Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Con l'avvento della TV negli anni 60 e conseguenti trasmissioni con quiz a premi, l'uso del telefono divenne sempre più diffuso. Prima della seconda grande guerra, il telefono era un lusso e per poter comunicare velocemente si utilizzavano i cosiddetti "telegramma". A differenza delle normali lettere che si ricevevano sempre con gioia, quando arrivava un telegramma, c'era sempre il timore che recasse notizie funeste. Nel caso di questo telegramma che vi mostro, le notizie erano buone. 

Spero di ricevere ulteriori approfondimenti e notizie riguardanti proprio questi telegrammi. Grazie per l'attenzione. 

20251018_134741.jpg

20251018_134542.jpg

20251018_134826.jpg

20251018_135528.jpg

20251018_135642.jpg

20251018_135732.jpg

20251018_135848.jpg


Inviato
1 ora fa, dareios it dice:

Con l'avvento della TV negli anni 60 e conseguenti trasmissioni con quiz a premi, l'uso del telefono divenne sempre più diffuso. Prima della seconda grande guerra, il telefono era un lusso e per poter comunicare velocemente si utilizzavano i cosiddetti "telegramma". A differenza delle normali lettere che si ricevevano sempre con gioia, quando arrivava un telegramma, c'era sempre il timore che recasse notizie funeste. Nel caso di questo telegramma che vi mostro, le notizie erano buone. 

Spero di ricevere ulteriori approfondimenti e notizie riguardanti proprio questi telegrammi. Grazie per l'attenzione. 

20251018_134741.jpg

20251018_134542.jpg

20251018_134826.jpg

20251018_135528.jpg

20251018_135642.jpg

20251018_135732.jpg

20251018_135848.jpg

 

Buonasera, io posso esprimemermi per quanto riguarda i bolli, premetto che sono un amante di telegrammi e ne ho veramente un quantitativo enorme, che spazia dal fine 800 agli anni 60/70, di telegrammi ne esistono veramente di centinsi di tipologie differenti, spettacolari sono quelli pubblicitari, i "lampo" i "Marittimi" e via dicendo.

molto belli per la storia postale sono quelli raccomandati, espresso, e quelli consegnati fuori cinta urbana, son delle chicche.

il tuo ha annullo lineare di Potenza e il guller "Telegrafo" che difficilissimp si può trovare nella comune corrispondenza, infatti questo tipo di bollo è interno dell'ufficio telegrafo, dalle varie zoni d'Italia, ambedue i bolli si possono trovare il rosso, in blù e qualche volta in verdolino chiaro, per i collezionisti di storia postale o marcofili, sono molto particolari

un caro saluto

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
23 minuti fa, fapetri2001 dice:

Buonasera, io posso esprimemermi per quanto riguarda i bolli, premetto che sono un amante di telegrammi e ne ho veramente un quantitativo enorme, che spazia dal fine 800 agli anni 60/70, di telegrammi ne esistono veramente di centinsi di tipologie differenti, spettacolari sono quelli pubblicitari, i "lampo" i "Marittimi" e via dicendo.

molto belli per la storia postale sono quelli raccomandati, espresso, e quelli consegnati fuori cinta urbana, son delle chicche.

il tuo ha annullo lineare di Potenza e il guller "Telegrafo" che difficilissimp si può trovare nella comune corrispondenza, infatti questo tipo di bollo è interno dell'ufficio telegrafo, dalle varie zoni d'Italia, ambedue i bolli si possono trovare il rosso, in blù e qualche volta in verdolino chiaro, per i collezionisti di storia postale o marcofili, sono molto particolari

un caro saluto

 

Grazie Fabio per tutte le informazioni. Sono cose che io non conoscevo assolutamente. La mia passione primaria è la numismatica, ma in questi ultimi tempi mi sono appassionato molto anche alla storia postale e grazie a te e a PostOffice che dispensate un sacco di nozioni e consigli, sono sempre di più quelli che vi seguono. Grazie ancora per il vostro tempo che ci dedicate.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.