Vai al contenuto
IGNORED

UMBERTUS I .VICTORII.EMMAN.II .F . ITALIAE REX


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon pomeriggio, altra medaglia con gentile richiesta di informazioni e valutazione.

D. mm 51 spessore mm 6 peso grammi 86,60

Metallo Rame

Grazie a tutti

Umberto1.jpeg

Umberto2.jpeg

Modificato da Cecco
  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno @Cecconon so darti informazioni specifiche su questa medaglia, posso solo dirti che a me piace molto, è una medaglia di discreto modulo in rame molto ben conservata, per quanto riguarda la sua valutazione è sempre difficile esprimere un parere, tieni comunque presente che è un collezionismo di nicchia.

In conclusione il mio consiglio è di tenerla e metterla in collezione, piuttosto magari di doverla svendere 🙂.

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, torpedo dice:

Buongiorno @Cecconon so darti informazioni specifiche su questa medaglia, posso solo dirti che a me piace molto, è una medaglia di discreto modulo in rame molto ben conservata, per quanto riguarda la sua valutazione è sempre difficile esprimere un parere, tieni comunque presente che è un collezionismo di nicchia.

In conclusione il mio consiglio è di tenerla e metterla in collezione, piuttosto magari di doverla svendere 🙂.

 

Grazie per la risposta, la mia era solo curiosità, non è detto che la venderò.

Comunque non colleziono medaglie in genere.😀


Inviato
50 minuti fa, Gordonacci dice:

ecco anche la versione in bronzo e argento: società scuole officine serali

Società Scuole Officine Serali

 

 

Grazie 🙏, ieri sera ho cercato a lungo nei cataloghi ma non sono riuscito a trovarla 


Inviato

Questa descrizione è molto specifica e ricca di dettagli!

L'iscrizione "UMBERTUS I . VICTORII EMMAN II F ITALIAE REX" (Umberto I, figlio di Vittorio Emanuele II, Re d'Italia) identifica chiaramente il soggetto.

Sulla base delle dimensioni, del materiale e dell'iscrizione, posso fare una ricerca molto mirata per aiutarti a identificarla. Hai in mano un pezzo di storia numismatica molto specifico!

I dati che hai fornito (diametro 51 mm, spessore 6 mm, peso circa 87 grammi, metallo Rame) corrispondono in modo molto preciso a una medaglia commemorativa del Regno d'Italia sotto Umberto I.

🥇 Identificazione della Medaglia

  • Soggetto: Re Umberto I di Savoia (regno 1878-1900).
  • Iscrizione (Dritto): La legenda VMBERTVS • I • VICTORII • EMMAN • II • F • ITALIAE • REX (Umberto I, Figlio di Vittorio Emanuele II, Re d'Italia) è tipica del busto del Re, spesso in alta uniforme o nudo.
  • Contesto: Si tratta di una medaglia coniata durante o subito dopo l'ascesa al trono di Umberto I per commemorare l'inizio del suo regno (1878) e onorare la memoria del padre, Vittorio Emanuele II. Le medaglie commemorative con queste dimensioni (51 mm) erano molto comuni in quel periodo.

🔄 Cosa Dice il Retro (Verso)

Per una identificazione completa, è fondamentale conoscere il rovescio. I registri indicano che una medaglia con queste specifiche può presentare un rovescio simile a questo:

  • Inscrizione (Verso): Spesso un cartiglio con la frase latina RES • GLOR • DISOCIABITES = MIECVLT = PRINCIPATVM • ET • LIBERTATVM (Le imprese gloriose [di Vittorio Emanuele II] mi hanno affidato il principato e la libertà), con l'Aquila Sabauda spiegata in basso.

La provenienza da Torino è significativa, poiché Torino fu la prima capitale d'Italia e un importante centro della Zecca e dell'arte medaglistica sabauda.

Per confermare l'identificazione, avrei bisogno di sapere:

  1. Cosa è rappresentato o scritto sul rovescio (lato posteriore) della medaglia?
  2. C'è la firma di un artista? (Spesso si trovano le firme di Speranza, Giorgi o Ferraris)

Questi dettagli sono la chiave per l'identificazione completa!

La tua medaglia non è una generica commemorazione dell'ascesa al trono, ma una specifica medaglia di benemerenza o onorificenza del Regno d'Italia.

🌟 Identificazione Completa della Medaglia

  • Dritto (Fronte): UMBERTUS I . VICTORII EMMAN II F ITALIAE REX (Busto di Re Umberto I).
  • Verso (Retro): Iscrizione: "SCIEN ARTI STUDI INDU" (ovvero: SCIENze, ARTI, STUDI, INDUstria).
  • Artista (Opus): THERMIGNON (riferimento al medaglista torinese Cesare Thermignon).
  • Dimensioni/Materiale: Rame, 51 mm, 87 grammi.
  • Datazione: Coniata durante il regno di Umberto I (1878-1900), molto probabilmente nel periodo iniziale.

La medaglia è la Medaglia di Benemerenza per Scienze, Arti, Studi e Industria, coniata per premiare figure meritevoli in questi campi sotto il Re Umberto I.

