Vai al contenuto
IGNORED

Vespasianus - Victoria Augusti


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Ho visto da qualche parte che questo denario di Vespasiano viene inclusa nella serie Iudaea; è vero?

Peso 3.15 per 18.5 mm

Grazie 

Atexano 

PXL_20251023_122920613.MP~2.jpg

PXL_20251023_122950556.MP~2.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao @Atexanobel denario di Vespasiano chiaramente celebrativo. La Vittoria raffigurata sul rovescio più che probabilmente ricorda la vittoria nelle campagne militari in Giudea e la capitolazione della città di Gerusalemme nell'autunno del 70 d.C. molti meriti della quale furono attribuiti al figlio Tito. Il Trionfo venne poi celebrato a Roma l'anno successivo nel 71 d.C. con grandi festeggiamenti nei quali furono esibiti anche i numerosi bottini di guerra trafugati. Questo tuo denario dai più viene dato coniato nel 71/72 d.C. quindi dovrebbe riferirsi a tale evento ( il RIC è il 52) 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buonasera @Pxacaesar grazie mille per questa bellissima spiegazione. Pensavo fosse l'invenzione di qualche venditore per giustificare i prezzi che ho visto. Invece è proprio relativo a quel evento.

Grazie ancora Antonio 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Atexano , la moneta portando al dritto il COS III (?) che corrisponde all' anno 71 , e' molto probabile che la Victoria Augusti del rovescio celebri la vittoria in Giudea . Anche per il motivo che Augusti indichi anche il figlio di Vespasiano , il futuro Imperatore Tito conquistatore di Gerusalemme e il vivente Imperatore Vespasiano .

Se invece il consolato fosse il IIII (non e' ben chiaro nella moneta) corrispondente agli anni 72 e 73 , allora questa Vittoria potrebbe essere relativa all' assedio e conquista di Masada , comunque sempre rientrante nella guerra giudaica . 

 

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno @decio grazie per l'ulteriore e specifica spiegazione. Mi hai reso felicissimo con questa osservazione perché il numero è senza dubbio un (4) IIII. L'ultima barretta è un po' più larga delle altre e non fa parte del busto e la parte inferiore sfuma in due segmenti (come la lingua di serpente per intenderci). Ora provo a zoomare su quella specifica parte.


Inviato

Inviato

PXL_20251024_134057804.MP.jpg

Ho messo più foto, scusa sono tutte simili, però evidenziano l'estraneità al busto. 


Inviato (modificato)

Si @Atexano dovrebbe essere il COS IIII , quindi corrispondente agli anni 72 e 73 , probabile che la Victoria Augusti si riferisca alla presa di Masada , l' ultima resistenza della guerra giudaica .

Modificato da decio
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.