Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Cosa sono queste punzonature al rovescio?! 

Sono conosciuti come a indicare qualcosa oppure qualche idiota che si è divertito a punzonare. Sono piccoli rettangoli con a interno che riportano un "ancora" o simboletto o marchio ?!?

Da vostra esperienza indicano qualcosa o solo una moneta da buttare nella spazzatura ...peccato su un 6 tornesi quasi raretto.

Grazie ai vostri commenti

1801a.jpg

1801b.jpg

Modificato da Oppiano
Era: Curioso 6 Tornesi 1801.

Inviato

Credo siano anche queste contromarche, talvolta riscontrate in varie tipologie sui Tornesi:

 

 


Inviato (modificato)

In questa discussione ci sono alcune monete napoletane contromarcate, di cui un 6 tornesi del 1799...

 

11 ore fa, didrachm dice:

Cosa sono queste punzonature al rovescio?! 

Sono conosciuti come a indicare qualcosa oppure qualche idiota che si è divertito a punzonare. Sono piccoli rettangoli con a interno che riportano un "ancora" o simboletto o marchio ?!?

Da vostra esperienza indicano qualcosa o solo una moneta da buttare nella spazzatura ...peccato su un 6 tornesi quasi raretto.

Grazie ai vostri commenti

1801a.jpg

1801b.jpg

 

Riusciresti a fare una foto nitida ed ingrandita di una di queste punzonature?vorrei capire cosa c' è all' interno...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, gennydbmoney dice:

In questa discussione ci sono alcune monete napoletane contromarcate, di cui un'altro 6 tornesi del 1801...

 

Riusciresti a fare una foto nitida ed ingrandita di una di queste punzonature?vorrei capire cosa c' è all' interno...

Grazie. Leggo volentieri. Certo faccio foto migliori adesso

  • Mi piace 1

  • Oppiano ha rinominato il titolo in 6 Tornesi 1801 con contromarche?
Inviato

Buongiorno @didrachm, mi sono permesso di modificare il titolo della discussione per renderla più fruibile anche in futuro. Saluti.


Inviato (modificato)
2 ore fa, Oppiano dice:

Buongiorno @didrachm, mi sono permesso di modificare il titolo della discussione per renderla più fruibile anche in futuro. Saluti.

 

Grazie hai fatto bene.

@gennydbmoney più di cosi non riesco ad andare. Sembrano dei piccoli simbli & o tipo quei caratteri greci... che battuti insieme formino qualcosa ?!? Sono colpi decisi e precisi fatti con un punzone in acciaio fatti bene tanto che il pezzo non riporta zero danni al dritto i 6T sono abbastanza spessi e quindi il rovescio ha assorbito i colpi senza lasciare rigonfiature di nessun tipo al dritto. Potrebbe anche essere che abbiano provato la validità di un punzone ma per logica gli dai 3/4/5 colpi invece è come volessero formare un disegno/logo.

A vederli bene assomigliano tanto a quei cerchietti/quadrati che compongono la treccia nel taglio delle piastra di ferd 4. 

allego foto

66.jpg

67.jpg

Modificato da didrachm

Inviato
3 ore fa, gennydbmoney dice:

Riusciresti a fare una foto nitida ed ingrandita di una di queste punzonature?vorrei capire cosa c' è all' interno...

Ecco a cosa mi assomigliano...ma può essere anche una mia illusione...la treccia dei tagli usati in quel periodo...questa "godonatrice" che creava la decorazione del tondello al taglio mica veniva creato il disco rotante con dei punzoni ?!?

801.jpg

66.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, didrachm dice:

Grazie hai fatto bene.

@gennydbmoney più di cosi non riesco ad andare. Sembrano dei piccoli simbli & o tipo quei caratteri greci... che battuti insieme formino qualcosa ?!? Sono colpi decisi e precisi fatti con un punzone in acciaio fatti bene tanto che il pezzo non riporta zero danni al dritto i 6T sono abbastanza spessi e quindi il rovescio ha assorbito i colpi senza lasciare rigonfiature di nessun tipo al dritto. Potrebbe anche essere che abbiano provato la validità di un punzone ma per logica gli dai 3/4/5 colpi invece è come volessero formare un disegno/logo.

