Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Dalle risposte del nostro amico @fapetri2001 su una discussione riguardante un telegramma, mi è venuta la curiosità di dare uno sguardo più approfondito a questo tipo di documenti. Certo io ne posseggo pochissimi, una decina, rispetto a fapetri2001 che ne tiene tantissimi, ma già da questi pochi ho notato delle differenze. Per esempio su uno su dieci manca il nome della ditta e relativa quantità dei pezzi prodotti. Parlando della tipografia,  ho riscontrato che la posizione della sua stampa sul telegramma si trova, uno su dieci, sulla parte centrale del documento. Ancora, uno su dieci, sul bordo del lato destro. Poi tre su dieci, sul bordo inferiore sinistro. Per ultimo, quattro su dieci, sul bordo del lato sinistro. Quello che ho notato di più, è lo stemma sabaudo (1 su 10), diverso dagli altri. La mia domanda è questa, come mai queste differenze? Grazie. 

A questo telegramma manca il nome della tipografia e  la quantità della stampa. 

20251021_133957.jpg

20251021_134145.jpg

20251021_134239.jpg

20251021_134258.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Questo lo stemma diverso da tutti gli altri 

20251021_141829.jpg

20251021_142113.jpg


Inviato (modificato)

Metti l'immagine completa avanti e dietro, altrimenti non e' possibile stabilire il modello.. ciao grazie. 

Si ha lo stemma dei Savoia e del PNF separati. .. mentre sotto stemma Savoia con collare dell' Annunziata con fasci laterali. 

Modificato da PostOffice

Supporter
Inviato

Ecco il documento completo 

20251021_142404.jpg

20251021_142509.jpg

20251021_142547.jpg

20251021_142711.jpg

20251021_142758.jpg


Inviato (modificato)

Anche questo tuo ultimo rientra nel gruppo Mod. 30 con piu' o meno le stesse caratteristiche e valore degli altri postati.  Anche se di questi Mod. 30 ne furono fatti molti tipi e' comunque molto bello e assolutamente collezionabile. 

 

Mostro qualche esemplare di quelli più antichi:

1861 Mod. T-27 con busta di consegna. 

01(1).thumb.png.a2b10db7dcb47a1852103bd7c429e3e0.png

 

1866 Modello 41 bis con busta di consegna. 

02(1).thumb.png.a570bfd6ba11b4e0637f25e8dcd06969.png

1875

05(1).png.cfc665c0b83f48c5d5aafdcbd9d7d158.png

1930

10(1).png.3c105bcceded2e9bc834c14cc34e20f5.png

Altri Mod.30 anni diversi..  

14(1).png.6d13a56aaa12b36a0061a61698e95962.png18(1).png.f29b9171b44d367e994ba53abc9aa175.png16(1).png.8d7ff54f8a31d906a19749d4c4d3503d.png

Il "Telegrafo " si integro' fin dall'inizio ai servizi postali,  inizialmente gli uffici postali non attrezzati potevano inviare i telegrammi via posta raccomandata a un ufficio telegrafico e viceversa, e il messaggio veniva consegnato tramite posta dai fattorini. Vi fu poi la possibilità di inviare e ricevere telegrammi tramite telefono, ma l'integrazione cartacea credo sia rimasta la più bella, la più collezionabile e significativa. 

Verba volant, scripta manent. !!!   E a noi la scripta piace. 🧐

 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
40 minuti fa, PostOffice dice:

Anche questo tuo ultimo rientra nel gruppo Mod. 30 con piu' o meno le stesse caratteristiche e valore degli altri postati.  Anche se di questi Mod. 30 ne furono fatti molti tipi e' comunque molto bello e assolutamente collezionabile. 

 

Mostro qualche esemplare di quelli più antichi:

1861 Mod. T-27 con busta di consegna. 

01(1).thumb.png.a2b10db7dcb47a1852103bd7c429e3e0.png

 

1866 Modello 41 bis con busta di consegna. 

02(1).thumb.png.a570bfd6ba11b4e0637f25e8dcd06969.png

1875

05(1).png.cfc665c0b83f48c5d5aafdcbd9d7d158.png

1930

10(1).png.3c105bcceded2e9bc834c14cc34e20f5.png

Altri Mod.30 anni diversi..  

14(1).png.6d13a56aaa12b36a0061a61698e95962.png18(1).png.f29b9171b44d367e994ba53abc9aa175.png16(1).png.8d7ff54f8a31d906a19749d4c4d3503d.png

Il "Telegrafo " si integro' fin dall'inizio ai servizi postali,  inizialmente gli uffici postali non attrezzati potevano inviare i telegrammi via posta raccomandata a un ufficio telegrafico e viceversa, e il messaggio veniva consegnato tramite posta dai fattorini. Vi fu poi la possibilità di inviare e ricevere telegrammi tramite telefono, ma l'integrazione cartacea credo sia rimasta la più bella, la più collezionabile e significativa. 

Verba volant, scripta manent. !!!   E a noi la scripta piace. 🧐

 

 

Grazie mille PostOffice per la tua disamina. È molto interessante. Non pensavo minimamente che ci fosse tutto un mondo dietro questi telegrammi. Mi piacciono molto, da te postati  quelli pubblicitari, colorati e molto decorativi.

  • Mi piace 1

Inviato
48 minuti fa, PostOffice dice:

Verba volant, scripta manent. !!!   E a noi la scripta piace

Ne faccio un motto di vita in qualsiasi campo😎

  • Mi piace 2

Inviato
20 ore fa, dareios it dice:

La mia domanda è questa, come mai queste differenze? Grazie. 

La modulistica dei telegrammi veniva usata all' interno degli uffici di posta e telegrafo e non necessitava quindi di essere una carta valore sofisticata con particolari attenzioni alla contraffazione,... 

.. pertanto lo Stato tramite il Ministero delle Poste e dei Telegrafi  (istituito il 10 marzo 1889 con il regio decreto n. 5873 durante il Governo Crispi),   diede sovente commesse per la fornitura di questi moduli a stamperie private, .. creando così molte varianti.  

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
21 minuti fa, dareios it dice:

Grazie mille PostOffice per la tua disamina. È molto interessante. Non pensavo minimamente che ci fosse tutto un mondo dietro questi telegrammi. Mi piacciono molto, da te postati  quelli pubblicitari, colorati e molto decorativi.

 

Si i pubblicitari sono molto belli.. simboleggiano epoche, ma ti suggerirei comunque di collezionare anche quelli piu' semplici o se vogliamo piu' poveri e di vedere anche in questi oggetti una loro bellezza una loro storia, anch'essi sono prodotti postali non piu' riproducibili.

PS.  Il collezionista salva dall' oblio oggetti che con il tempo sarebbero destinati a perdersi a scomparire per sempre, in Filatelia nulla viene buttato via anche se sembra insignificante, non accattivante e di valore nullo.  E' proprio vero  dietro queste cose c'è "un mondo".  👍.. Evviva !!!

Modificato da PostOffice

Supporter
Inviato
15 minuti fa, PostOffice dice:

Si i pubblicitari sono molto belli.. simboleggiano epoche, ma ti suggerirei comunque di collezionare anche quelli piu' semplici o se vogliamo piu' poveri e di vedere anche in questi oggetti una loro bellezza una loro storia, anch'essi sono prodotti postali non piu' riproducibili.

 

Certamente, anche quelli semplici hanno una storia e la storia va sempre rispettata.

  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.