Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
4 minuti fa, Layer1986 dice:

Vabeh non esageriamo. I particolari alla fine sono solo due:

Il ritratto non appartiene alle monete in rame di Filippo III, generalmente.

La B è la sigla del Biblia che diventa Mastro di Zecca nel 1623 sotto il regno di Filippo IV. 

 

 

Non sono riuscito a finire i 🍿ma ti ringrazio. In effetti, se effettivamente quella B sta ad identificare il mastro zecca Fabrizio Biblia che copri tale carica dal 12 Giugno 1623 al 22 Agosto 1625, allora il Vergara - come dicono a Roma- ha “cannato”.

Curioso sempre però il disegno che appare sul testo del Vergara. Insolito disegno.


Inviato

@gennydbmoney, si, quella moneta è mia ma non è ancora nelle mie mani, quando arriverà cercherò di fotografarla al meglio e di postarla, anche se la qualità è quella che è!

@Oppiano, ti ringrazio per la tua ricerca perchè in questo modo si è colmato un vuoto e si è chiaramente capito come il tipo con corona e scettri sia più comune degli altri. Il dubbio è nato dal fatto che da una ricerca su google non ne riuscivo a trovare, mi usciva solo un pezzo di un'asta del 2021 e null'altro, oltre al pezzo attualmente in vendita su eBay.


Inviato

Anche i compilatori del Catalogo della famosa Collezione Fusco svoltasi a Roma nel febbraio 1882 si sbagliarono in quanto, con riferimento al Lotto 1343 (due cavalli con corona e scettri decussati a nome di Filippo IV, o meglio, IIII), specificatamente hanno fatto rinvio al Vergara, tavola XXXXVI, n. 4. E’ un altro testo sempre del Vergara.

 

IMG_0100.jpeg

IMG_0096.jpeg

IMG_0101.jpeg

IMG_0097.jpeg

IMG_0102.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Acqvavitus dice:

Sembra proprio lei, vedrò quando arriverà perchè le foto non rendono.

Riesci a vedere il realizzo? Non sono un utente registrato.

Ma come fai a fare questo tipo di ricerche?

 

Non è stato aggiudicato. Stima: 10€


Inviato

Non è un Due Cavalli (?) ma merita di essere segnalato.

Lotto 1141 della famosa Collezione Sambon di cui all’asta dell’aprile 1897 a Roma.

In questo caso, siamo in presenza di testa radiata e corona con due scettri. Questo tipo di “Cavallo” non è presente nel Magliocca sia per Filippo III sia per Filippo IIII.

Salvo che per “Cavalli” -come nel CNI- si intendesse Due Cavalli, ma allora ci sarebbe l’imbarazzo del “III”.

IMG_0107.jpeg


Inviato

Credo che questa tipologia all'inizio del secolo fosse stata definita cavallo, per poi essere "promossa" a due cavalli. Chissà chi ha fatto il primo passo. Forse Cagiati?

Awards

Inviato (modificato)
15 minuti fa, Layer1986 dice:

Credo che questa tipologia all'inizio del secolo fosse stata definita cavallo, per poi essere "promossa" a due cavalli. Chissà chi ha fatto il primo passo. Forse Cagiati?

 

Il Cagiati fa ancora riferimento al “Cavallo”:

 

IMG_0109.jpeg
 

Strano che poi faccia riferimento - con riferimento al tipo 6 - al tipo 1343 della Collezione Fusco di cui al precedente post 29 che espressamente indica Due Cavalli. 

Modificato da Oppiano

Inviato (modificato)

Un piccolo accorgimento:

Dall'asta Ranieri noto una cosa strana, il peso di o,88 gr. che è il peso del cavallo.

 

Forse stò per dire una cavolata ma non è che all'epoca questi pezzi venivano usati come cavalli e anche i vecchi testi li hanno considerati come tali? Mi sembra troppo calante il peso per considerarlo usura.

Modificato da Acqvavitus

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.