A vederli bene assomigliano tanto a quei cerchietti/quadrati che compongono la treccia nel taglio delle piastra di ferd 4. 

allego foto

66.jpg

67.jpg

 

Non saprei,a me tutto sembra tranne che siano fatti con precisione, inoltre è normale non trovare rigonfiamenti al dritto ma dovresti trovare delle schiacciature perché la moneta era appoggiata quando è stata punzonata,di conseguenza il metallo difficilmente si poteva espandere ma sicuramente si poteva schiacciare...

Guarda il mio esemplare,al rovescio ci sono schiacciature causate proprio dalle punzonature al dritto...

Posta un' immagine del dritto del tuo 6 tornesi...

6 ore fa, didrachm dice:

Ecco a cosa mi assomigliano...ma può essere anche una mia illusione...la treccia dei tagli usati in quel periodo...questa "godonatrice" che creava la decorazione del tondello al taglio mica veniva creato il disco rotante con dei punzoni ?!?

801.jpg

66.jpg

 

Non mi sembrano la stessa cosa...

Mi ricordano i "chop mark" cinesi che si trovano su monete messicane e americane,ma non ho conoscenze in tal senso per poter approfondire...


Inviato (modificato)
8 minuti fa, gennydbmoney dice:

Non saprei,a me tutto sembra tranne che siano fatti con precisione, inoltre è normale non trovare rigonfiamenti al dritto ma dovresti trovare delle schiacciature perché la moneta era appoggiata quando è stata punzonata,di conseguenza il metallo difficilmente si poteva espandere ma sicuramente si poteva schiacciare...

Nulla, probabile questi rigonfiamenti siano spariti con usura da circolato...comunque a vedere in mano con lente il dritto non noti nulla, zero danni sul dritto e nulla guardando il dritto che faccia immaginare delle punzonature al rovescio.

1801b.jpg

Modificato da didrachm
  • Grazie 1

Inviato

Ammazza!per forza non li vedi, sembra che gli abbiano dato con il flessibile...🤣

Mi permetto di citare @Kojiki... magari può dirci qualcosa su queste punzonature, sempre che abbiamo origini cinesi...

  • Haha 1

Inviato
17 minuti fa, gennydbmoney dice:

Ammazza!per forza non li vedi, sembra che gli abbiano dato con il flessibile...🤣

Il dritto ha la stessa e forse migliore conservazione rispetto al rovescio (togliendo quel nero con un bagnetto). Le punzonate "contromarche" sono coevi al periodo...la circolazione dei tornesi era massiccia, trovare dei tornesi fine 700 in SPL è un miracolo e valgono un bel pò il balzo prezzo da BB a SPL è un x10


Inviato
1 minuto fa, didrachm dice:

Il dritto ha la stessa e forse migliore conservazione rispetto al rovescio (togliendo quel nero con un bagnetto). Le punzonate "contromarche" sono coevi al periodo...la circolazione dei tornesi era massiccia, trovare dei tornesi fine 700 in SPL è un miracolo e valgono un bel pò il balzo prezzo da BB a SPL è un x10

 

Non è questione di conservazione,una punzonatura leggera potrebbe (forse)non lasciare schiacciature al rovescio,ma generalmente si, soprattutto se sono grandi o ripetute più volte,nel tuo esemplare il colore diverso della testa di Ferdinando rispetto al resto della moneta è dovuto proprio alle schiacciature causate dalle punzonature al rovescio,questa è almeno la mia impressione da un' immagine ma, ripeto, è veramente difficile che una punzonatura non causi una schiacciatura perché la seconda è una conseguenza della prima,a meno che la punzonatura non viene effettuata con moneta non in appoggio (cosa inverosimile)in questo caso il metallo si "sposta" e si rigonfia ma se è appoggiata per forza di cose si schiaccia...

