Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno. 

ecco qui un altro esemplare finito in circolazione per evidenti negligenze...

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.26_b63b9435.jpg

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.38_12dd479d.jpg


Inviato
2 ore fa, elledi dice:

Buongiorno. 

ecco qui un altro esemplare finito in circolazione per evidenti negligenze...

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.26_b63b9435.jpg

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.38_12dd479d.jpg

 

o più probabilmente con dolo


Inviato
5 minuti fa, macs dice:

o più probabilmente con dolo

 

Si, non posso escluderlo..forse inserito appositamente in un rotolino 


Inviato

Questo è riciclaggio! ora può essere usato come rondella...


Inviato
1 ora fa, elledi dice:

Si, non posso escluderlo..forse inserito appositamente in un rotolino 

 

Credevo fosse stato ritrovato in circolazione ma se è stato ritrovato in un rotolino, allora il dolo è un'ipotesi improbabile, ma pur sempre possibile.


Inviato

Me la regalo' un commerciante...tanti anni fa..ce l'aveva in cassa e disse che probabilmente era in un rotolino che ritirava dalla banca per avere moneta spicciola..escluse il resto perchè se ne sarebbe accorto

  • Mi piace 1

Inviato
Il 15/10/2025 alle 17:28, Bruzio dice:

Questo è riciclaggio! ora può essere usato come rondella...

 

Mah..direi che invece attira i collezionisti anche se non mi spiego perchè..volevano comprarmela ma preferisco studiarla

Perchè se notate bene, non è ben centrata


Inviato
1 ora fa, elledi dice:

Mah..direi che invece attira i collezionisti anche se non mi spiego perchè..volevano comprarmela ma preferisco studiarla

Perchè se notate bene, non è ben centrata

 

lo avevo notato, cosa che rende il tondello ancor più interessante e appetibile, attira i collezionisti perché sono particolarità che esulano dalla numismatica tradizionale pur facendone parte, io francamente non capisco chi, non mi riferisco a lei, ma parlo in generale, faccia tanto il riluttante verso questa forma di collezionismo numismatico che è parimenti interessante...dolo compreso....hahahahahahahhah!!!!

Un caro saluto. 


Inviato
Il 15/10/2025 alle 14:29, elledi dice:

Buongiorno. 

ecco qui un altro esemplare finito in circolazione per evidenti negligenze...

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.26_b63b9435.jpg

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.38_12dd479d.jpg

 

Buonasera,

è possibile vedere una foto del contorno?

55 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

lo avevo notato, cosa che rende il tondello ancor più interessante e appetibile, attira i collezionisti perché sono particolarità che esulano dalla numismatica tradizionale pur facendone parte, io francamente non capisco chi, non mi riferisco a lei, ma parlo in generale, faccia tanto il riluttante verso questa forma di collezionismo numismatico che è parimenti interessante...dolo compreso....hahahahahahahhah!!!!

Un caro saluto. 

 

MI sono fischiate le orecchie 😆

Il grado di generale lo accetto volentieri 😂

Certamente ognuno può collezionare quello che gli pare. Già detto più e più volte.

Dal canto mio, non ci spenderei manco un Euro.

Se poi mi capitasse di ritrovarmi un artefatto della Zecca tra le mani, altrettanto certo che la venderei al miglior pollofferente 😁

Casomai ti farò un fischio.


Inviato

Perchè se notate bene, non è ben centrata

Immagine WhatsApp 2025-10-17 ore 07.29.03_691b1db1.jpg

il bordo è regolare

 

Il Generale sono io..non facciamo scherzi😂


Inviato
2 ore fa, elledi dice:

Perchè se notate bene, non è ben centrata

Immagine WhatsApp 2025-10-17 ore 07.29.03_691b1db1.jpg

il bordo è regolare

 

Il Generale sono io..non facciamo scherzi😂

 

Generale, mi permetta, le sue foto sono alquanto sfuocate  😅

PS; mi limiterò al mio solito a essere poco genio e tanto guastatore 😁


Inviato
2 ore fa, elledi dice:

image.jpeg

questa trovata in circolazione...escrescenza di metallo...resto tutto regolare

 

anche questa di circolazione...

 

Bella da vedere, ma è più forte di me... mi da fastidio il conio di monete con particolarità intenzionalmente volute.

Mi rimane il dubbio se sulle 500 Lire Centenario Marconi con al contorno REPUBALIANA BLICA IT, ci sia stata o meno una modifica intenzionale.

 

  • Mi piace 1

Inviato
17 ore fa, ilLurkatore dice:

Buonasera,

è possibile vedere una foto del contorno?

MI sono fischiate le orecchie 😆

Il grado di generale lo accetto volentieri 😂

Certamente ognuno può collezionare quello che gli pare. Già detto più e più volte.

Dal canto mio, non ci spenderei manco un Euro.

Se poi mi capitasse di ritrovarmi un artefatto della Zecca tra le mani, altrettanto certo che la venderei al miglior pollofferente 😁

Casomai ti farò un fischio.