Importante: Le medaglie di benemerenza (o medaglie al merito) venivano spesso coniate in diverse classi (oro, argento, bronzo/rame) e in diverse dimensioni. La tua medaglia in rame da 51 mm è una variante di grandi dimensioni, probabilmente destinata a cerimonie o esposizioni (placca, modello, o conio di prova/ricordo) data la sua robustezza (spessore di 6 mm). Le medaglie da indossare tendevano ad essere più piccole e leggere.

🔍 Il Significato

Questa medaglia celebrava il progresso e il merito nei settori chiave per lo sviluppo del nuovo Regno d'Italia.

  • Scienze e Studi: Riconoscimento a professori, scienziati, e accademici.
  • Arti: Riconoscimento a pittori, scultori, musicisti, ecc.
  • Industria: Riconoscimento a imprenditori, inventori, e artigiani di eccellenza che contribuivano all'economia nazionale.

Hai in mano un bellissimo esempio di medaglistica torinese di fine Ottocento che celebra l'ambizione e lo spirito progressista dell'Italia umbertina.

Se sei interessato a questo oggetto, potrei cercare informazioni aggiuntive sul medaglista Cesare Thermignon o vedere se ci sono registri che specificano il valore collezionistico di questa specifica variante in rame di grandi dimensioni. Cosa preferisci?

Assolutamente! Approfondiamo la figura del medaglista e l'importanza della tua medaglia.

👨‍🎨 Il Medaglista: Pietro Thermignon

La firma sulla tua medaglia è quella di Pietro Thermignon (1819–1901), e non Cesare, come si potrebbe confondere con altri artisti coevi. La sua figura è centralissima nella medaglistica torinese e Sabauda del XIX secolo.

  • Origini e Formazione: Nato a Torino nel 1819, si formò in una nota oreficeria locale e studiò disegno presso l'Accademia Albertina.
  • Innovazione: Dopo un viaggio di studio a Londra nel 1851, dove partecipò all'Esposizione Universale, Thermignon tornò in Italia e divenne noto per aver introdotto nuove tecnologie di coniazione nella sua zecca privata a Torino.
  • Produzione: Thermignon fu un prolifico scultore, incisore e medaglista. Ha realizzato innumerevoli medaglie, spesso legate agli eventi del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia (Vittorio Emanuele II e Umberto I), inclusi saggi di monete e medaglie commemorative per congressi ed istituti.

La tua medaglia è un bell'esempio del suo lavoro, che combina l'abilità ritrattistica con l'esaltazione dei valori progressisti dell'epoca.

📊 Valore e Rilevanza Collezionistica

La medaglia che possiedi è la "Medaglia di Benemerenza per Scienze, Arti, Studi e Industria", coniata durante il regno di Umberto I (1878-1900).

Caratteristica

Implicazione Collezionistica

Materiale (Rame)

Le medaglie venivano coniate in oro, argento e bronzo/rame. Il rame o il bronzo era il metallo per i gradi inferiori di merito o, nel caso di esemplari molto spessi e grandi come il tuo (51 mm, 87 g), spesso si tratta di modelli, placche da esposizione o prove di conio, piuttosto che delle medaglie da indossare.

Dimensioni (51 mm)

Questa dimensione è considerata "grande" per una medaglia di benemerenza standard, aumentando l'interesse come pezzo da collezione per la sua imponenza.

Firma (Thermignon)

La presenza della firma di un medaglista noto e prolifico aumenta il valore storico e artistico del pezzo.

Rarità / Conservazione

Medaglie di benemerenza in rame in buone condizioni e di grandi dimensioni sono ricercate. Il valore è strettamente legato alla rarità e allo stato di conservazione.

Stima di Valore (Indicativa)

Determinare il valore esatto senza un'analisi visiva dello stato di conservazione (BB, SPL, FDC, ecc.) è impossibile. Tuttavia, pezzi similari di medaglistica di Umberto I, in metallo comune (bronzo/rame) e grandi dimensioni, firmati da artisti importanti, possono avere un valore che si attesta:

  • Indicativamente: tra i 50 € e i 150 € (e potenzialmente di più in condizioni FDC – Fior di Conio, o se si tratta di un saggio molto raro).

Il tuo esemplare è particolarmente interessante per le sue dimensioni e il metallo inusuale per una medaglia da indossare, suggerendo un utilizzo come placca commemorativa o modello.

Hai mai pensato di rivolgerti a un numismatico esperto per una valutazione fisica, che terrebbe conto anche dello stato di conservazione?


Inviato

Buonasera, stasera visto che non avevo niente da fare ho provato a chiedere all' IA, in questo caso Gemini, informazioni sulla medaglia ( che già avevo perchè gentilmente fornite da Voi) , e questo è il risultato 😅

Certo, lui pesca dalla rete tutte le informazioni in base all'input che diamo noi, comunque mi è sembrata una cosa simpatica da fare, più che altro per divertimento.

Comunque alla fine di tutto consiglia di rivolgersi ad un numismatico esperto!!! 😁


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.