Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non ne capisco nulla, le trovo affascinanti, ma non so identificarle.... Chiedo i vostro aiuto. Grazie.

 

 

tutti.jpg


Inviato

Com ampio, ampissimo beneficio del dubbio:

dracma a: imitativa?

dracma b: Kosroe II

 


Inviato

Ciao @antvwaIa

purtroppo anche io, pur apprezzando queste monete, non sono in grado di identificarle.

Se vuoi (e se mi autorizzi a condividere le foto), posso provare a chiedere in un forum estero, frequentato da collezionisti appassionati di questa monetazione. 

Fammi sapere.

 

Awards

Inviato
42 minuti fa, Matteo91 dice:

Ciao @antvwaIa

purtroppo anche io, pur apprezzando queste monete, non sono in grado di identificarle.

Se vuoi (e se mi autorizzi a condividere le foto), posso provare a chiedere in un forum estero, frequentato da collezionisti appassionati di questa monetazione. 

Fammi sapere.

 

 

Volentieri, grazie!


Inviato (modificato)

La drachma a) che ho dubitato poter essere imitativa, assomiglia ad una di Kavadh I, 2° regno (499-531)...

Ne ho trovata una molto simile in questo sito, dove c'è il miglior catalogo di sassanidi che ho visto sino ad ora: https://en.numista.com/catalogue/sasanian_empire-1.html

E anche su ACSearch: https://www.acsearch.info/search.html?term=kavadh&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0

Modificato da antvwaIa

Inviato

Molto bello il testo di Beast Coin. Molto meno completo di quello che ho postato io di Numista, ma assai più educativo poiché insegna a leggere le dracme sassanidi, mentre quello di Numista le elenca solamente. Mi sono scaricato la parte relativa alle dracme sassanidi di Numista su un file word e ne sono risultate 149 pagine!, anche se le foto sono piuttosto grandi: comunque ci sono circa 400 dracme illustrate. Il sito di Numista, oltre alle dracme, presenta tutte le altre pezzature sassanidi, ma anche le emissioni persiane precedenti, a partire da quelle del V secolo aC. Sfogliandolo, ho trovato rapidamente la foto di un esemplare identico al mio, anche per quanto riguarda le stellette nel campo...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

image.thumb.png.2b7496973951ce1019e5a097ad3ba016.png

@antvwaIa se ti può essere utile posso inviarti il PDF

Awards

Inviato

@antvwaIa ciao, ti segnalo questa nuova risposta sul forum estero: "Knowing their weight is very important because there were at least two common AR denominations that looked very much alike except for sizes".

Awards

Inviato (modificato)

La dracma (a) che ho attribuito provvisoriamente a Kavadh I (484-496), misura 25,4mm e pesa 3,00g

Modificato da antvwaIa

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@antvwaIa Ciao, mi ero perso gli sviluppi della discussione sul forum americano. Magari li avevi letti, in ogni caso riporto le identificazioni suggerite dall'utente "Manzikert" (le evidenziazioni sono le mie):

"As TH says, the right one is Khusru II, easily identifiable by the double beaded ring round the portrait and the triple beaded rings on the reverse.

The left one is Kavad I and can be attributed to his second reign by the double rings with a plain band between on the reverse.

Alan"

:) 

 

Awards

Inviato

Ciao Mtteo. Neppure io avevo più seguito il FAC ma avevo ugualmente catalogato correttamente queste due dracme. Nell'attesa di saperne di più, mi sono dato da fare impegnandomi per impararne di più.

Volevo allegare a questo post un'immagine, ma non so per qual ragione, mi si pianta il PC, nonostante sia un'immagine leggera.... 

Speravo di incontrare sul forum qualcuno interessato a portare avanti una discussione sulle dracme sassanidi, ma ho fatto un buco nell'acqua.

Sto cercando di procurarmi il liro di Gobl, Sasanian Numismatics, ma non lo trova da nessuna parte... :(

Adesso riesco ad allegare qualche immagine per mostrare ciò che intendo con "studiare le dracme sassanidi"...

Ho da qualche settimana molta difficoltà per collegarmi al forum.... 

fig 1.jpg

fig 2.jpg

fig 3.jpg


Inviato

Su internet, questo sito mi è parso il più ricco di immagini, catalogate in modo preciso:

http://grifterrec.rasmir.com/coins.html

Su questo sito, ci sono molte immagini, ma grande confusione sui nominativi e in alcune occasioni ho trovate attribuzioni errate:

https://en.numista.com/catalogue/sasanian_empire-1.html

 

Il fatto è che a studiare da soli un tema ci si annoia; invece se si fa insieme ad altre persone, diventa più divertente....

fig 0.jpg

Sulle denominazioni del bronzo, trovo denominazioni molto diverse: ho scelto quelle che mi parevano più condivise. Per quanto riguarda la tabella delle dimensioni, per ogni nominale ho raccolta i dati del diametro e del peso di almeno alcune decine di esemplari, così da poterci ragionare sopra e determinare delle dimensioni nominali credibili...


Inviato

In quanto al libro di Robert Göbl, Sasanian Numismatics, Ed. Klinkhardt & Biermann, 1971, lo comprerei volentieri, anche in pdf o in fotocopia... se qualcuno lo ha e vuole vendermi una copia, me lo faccia sapere....


Inviato

Ciao, io ho un PDF del Gobl in inglese, se mi scrivi in privato te lo posso girare via mail. Non sono mai riuscito ad approfondire il tema come meriterebbe, ma le sasanidi sono molto fascinose.. ne ho raccolta qualcuna anche io, insieme ad un po' di bibliografia.


Inviato

Magnifico! Ti ringrazio moltissimo. Ti piacerebbe se ci lavorassimo sopra a quattro mai? Se sì, ti comincia a mandare gli appunti che sto iniziando a prendere...

[email protected]

A presto e grazie ancora!

Alberto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.