 

Ti ringrazio, non era rivolto a te, la vostra schiera è ben ampia, quasi totale nel forum, figurati se dovevano fischiarti le orecchie.

p.s. non colleziono euro, ma ti ringrazio comunque, anche se non te lo comprerei solo per il fatto che non ti piace questa branca delle numismatica.....:-)

se fa pe' ride, eh.


Inviato
2 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Ti ringrazio, non era rivolto a te, la vostra schiera è ben ampia, quasi totale nel forum, figurati se dovevano fischiarti le orecchie.

p.s. non colleziono euro, ma ti ringrazio comunque, anche se non te lo comprerei solo per il fatto che non ti piace questa branca delle numismatica.....:-)

se fa pe' ride, eh.

 

Torno serio anch'io e, visto che non collezioni Euro, ti propongo invece delle monete in Lire, con difetto di Conio non artefatto da terze manine:

https://minterrordatabase.com/edu/100-lire-minerva-senza-data-rottura-del-conio-marginale-arcing-rim-to-rim-die-break.html

Cosa ne pensi?

 

 


Inviato
1 ora fa, ilLurkatore dice:

Torno serio anch'io e, visto che non collezioni Euro, ti propongo invece delle monete in Lire, con difetto di Conio non artefatto da terze manine:

https://minterrordatabase.com/edu/100-lire-minerva-senza-data-rottura-del-conio-marginale-arcing-rim-to-rim-die-break.html

Cosa ne pensi?

 

 

 

questo è un super errore conosciuto, bello, bellissimo, magari a trovarne nei mucchi, io mi diverto così e qualcosa trovo sempre, specialmente le varianti e altre cosette interessanti.

  • Mi piace 1

Inviato
23 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

questo è un super errore conosciuto, bello, bellissimo, magari a trovarne nei mucchi, io mi diverto così e qualcosa trovo sempre, specialmente le varianti e altre cosette interessanti.

 

Bisogna però vedere se certe manine lo hanno aiutato ad uscire superando i controlli di qualità che da regolamento dovrebbero essere rigorosissimi

Il 17/10/2025 alle 10:35, ilLurkatore dice:

Generale, mi permetta, le sue foto sono alquanto sfuocate  😅

PS; mi limiterò al mio solito a essere poco genio e tanto guastatore 😁

 

Hai ragione..purtroppo non sono molto bravo. comunque la rigatura è conforme


Inviato
Il 17/10/2025 alle 10:35, ilLurkatore dice:

Generale, mi permetta, le sue foto sono alquanto sfuocate  😅

PS; mi limiterò al mio solito a essere poco genio e tanto guastatore 😁

 

Hai ragione..purtroppo non sono molto bravo. comunque la rigatura è conforme

Immagine WhatsApp 2025-10-19 ore 11.58.09_69fc6a02.jpg

Escrescenza di metallo per un 2 euro con un RI particolarmente impresso


Inviato
Il 17/10/2025 alle 10:43, ilLurkatore dice:

Bella da vedere, ma è più forte di me... mi da fastidio il conio di monete con particolarità intenzionalmente volute.

Mi rimane il dubbio se sulle 500 Lire Centenario Marconi con al contorno REPUBALIANA BLICA IT, ci sia stata o meno una modifica intenzionale.

 

 

Il Repubaliana anche se hanno sbagliato nell'assemblare la ghiera sicuramente hanno fatto in maniera che qualche esemplare uscisse legalmente per poi giustificarne il possesso


Inviato
9 ore fa, elledi dice:

Il Repubaliana anche se hanno sbagliato nell'assemblare la ghiera sicuramente hanno fatto in maniera che qualche esemplare uscisse legalmente per poi giustificarne il possesso

 

Finora io ne ho contati 7.

Non ho inteso se lo sbaglio non era voluto, se ne sono accorti e le monete sono state emesse ugualmente, oppure l'errore è stato intenzionale?

 


Inviato
9 ore fa, elledi dice:

Hai ragione..purtroppo non sono molto bravo. comunque la rigatura è conforme

Immagine WhatsApp 2025-10-19 ore 11.58.09_69fc6a02.jpg

Escrescenza di metallo per un 2 euro con un RI particolarmente impresso

 

Anche la firma dell'incisore, Maria Carmela Colaneri, sembra più impressa.

E sembra anche che Dante abbia preso un pugno in un occhio 😅


Inviato
Il 19/10/2025 alle 12:01, elledi dice:

Hai ragione..purtroppo non sono molto bravo. comunque la rigatura è conforme

Immagine WhatsApp 2025-10-19 ore 11.58.09_69fc6a02.jpg

Escrescenza di metallo per un 2 euro con un RI particolarmente impresso

 

Questa è una doppia rottura della grondaia, la foto è sfocatissima , ma il fatto che le impronte siano più nette è dovuto alla pressione della macchina tarata diversamente, detta battitura forte, ma non rappresenta un errore di conio o altro.

Le monetine al tempo delle lire hanno avuto tanti papà che le hanno fatte uscire per prendere il volo...non si fa, ma che bello che ci siano..... 🙂


  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 15/10/2025 alle 14:29, elledi dice:

Buongiorno. 

ecco qui un altro esemplare finito in circolazione per evidenti negligenze...

