporre al venditore come importo? 

Grazie

 


Supporter
Inviato

Buongiorno a tutti 

Oggi ho avuto occasione di trovarmi con il proprietario della moneta e, pertanto allego i seguenti dati: peso 28,000, gr. spessore 3,5 mm, diametro 44,5 mm. Qualora si falsa sono in pre-accordo per la restituzione. Grazie in anticipo per un vostro parere e relativa valutazione.                                                                                                                                                                  

Tallero fronte.jpg

Tallero retro.jpg


Inviato
33 minuti fa, Bolio dice:

peso 28,000, gr. spessore 3,5 mm, diametro 44,5 mm

non ci siamo allora

dati Gigante: peso 28,12 grammi diametro 40 millimetri

Catalogo Gigante: Umberto I di Savoia (1878-1900) Tallero da 5 lire · 1891-1896 Aquila spiegata · ø 40 mm · 28,013/28,209 g · Ag

versione online per verifica certa

saluti

 

Gordon

Aggiungo, vuoi la conservazione, a me in molti punti la perlinatura convince(va) poco


Inviato

Questi talleri (5 lire) vennero coniati per soddisfare il bisogno di monete metalliche della nuova Colonia Italiana:l'Eritrea, ed insieme ad essi furono anche coniate monete da 4/10 di tallero (2lire), 2/10 di tallero ( 1 lira) e 1/10 di tallero (50 centesimi).

Per la coniazione di queste monete fu usato il metallo proveniente da monete napoletane e pontificie ritirate dalla circolazione dopo l'unificazione d'Italia. Queste monete sono abbastanza rare per il fatto che nel 1898, con regio decreto n° 415 del 4 settembre, vennero ritirate in grande quantità per essere rifuse e trasformate in monete per l'uso interno.

Queste le caratteristiche tecniche del tallero:

Metallo: argento 900 millesimi.

Peso: 28,12 g.

Diametro: 40 millimetri.

Contorno: rigato.

Pezzi coniati: 196.000 con millesimo 1891 e 200.00O per il 1896. Oggi risultano molto più rari i talleri con il millesimo 1896 proprio per il fatto che furono rifusi in grande quantità ancor prima di essere messi in circolazione.

...

Numerosi sono i falsi numismatici di questi talleri..

Da: http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_30.htm#:~:text=Diametro%3A 40 millimetri.,200.00O per il 1896.

1 ora fa, Bolio dice:

Buongiorno a tutti 

Oggi ho avuto occasione di trovarmi con il proprietario della moneta e, pertanto allego i seguenti dati: peso 28,000, gr. spessore 3,5 mm, diametro 44,5 mm. Qualora si falsa sono in pre-accordo per la restituzione. Grazie in anticipo per un vostro parere e relativa valutazione.                                                                                                                                                                  

Tallero fronte.jpg

Tallero retro.jpg

 

Magari ha sbagliato a misurare il dimetro?


Supporter
Inviato
25 minuti fa, ilLurkatore dice:

Salve @Bolio

Sono sorpreso... e molto, che tu a priori non ti fossi informato sui dati ponderali corretti.

Tra l'altro, questo sito è dotato di un data base di tutto rispetto per la monetazione italiana e affine. 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ERU/3

 

Grazie per le informazioni di cui i riferimenti...se guardiamo il catalogo il Gigante citato, il millesimo 1886 con il diametro 40,5 mm sarebbe da considerare non autentico. Il peso, se consideriamo un minimo di usura, è compatibile.  E' la prima volta che affronto tale tipologia pertanto lascerei a chi ha più esperienza in merito. Le finezze si acquisiscono con anni di esperienza...


Inviato (modificato)

Non ho capito il motivo per cui ci vogliano anni di esperienza in tal caso, ma non importa.

L'importante è che tu sia certo del diametro misurato e che se non è confacente all'originale, il venditore sia di parola e si riprenda indietro la moneta.

 

Modificato da ilLurkatore

Inviato

@Bolio il diametro che hai misurato è corretto, 44,5? Hai modo di effettuare altra misurazione?

 

Gordon


Supporter
Inviato
10 minuti fa, Gordonacci dice:

@Bolio il diametro che hai misurato è corretto, 44,5? Hai modo di effettuare altra misurazione?

 

Gordon

 

Si, per scrupolo ho ricontrollato con un secondo calibro ma le misure sono identiche. Ma non vi possono essere delle tolleranze minime?


