Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

Stima troppo alta! Massimo massimo 329, non oltre!

Allora arrotondiamo a una cifra di tutto rispetto:

313  🧐

 

donald-duck-and-the-secret-of-the-313.jpg


Inviato
3 minuti fa, ilLurkatore dice:

Allora arrotondiamo a una cifra di tutto rispetto:

313  🧐

 

donald-duck-and-the-secret-of-the-313.jpg

 

Ma non degradiamo fino alla 113 di Topolino

 

images.jpeg


Inviato

Se va bene a @Salvatore73, contenti tutti 😁Però @Carlo. ancora non ho ben inteso il tuo parere su conservazione e rarità.

Cosa ne pensi?


Inviato
1 minuto fa, ilLurkatore dice:

Se va bene a @Salvatore73, contenti tutti 😁Però @Carlo. ancora non ho ben inteso il tuo parere su conservazione e rarità.

Cosa ne pensi?

Non è che non lo hai inteso tu, non mi sono espresso proprio.

E non credo lo farò: per quanto riguarda gli euro non ho mai approfondito le conservazioni. Per me esistono: circolata, non circolata/fdc e proof. Questa è circolata (abbastanza evidente).

Circa la rarità, con centinaia di milioni di pezzi in circolazione, è la prima che vedo, ma chissà quante ne potrebbero esistere?

Anche per il valore, a parte le battute, non mi esprimo, non seguendo più gli euro e tantomeno gli errori/varianti/ecc.


Inviato

Grazie Carlo, ottima riflessione, infatti in giro ne ho viste pochissime, tipo quella francese con 2 conio uguali, non ha rarità perché non è una moneta che possa essere considerata storica, ma bensì se venduta al posto giusto e al momento giusto si possono trarre guadagni, infatti ci sono collezionisti di tutta Europa che vanno appositamente a caccia di queste monete quasi introvabili


Inviato

Vorrei raccontare una riflessione che mi ha fatto un amico collezionista poche ore fa,una bottiglietta di acqua di marca x al supermercato viene venduta a 30 centesimi, la stessa bottiglia venduta in autogrill, aeroporto, su una nave o su un treno o addirittura in un ristorante Stellato (sono tutti esempi),vengono vendute anche a 3 euro, con un margine di guadagno pari al 900% circa, quindi il valore lo da chi acquista e non chi vende,un saluto a tutti voi che mi state seguendo e aiutando in questa passione 


Inviato

Rarità e storicita della moneta, non è che vanno di pari passo.

La valutazione del perito, sul valore che potrebbe avere, sarà ovviamente una stima. Non può essere altrimenti.

Come tale, può rivelarsi adeguata, alta, oppure bassa a seconda della platea di potenziali acquirenti, del momento in cui eventualmente la porrai in vendita, se troverai o meno quello disposto a pazzie, eccetera.

Sempre che a te aggradi il prezzo offerto.

Quindi, come vedi, non è del tutto corretto dire che il prezzo lo fa l'acquirente.

 

E che ce ne siano pochissime in giro, non sta a significare che ci siano solo quelle.

Sono convinto che col passare del tempo, ne usciranno altre. Anche in conservazione migliore.

 


Inviato

Sicuramente, non lo metto in dubbio, ci sono molte monete autentiche e rare rispetto a un 2 euro sbagliato, quindi l importante è che è una moneta e non un falso, quello che mi tranquillizza ,poi il valore economico non importa, apparte che ho più di 80 monete da 2 euro da collezione 


Inviato

@Salvatore73 personalmente ho la sensazione che il collezionismo di euro possa essere un mercato che vedrà, in futuro, un calo sensibile, maggiore rispetto ad altre monetazioni meno recenti. Questo a causa della alta standizzazione nella produzione e di tirature elevate delle monete per collezionisti. Per me, significa che esistono migliaia di pezzi esattamente identici in alta conservazione (che infatti vengono già oggi venduti a pochi euro ciascuno), quindi l'appeal della rarità cala molto (a meno di poche monete).

Osservo, inoltre, molti collezionisti interessati a varianti, errori e similari, proprio perché sono le uniche monete che si discostano dall'ordinario/standard.

Arrivo quindi al dunque, con il mio consiglio: fai periziare la moneta da Del Pup, che è il più noto esperto a livello nazionale, e vendila ad un bel prezzo (sui 250-300 troverai sicuramente qualcuno interessato. Con il ricavato ti compri altre monete in più alta conservazione, o più rare, che ti daranno certamente più soddisfazione!

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato

Bella collezione, ne approfitto per chiedervi se le monete degli euro in FDC nel album tendono a rovinarsi e se si dove conservarle. Per ora c'è le ho tutte nelle capsule 


Inviato

 Grazie SS12,Infatti anch'io le dovrò mettere nelle capsule, ma x ora sono in un raccoglitore, infatti è quasi completato, manca 1 moneta poi x le prossime incomincio con le capsule 


Inviato

Quelle circolate possono stare un po'ovunque, secondo me. Le fdc in capsula.

Attenzione, in caso di album, che siano di buona qualità, perché le plastiche scarse possono lasciare aloni ecc.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.