PostOffice Inviato 2 ore fa #1 Inviato 2 ore fa (modificato) Regno di Sardegna, i primi francobolli furono emessi l’1 gennaio 1851, tre valori da 5, 20 e 40 centesimi con l’effigie di Vittorio Emanuele II in stampa litografica, senza filigrana. L’assenza di filigrana dette origine a numerose falsificazioni tra le più note furono i falsi di Genova e quelli di Ginevra. Dal punto di vista collezionistico i falsi d’epoca hanno un loro interesse e quindi un certo valore di mercato, il vero problema sono i falsi e le riproduzioni recenti come quelle che si vedono in vendita su ebay con un valore di mercato zero. Qui sotto le quotazioni di catalogo dell' Unificato di qualche anno fa: Vi sembra possibile che su eBay un 5c sia venduto a € 69.94 ....??😳?? .. ovviamente senza nessun certificato peritale. Esemplare in foto sotto: Vi meraviglierete quante persone ci cascano.. il motivo..? Un misto di ingordigia e ingenuità che fa quasi rabbia, ma quello che piu' mi fa arrabbiare e' la spregiudicatezza di chi li vende ben conoscendo le debolezze dell’animo umano e infangando questo hobby. Questa discussione è stata aperta come warning a questa problematica, diffidate delle occasioni troppo occasioni, il materiale che non vale nulla a volte puo' divertire di piu'. Modificato 2 ore fa da PostOffice 6
marco1972 Inviato 2 ore fa #2 Inviato 2 ore fa 4 minuti fa, PostOffice dice: Esemplare in foto sotto: Tra l'altro anche fatto male. Personalmente il 5 c. mi manca e ho solo il fratello da 20 c. Ma comprare questa roba, anche come tappabuchi, proprio no.
Alan Sinclair Inviato 2 ore fa Supporter #3 Inviato 2 ore fa Buon Pomeriggio @PostOffice, ho notato nel tuo post i tre esemplari del 1851 ( Regno di Sardegna ) citati nel catalogo. Io avrei il numero 2 che è l'azzurro da 20 centesimi con annullo a rombi rossi. Ne approfitto e lo posto anche perché mi sembra molto più chiaro di quello dell'Unificato. Meno male che è siglato da Bolaffi, Colla e Sorani. Grazie. 2
fapetri2001 Inviato 1 ora fa #4 Inviato 1 ora fa 43 minuti fa, Alan Sinclair dice: Buon Pomeriggio @PostOffice, ho notato nel tuo post i tre esemplari del 1851 ( Regno di Sardegna ) citati nel catalogo. Io avrei il numero 2 che è l'azzurro da 20 centesimi con annullo a rombi rossi. Ne approfitto e lo posto anche perché mi sembra molto più chiaro di quello dell'Unificato. Meno male che è siglato da Bolaffi, Colla e Sorani. Grazie. Buonasera, il 5 nero in vendita è spudoratamente falso, non so se è compralo subito o a offerte, ma spero che rimanga invenduto, ma ho dei seri dubbi, il prezzo è molto "appetitoso" mentre il tuo 20 sicuramento sopraesposto come luce, è decisamente buono con firme buone e importanti, da notare le tre firme lunghe per esteso di Sorani, Guiulio Bolaffi e Colla e la sigla di Carraro lo riposto un pochetto alleggerito di luce, è più carino, saluti 3
Alan Sinclair Inviato 1 ora fa Supporter #5 Inviato 1 ora fa Ti ringrazio @fapetri2001, hai perfettamente ragione ! Al momento mi era "preso un colpo" quando ho visto il colore così chiaro 😆, poi mi sono ricordato che è anche leggermente più scuro rispetto al tuo in questo caso proverbiale ritocco.
fapetri2001 Inviato 58 minuti fa #6 Inviato 58 minuti fa 28 minuti fa, Alan Sinclair dice: Ti ringrazio @fapetri2001, hai perfettamente ragione ! Al momento mi era "preso un colpo" quando ho visto il colore così chiaro 😆, poi mi sono ricordato che è anche leggermente più scuro rispetto al tuo in questo caso proverbiale ritocco. così credo che siamo vicini, ciao 1
Alan Sinclair Inviato 55 minuti fa Supporter #7 Inviato 55 minuti fa 1 minuto fa, fapetri2001 dice: così credo che siamo vicini, ciao Sì, ancora più simile e quasi preciso al suo colore, grazie ! 👍
Gordonacci Inviato 6 minuti fa #8 Inviato 6 minuti fa 2 ore fa, PostOffice dice: Qui sotto le quotazioni di catalogo dell' Unificato di qualche anno fa: Realistiche? A mercato il costo è questo?
Risposte migliori