Inviato
26 minuti fa, Bolio dice:

Si, per scrupolo ho ricontrollato con un secondo calibro ma le misure sono identiche. Ma non vi possono essere delle tolleranze minime?

 

4,5 mm è oltre l'11%, un po' troppo oltre possibili tolleranze..


Inviato

é più grande, ha spessore maggiore (se non ricordo male dovrebbe esser 3,1 mm.) eppure pesa meno.

 


Inviato

Quindi non può essere argento...


Inviato
11 minuti fa, gennydbmoney dice:

Quindi non può essere argento...

 

In percentuale minore


Supporter
Inviato (modificato)

Scusatemi ma ho commesso un errore nel scrivere il diametro. Quando uso il telefonino con tastiera e caratteri piccoli è un disastro…il diametro è 40,5 mm e non 44,5 come scritto inizialmente, poi nel proseguo della discussione ero nella convinzione del riporto corretto. Spero di avere  modo per farmi perdonare…

Modificato da Bolio

Supporter
Inviato

@Bolio dalle foto che hai mostrato e se i dati “tecnici” sono effettivamente conformi, direi che l’esemplare è autentico. 

Mi auguro che tu non l’abbia pagata eccessivamente, perché le monete del Regno in conservazione medio-bassa al momento hanno un mercato molto scarso.

  • Mi piace 1

  • lorluke ha rinominato il titolo in COLONIA ERITREA UMBERTO I TALLERO 1896
Supporter
Inviato
1 ora fa, lorluke dice:

@Bolio dalle foto che hai mostrato e se i dati “tecnici” sono effettivamente conformi, direi che l’esemplare è autentico. 

Mi auguro che tu non l’abbia pagata eccessivamente, perché le monete del Regno in conservazione medio-bassa al momento hanno un mercato molto scarso.

 

I 200 Euro che mi ha chiesto sono troppi?

Ne aveva 3 delle quali ho scelto la meno usurata, nostante le rigature sul viso...


Inviato

Io la farei vedere ad un' esperto...


Supporter
Inviato
35 minuti fa, Bolio dice:

I 200 Euro che mi ha chiesto sono troppi?

Bene o male è il suo prezzo per un tallero in questa conservazione. La richiesta è giusta.
Magari nella trattativa avrei insistito perché il venditore la facesse periziare prima di comprarla, così da togliersi ogni dubbio. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao Oppiano.

Vedo solo adesso che hai chiesto un mio parere.

Non volevo fare il bastian contrario e mi ero quindi astenuta.

Personalmente questa moneta non convince, spero, forse solo per la qualità delle immagini.

Ripeto, forse solo per effetto fotografico , osservando i simboli in amarico,  le R del dritto e la seconda L di tallero mi sembra che possa sorgere qualche dubbio.

Guardando poi l'aspetto generale i rilievi mi sembrano poco vividi.

Potrebbero essere tutte delle supposizioni dovute alle immagini ed all'usura, però , questa moneta non mi piace pienamente.

Penso sia giusto seguire il consiglio di gennydbmoney  . Bolio avrebbe comunque la garanzia verbale del venditore per un rimborso ( in caso di problemi) quindi un rischio di imbroglio non dovrebbe sussistere.

Al massimo ci sarebbe il costo di una perizia a carico di Bolio, che per la cifra richiesta per la moneta, io affronterei.

Ti saluto cordialmente.

Gabriella

 

 

Modificato da ACERBONI GABRIELLA

Inviato

Salve a tutti,

bene che il diametro sia confacente, direi che il prezzo è buono se autentica (visto che è una 1896) e mi sento anch'io di consigliare a @Bolio di farla periziare perché rimangono i dubbi elencati da ACERBONI GABRIELLA che condivido in toto. Il costo non è proibitivo, potresti metterti d'accordo con il venditore e fare metà per ciascuno.

Sarebbero soldi ben spesi.

5 ore fa, Bolio dice:

Scusatemi ma ho commesso un errore nel scrivere il diametro. Quando uso il telefonino con tastiera e caratteri piccoli è un disastro…il diametro è 40,5 mm e non 44,5 come scritto inizialmente, poi nel proseguo della discussione ero nella convinzione del riporto corretto. Spero di avere  modo per farmi perdonare…

Alleluja 😅

Non misurarla di nuovo. Sia mai che abbia un altro "scostamento"   🧐😆


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.