Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, vorrei un confronto sulla valutazione dello stato di conservazione e valutazione di mercato della moneta allegata.

Secondo me è FDC o qFDC, i graffi sul retro dovrebbero essere dati da errori di conio in quanto riscontrati anche su altre monete simili.

Valutazione di mercato circa 50€

fronte 1.jpg

retro 1.jpg


Inviato

Buon giorno.

A mio parere si tratta di una buona conservazione, per il genere di moneta, comunque molto distante da ciò che  Lei  ha indicato.

Potrebbe confrontare la sua con le immagini del nostro catalogo su regno delle due Sicilie Ferdinando secondo

 per farsene un'idea.

Cordiali saluti.

Gabriella 

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, plan dice:

Salve a tutti, vorrei un confronto sulla valutazione dello stato di conservazione e valutazione di mercato della moneta allegata.

Secondo me è FDC o qFDC, i graffi sul retro dovrebbero essere dati da errori di conio in quanto riscontrati anche su altre monete simili.

Valutazione di mercato circa 50€

fronte 1.jpg

retro 1.jpg

 

Ciao, dovresti postare delle immagini più nitide e perpendicolari,cosi a primo impatto siamo lontani dal qFDC...

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, gennydbmoney dice:

Ciao, dovresti postare delle immagini più nitide e perpendicolari,cosi a primo impatto siamo lontani dal qFDC...

 

Allego altre due foto sperando possano essere d'aiuto.

Potreste, per favore, anche spiegare i vostri criteri di valutazione e spiegare le ragioni della valutazione. Mi piacerebbe imparare a fare delle valutazioni più accurate. Grazie 🙂

fronte 2.jpg

Retro 2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
20 ore fa, plan dice:

Potreste, per favore, anche spiegare i vostri criteri di valutazione e spiegare le ragioni della valutazione. Mi piacerebbe imparare a fare delle valutazioni più accurate. Grazie

Modificato da gennydbmoney

Inviato
19 ore fa, plan dice:

Salve a tutti, vorrei un confronto sulla valutazione dello stato di conservazione e valutazione di mercato della moneta allegata.

Secondo me è FDC o qFDC, i graffi sul retro dovrebbero essere dati da errori di conio in quanto riscontrati anche su altre monete simili.

Valutazione di mercato circa 50€

fronte 1.jpg

retro 1.jpg

 

Sul valore, al centro della moneta, vi è un inflessione di conio, tipica di questa monetazione(ne ho uno così del 1851), non è da considerarsi consunzione da circolazione, mentre la corona un po'usurata, i capelli, la barba del sovrano e vari segnetti sul suo volto(pur valutando una foto)mi fanno propendere ad un BB+/qSPL, magari anche SPL ma non propenderei per il qFDC/FDC.

Nella sezione di questo forum dedicata a riviste e libri trovi una discussione su "CATALOGHI D'ASTA GRATIS",puoi prenderne qualcuno(la spedizione in Raccomandata"Pieghi di Libro" o tramite corriere, se il peso dei cataloghi spedito supera i 2 Kg. si paga) ed osservando i giudizi sulle conservazioni che ne danno le case d'aste sulle monete in asta potresti affinare la tua esperienza sulle valutazioni delle conservazioni, oltretutto andresti ad arricchire la tua biblioteca numismatica con cataloghi d'aste che annoverano vendite e collezioni importanti. 

 

Salutoni

odjob

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
4 ore fa, odjob dice:

Sul valore, al centro della moneta, vi è un inflessione di conio, tipica di questa monetazione(ne ho uno così del 1851), non è da considerarsi consunzione da circolazione, mentre la corona un po'usurata, i capelli, la barba del sovrano e vari segnetti sul suo volto(pur valutando una foto)mi fanno propendere ad un BB+/qSPL, magari anche SPL ma non propenderei per il qFDC/FDC.

