Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi sono impegnato a leggere tutto quanto ho trovato di bibliografi asulla moneta sassanide, senza trovare, tuttavia, una spiegazione per quel bordo così ampio che caratterizza le emissioni dal regno di Yazgard II (438-457) in poi. 

Ho provato a graficare l'andamento nel tempo del diametro e del peso della stessa, osservando che all'aumento del diametro, dovuto al maggiore margine della moneta, non corrisponde un aumento del peso: quindi il tondello è più sottile. Inoltre, la distribuzione del peso a partire dal citato regno di Yazgard II appare sempre troncata ad un valore pari a circa 4,10-4,15 g, ciò che si converte in un peso massimo tassativo. La conclusione è che il tondello sottile e l'ampio margine consentivano la tosatura della moneta da parte delle numerosissime zecche dell'impero sassanide (forse un centinaio!), evitando di immettere sul mercato dracme dal peso maggiorato. Il margine più ampio che consentiva la tosatura diventa via via più frequente con il passare del tempo, ma è solo con Yazgard II che tutte le dracme sono con il margine ampio e la tosatura è imposta a tutte le zecche.  (Vi sono dracme con margini sottili, ma probabilmente si tratta di tosature fatte fraudolentamente dal mercato e non dalla zecca).

Non so se vi siano lamonetiani interessati a sviluppare questi temi relativi alla dracma sassanide, raccogliendo dati e discutendoli: io vorrei portare avanti questo argomento (non sul forum poiché non credo che si adi interesse per molti, ma se invece fosse gradito, lo farei volentieri anche sul forum) e se ci fosse qualcun altro interessato mi farebbe molto piacere se lavorassimo a quattro o anche a sei mani....

PS) L'impegno a studiare la dracma sassanide mi è stato generato da una domanda di identificazione posta su questo forum e sul FAC, senza ricevere nessuna risposta conclusiva (ma utili indicazioni bibliografiche)... e quindi mi sono detto che le risposte dovevo cercarmele da me e non aspettarmele da altri. A volte, non vedere una risposta ad un quesito su un forum può essere una buona cosa, poiché può trasformarsi in un impegno a imparare di più. Conoscere un argomento, dà sempre frutto: infatti mi ha permesso di aggiudicarmi in un'asta tedesca una dracma sassanide (bruttina) a soli 6 euro, ma interesantissima e rara poiché coniata dagli armeni.

evoluzione delle dimensioni.jpg

pesi tutti.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.