Se una moneta punzonata non presenta schiacciature sull'altro lato allora vuol dire che la presunta punzonatura non è stata realizzata da un punzone ma da una fresa,ne abbiamo prove sulle false piastre BOMBA...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
8 minuti fa, gennydbmoney dice:

Non è questione di conservazione,una punzonatura leggera potrebbe (forse)non lasciare schiacciature al rovescio,ma generalmente si, soprattutto se sono grandi o ripetute più volte,nel tuo esemplare il colore diverso della testa di Ferdinando rispetto al resto della moneta è dovuto proprio alle schiacciature causate dalle punzonature al rovescio,questa è almeno la mia impressione da un' immagine ma, ripeto, è veramente difficile che una punzonatura non causi una schiacciatura perché la seconda è una conseguenza della prima,a meno che la punzonatura non viene effettuata con moneta non in appoggio (cosa inverosimile)in questo caso il metallo si "sposta" e si rigonfia ma se è appoggiata per forza di cose si schiaccia...

 

Più è piccolo il punzone più il metallo assorbe, saranno circa 2x1mm questi rettangolini. Con punzoni più grossi tipo BOMBA il danno all'altra faccia è più probabile quel rigonfiamento a scodella magari intero tondello. Chiediamo a @Rocco68 se su i suoi BOMBA al rovescio si trovano danni, mi sembra nessun danno che io ricordi. Usura da circolazione poi levigano altra faccia dai micro danni

Modificato da didrachm

Inviato

Ciao a tutti, 

Ecco dov'è la traccia al diritto. 

Screenshot_20251025_192435_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg

Un saluto Raffaele. 

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, didrachm dice:

Più è piccolo il punzone più il metallo assorbe, saranno circa 2x1mm questi rettangolini. Con punzoni più grossi tipo BOMBA il danno all'altra faccia è più probabile quel rigonfiamento a scodella magari intero tondello. Chiediamo a @Rocco68 se su i suoi BOMBA al rovescio si trovano danni, mi sembra nessun danno che io ricordi. Usura da circolazione poi levigano altra faccia dai micro danni

 

Ti sbagli,le BOMBA al rovescio hanno proprio le schiacciature causate dal punzone...


Inviato
3 minuti fa, Raff82 dice:

Ciao a tutti, 

Ecco dov'è la traccia al diritto. 

Screenshot_20251025_192435_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity.jpg

Un saluto Raffaele. 

 

Usura da ampia circolazione leviga quasi il tutto compreso il rigonfiamento dei punzoni usati da altra faccia. Comunque io non ho nessun dubbio che siano coevi al periodo ste punzonate.

Adesso, gennydbmoney dice:

Ti sbagli,le BOMBA al rovescio hanno proprio le schiacciature causate dal punzone...

 

Hai foto?? Sinceramente non mi ci sono mai soffermato all'analisi dettagliata di questi BOMBA


Inviato
1 minuto fa, didrachm dice:

Usura da ampia circolazione leviga quasi il tutto compreso il rigonfiamento dei punzoni usati da altra faccia. Comunque io non ho nessun dubbio che siano coevi al periodo ste punzonate

Io non ho mai detto che non sono coeve,ma si discuteva sulla traccia che lascia una contromarca...

3 minuti fa, didrachm dice:

Hai foto?? Sinceramente non mi ci sono mai soffermato all'analisi dettagliata di questi BOMBA

E invece dovresti, altrimenti non puoi affermare nulla...

4 minuti fa, didrachm dice:

Hai foto??

Leggi questa discussione...

 


Inviato
1 minuto fa, gennydbmoney dice:

Io non ho mai detto che non sono coeve,ma si discuteva sulla traccia che lascia una contromarca...

E invece dovresti, altrimenti non puoi affermare nulla...

Certo, manon ho i pezzi e quindi dovrei analizzare delle foto...lo trovo superficiale come formarsi un idea. Bisogna avere in mano per analizzare certi dettagli. Regalatemi una BOMBA e lo farò volentieri. 


Inviato
20 minuti fa, didrachm dice:

Certo, manon ho i pezzi e quindi dovrei analizzare delle foto...lo trovo superficiale come formarsi un idea. Bisogna avere in mano per analizzare certi dettagli. Regalatemi una BOMBA e lo farò volentieri. 

 

Fu così che si ritrovó gli artificieri a casa 😅

  • Haha 1

Inviato
5 minuti fa, caravelle82 dice:

Fu così che si ritrovó gli artificieri a casa 😅

 

Ma lui fugge col 18mt…

  • Haha 1

Inviato
Adesso, Oppiano dice:

Ma lui fugge col 18mt…

 

No no...non voglio più la "bomba" ...glieli lascio a rocco volentieri 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.