Nella sezione di questo forum dedicata a riviste e libri trovi una discussione su "CATALOGHI D'ASTA GRATIS",puoi prenderne qualcuno(la spedizione in Raccomandata"Pieghi di Libro" o tramite corriere, se il peso dei cataloghi spedito supera i 2 Kg. si paga) ed osservando i giudizi sulle conservazioni che ne danno le case d'aste sulle monete in asta potresti affinare la tua esperienza sulle valutazioni delle conservazioni, oltretutto andresti ad arricchire la tua biblioteca numismatica con cataloghi d'aste che annoverano vendite e collezioni importanti. 

 

Salutoni

odjob

 

Grazie mille per i consigli e per le osservazioni accurate. Guardando meglio la moneta sono riuscito a notare che la corona è un po' usurata e c'è qualche piccola consunzione sul volto e sui capelli, quindi la moneta è sicuramente circolata. Mi sa dire cosa fa la differenza tra un BB+, SPL e SPL+ ?

Sono riuscito a trovare un po' di elenchi di monete di case d'aste online con le valutazioni, condivido nel caso possano essere utili a qualcun'altro:

A me riesce difficile capire perchè questa moneta è stata valutata SPL+

https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/61594/regno-delle-due-sicilie-ferdinando-ii-/

Mentre quest'altra SPL

https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/61595/regno-delle-due-sicilie-ferdinando-ii-/

A me sembra che nella prima sia la corona sul retro che l'effige del sovrano siano più consumati rispetto alla seconda.

 

Modificato da plan
  • Mi piace 1

Inviato
12 minuti fa, plan dice:

Mi sa dire cosa fa la differenza tra un BB+, SPL e SPL+ ?

Innanzi tutto bisogna vedere se il Dritto ed il Rovescio sono conservati allo stesso grado, in caso affermativo si è più sicuri nell'uniformità sul giudizio di conservazione; poi SPL ,SPL+,qFDC e FDC le monete hanno patina di conio, con campi uniformi, con solo qualche piccolo segno, logicamente dallo SPL al qFDC ci sono differenze dovute alla circolazione o meno della moneta.

Se un lato è meglio conservato dell'altro bisogna regolarsi con l'incidenza delle usure fra i due lati per considerare il grado di conservazione.

Ci sono molti parametri da prendere in considerazione per valutare la conservazione di una moneta e molto fa l'esperienza. Ti consiglio di leggerti i gradi di valutazione pubblicati ad inizio del catalogo-prezziario Gigante, perchè quello che ho scritto sopra è solo molto poco per spiegarti le valutazioni che mi hai richiesto. Io ho dato un mio giudizio valutando una foto ed è per questo che ti ho fornito una forbice di quelli che potrebbero essere i gradi di conservazione della moneta con quelle foto.

Ti rinnovo il consiglio di consultare i cataloghi d'aste cartacei, per fissare anche le rarità, le classificazioni, oltre le conservazioni. Con il cartaceo hai una visione d'insieme migliore , nel cartaceo c'è ANIMA!! Vuoi mettere una collezione di cataloghi cartacei inerenti monete del sud Italia arricchiti da una bella biblioteca di libri di Numismatica e Storia sulla stessa tematica  con un freddo file salvato su computer o su pennetta.Preferisco il cartaceo, come si evince da quanto scritto :) anche se ,quando trovo libri e studi in pdf non storco il naso e li salvo.

Pensa che ci sono utenti in questo forum che hanno TONNELLATE di libri :)(stando attenti ai loro rispettivi solai) ed altri che ne hanno a migliaia di libri cartacei, che possono avvalorare quanto io ho scritto in favore del cartaceo ;).

E'disponibile per gli utenti la sezione dei cataloghi d'asta gratuiti.

  odjob

  • Mi piace 1

Inviato
Il 14/10/2025 alle 12:09, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno.

A mio parere si tratta di una buona conservazione, per il genere di moneta, comunque molto distante da ciò che  Lei  ha indicato.

Potrebbe confrontare la sua con le immagini del nostro catalogo su regno delle due Sicilie Ferdinando secondo

 per farsene un'idea.

Cordiali saluti.

Gabriella 

 

Grazie per il parere, a quale catalogo si riferisce?


Inviato

Buona sera plan.

Deve digitare "catalogo lamoneta".

Cordiali saluti.

Gabriella

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.