Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno

Chiedo gentilmente assistenza nell'identificazione della moneta mostrata nelle immagini.
Di seguito riporto i dettagli che sono riuscito a raccogliere.
A parte le caratteristiche fisiche e l’identificazione del dritto e del rovescio, il resto si basa su supposizioni:

Tipo: Moneta punica in bronzo di modulo medio

Dritto: Testa di Tanit

Rovescio: Protome di cavallo, con un simbolo poco chiaro sotto il muso

Peso: 5,43 grammi

Diametro: 1,9 cm

Spessore: 2 mm

Periodo: III secolo a.C., probabilmente tra il 230 e il 218 a.C., forse coniata prima della Seconda Guerra Punica

Caratteristiche: Bordo perlato visibile attorno sia alla testa di Tanit che alla protome di cavallo

Attribuzione provvisoria: Appartenente alla cosiddetta “prima serie punica” o “serie del cavallo”, probabilmente emessa prima della Seconda Guerra Punica

 

20e Moneta Punica_1b_Testa_di_Tanit_5_43gr_1_9cm (d).jpg

20e Moneta Punica_1b_Testa_di_Tanit_5_43gr_1_9cm (r).jpg


Inviato

Salve,hai scritto tutto tranne che oltre Cartagine ci sono due altre possibili zecche per il tipo Sardegna o Sicilia.come detto in altra recente discussione,quando si presentano belle e complete nulla hanno da invidiare a bronzi magnogreci più blasonati.mia opinione


Inviato
11 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,hai scritto tutto tranne che oltre Cartagine ci sono due altre possibili zecche per il tipo Sardegna o Sicilia.come detto in altra recente discussione,quando si presentano belle e complete nulla hanno da invidiare a bronzi magnogreci più blasonati.mia opinione

 

Grazie mille.

Non si riesce a capire se è stata coniata a Cartagine, in Sardegna o Sicilia?
Non esiste un modo di dargli una classificazione con un codice tipo
SNG Copenhagen – The Royal Collection of Coins and Medals, Vol. 10: Carthage and Phoenicia N. 176?

Perdonami le domande sicuramente banali ma è la prima moneta fenicia che possiedo e non sono assolutamente in grado di classificarla.

Grazei


Inviato

Salve,domande legittime a cui gli studiosi di questa monetazione risponderanno.ad occhio per quel fiocchetto dietro a me sembra sarda,poi la differnza principale per me è una certa spigolosità nelle sarde mentre quelle siciliane si avvicinano molto ai canoni femminili della magna grecia,comunque differenze stilistiche che si oissono cogliere mettendo a confronto monete di buona leggibilità.un consiglio,se ti piace approfondire fai un giro sul web dove non mancano esempi,specialmente nei siti di aste.bella monetazione secondo me,prima snobbata ma che può competere con Siracusa specie nei nominali argentei,qualcuno ipotizza maestranze in comune nell'esecuzine delle tetra con Arethusa/Astarte.qualcuno sarà più tecnico,io sono un semplice appassionato


Inviato
42 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,domande legittime a cui gli studiosi di questa monetazione risponderanno.ad occhio per quel fiocchetto dietro a me sembra sarda,poi la differnza principale per me è una certa spigolosità nelle sarde mentre quelle siciliane si avvicinano molto ai canoni femminili della magna grecia,comunque differenze stilistiche che si oissono cogliere mettendo a confronto monete di buona leggibilità.un consiglio,se ti piace approfondire fai un giro sul web dove non mancano esempi,specialmente nei siti di aste.bella monetazione secondo me,prima snobbata ma che può competere con Siracusa specie nei nominali argentei,qualcuno ipotizza maestranze in comune nell'esecuzine delle tetra con Arethusa/Astarte.qualcuno sarà più tecnico,io sono un semplice appassionato

 

Grazie mille, gentilissimo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.