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.26_b63b9435.jpg

Immagine WhatsApp 2025-10-15 ore 14.27.38_12dd479d.jpg

 

 

Anche questa trovata in un rotolino da un privato (non collezionista):

 

1 euro coniato solo sulla corona.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buon pomeriggio @andrea78ts

Particolare anche questa, però mi piace di più l' 1 Euro 2009 che hai postato in un'altro thread.

Una domanda: ma con tali differenze di peso, non ci sta un "controllo qualità" che le blocchi prima di finire in circolazione?

 


Inviato
1 ora fa, ilLurkatore dice:

Buon pomeriggio @andrea78ts

Particolare anche questa, però mi piace di più l' 1 Euro 2009 che hai postato in un'altro thread.

Una domanda: ma con tali differenze di peso, non ci sta un "controllo qualità" che le blocchi prima di finire in circolazione?

 

 

Questa è una domanda frequente che mi fanno le persone. Ma come è possibile che escano delle monete con errori dalla Zecca? Non ci sono dei controlli?

La risposta è: si, ci sono i controlli come ogni società industriale ha dei controlli di qualità, ma questi controlli non possono essere tali da verificare moneta per moneta. Per avere un'idea una pressa moderna conia 600 monete al minuto, 10 monete al secondo, una velocità pazzesca. L'IPZS è una società privata con scopo di lucro che riceve dallo Stato la commessa di produrre X miliardi o milioni di pezzi di monete. Come ogni società produttiva deve ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo secondo gli standard di qualità che si è posta. Ora, la perfezione assoluta richiederebbe di controllare moneta per moneta, magari oggigiorno con sistemi digitali, ma ciò avrebbe come immaginabile dei costi molto elevati che andrebbero ad erodere i suoi utili oppure ad aumentare il prezzo da richiedere allo Stato (e quindi indirettamente su noi contribuenti). La perfezione assoluta che benefici avrebbe? Questi maggiori costi sono giustificati tanto da farli pagare ai cittadini? Che danno fa alla collettività se in modo episodico qualche errore scappa ed entra in circolazione?

Sul punto è famosa una storica dichiarazione fatta dalla Zecca statunitense che nel 2000 ammise di aver commesso un clamoroso errore, cd. Sacagawea Mule, una moneta che oggi vale $150.000 circa. La Zecca USA dichiarò quanto segue:

“The U.S. Mint goes to great lengths to avoid making mistakes when it manufactures coins. In fact, in its 208-year history, coin errors are a rare occurrence, but occasionally, misstrikes [sic] happen. … Of the 29 billion coins we’re producing this year, at least one billion Golden Dollars will be struck. As of today, there have been four confirmed error Golden Dollar coins found. Recently, there were unconfirmed reports that another 15 were discovered. To put this in perspective, if 19 error coins have been found, based on production figures, that means there is a 0.0000019 percent chance that an error Golden Dollar has been produced this year.” 

Ecco la traduzione in italiano:

"La Zecca degli Stati Uniti (U.S. Mint) compie grandi sforzi per evitare errori durante la produzione delle monete. Infatti, nei suoi 208 anni di storia, gli errori di coniazione sono un evento raro, ma occasionalmente si verificano coniazioni errate [sic]. ... Dei 29 miliardi di monete che stiamo producendo quest'anno, almeno un miliardo saranno di tipo Golden Dollar. Ad oggi, sono state trovate quattro monete Golden Dollar coniate con errore confermato. Recentemente, ci sono state segnalazioni non confermate che ne siano state scoperte altre 15. Per mettere questo dato in prospettiva, se sono state trovate 19 monete con errore, in base ai dati di produzione, significa che c'è una probabilità dello 0,0000019 percento che una Golden Dollar con errore sia stata prodotta quest'anno."

Dobbiamo farcene una ragione, la perfezione assoluta non è di questo mondo ed è anche assurdo pretenderla ad ogni costo. Gli errori ci sono e ci saranno sempre. Ogni settimana ricevo almeno una segnalazione di una persona (non collezionista) che trova un errore evidente: decentrature, occhi di bue, etc. nei rotolini oppure in circolazione. Peraltro gli occhi di bue, l'euro del 2009 dell'altro post o la corona di questo post, non sono errori della Zecca, sono errori del fornitore di tondelli della Zecca. I tondelli bimetallici arrivano alla Zecca già assemblati, quindi un addetto della Zecca non avrebbe neanche volendo la possibilità di creare ad arte un occhio di bue oppure l'euro 2009 che ho postato prima. Questa corona avrebbe potuto produrla, smontando prima un tondello da 1 euro e inserendo una corona vergine dentro la pressa. Ma se ho la possibilità di fare un errore perchè far fatica a smontare una moneta da 1 euro per creare un errore che anche in pochi capiscono? L'ho postato su facebook e la maggior parte delle persone pensava che fosse un normale euro smontato. Se avessi la possibilità di creare ad arte un errore farei un errore bello evidente e ben remunerativo come è stato fatto con il "centesimo mole".

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.