Vai al contenuto
IGNORED

Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada


Risposte migliori

Inviato
1 ora fa, luigi78 dice:

Acquirente che pubblicizza una moneta che vuol comprare...

È quello che dice (e prendiamolo sempre per buono).

Ma quante volte in questo forum sono apparsi soggetti che cercavano di fare pubblicità in molti strani modi ?

Non sarà questo il caso, ma posso avere qualche dubbio nel caso di un soggetto a cui molti esperti hanno sconsigliato di acquistare una moneta da migliaia di Euro , che continua senza il minimo dubbio a ribadire la bontà di una moneta ?

Di solito in un caso come questo, se uno volesse fare un affare, avrebbe preso la palla al balzo e fatto cattiva pubblicità alla moneta in tutti i modi per eliminare la concorrenza....

Inoltre c'è pure la precedente discussione con un'altra moneta farlocca...

Ripeto: lungi da me dall'accusare qualcuno, tuttavia posso avere dei dubbi ?

  • Confuso 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, ARES III dice:

È quello che dice (e prendiamolo sempre per buono).

Ma quante volte in questo forum sono apparsi soggetti che cercavano di fare pubblicità in molti strani modi ?

Non sarà questo il caso, ma posso avere qualche dubbio nel caso di un soggetto a cui molti esperti hanno sconsigliato di acquistare una moneta da migliaia di Euro , che continua senza il minimo dubbio a ribadire la bontà di una moneta ?

Di solito in un caso come questo, se uno volesse fare un affare, avrebbe preso la palla al balzo e fatto cattiva pubblicità alla moneta in tutti i modi per eliminare la concorrenza....

Inoltre c'è pure la precedente discussione con un'altra moneta farlocca...

Ripeto: lungi da me dall'accusare qualcuno, tuttavia posso avere dei dubbi ?

 

La penso come te.


Inviato

Rispetto i dubbi espressi, ma rimango sui fatti: la moneta è proposta da Heritage Auctions, una delle case d’asta più autorevoli al mondo, che si avvale di esperti riconosciuti e garantisce legalmente l’autenticità dei pezzi offerti. Se qualcuno ritiene che l’opinione di un forum sia superiore alla loro competenza e responsabilità, è una posizione legittima, ma io preferisco affidarmi a un’istituzione e non a supposizioni anonime prive di prove concrete.

 

Per quanto riguarda il dubbio nato da un disegno e dal “cinghiale strano”: in letteratura sono documentate quattro varianti diverse del cinghiale secondo Haeberlin, e nessuna è identica all’altra. Se applicassimo lo stesso criterio a tutti gli Aes Grave — cioè che un disegno basti a dichiarare un falso — dovremmo considerare quasi ogni moneta come contraffatta, cosa che è evidentemente falsa. Pertanto, questa affermazione non ha una base solida.

 

Anche il commento sulla presunta “pubblicità” è fuori luogo. Questo è un forum numismatico: dovrebbe essere motivo di interesse e soddisfazione vedere un esemplare così raro apparire in un’asta, e la discussione dovrebbe restare su un piano tecnico e documentato, non su sospetti infondati.

 

L’intento della discussione è analizzare l’argomento in modo competente e con riferimenti concreti — non trarre conclusioni basandosi su un semplice disegno. Questo, sinceramente, non è un approccio professionale.


Inviato
8 minuti fa, spqr74 dice:

Rispetto i dubbi espressi, ma rimango sui fatti: la moneta è proposta da Heritage Auctions, una delle case d’asta più autorevoli al mondo, che si avvale di esperti riconosciuti e garantisce legalmente l’autenticità dei pezzi offerti. Se qualcuno ritiene che l’opinione di un forum sia superiore alla loro competenza e responsabilità, è una posizione legittima, ma io preferisco affidarmi a un’istituzione e non a supposizioni anonime prive di prove concrete.

 

Capisco. @spqr74 ha visto quell’esemplare postato al #17? Partiva da una cifra molto considerevole. Offerto da Heritage, certamente “una delle case d’asta più autorevoli al mondo”, addirittura con una presentazione su YouTube. Come dice Lei, la Heritage “garantisce legalmente l’autenticità dei pezzi offerti”. Ebbene, quell’esemplare è stato ritirato e molto in tal senso ha contribuito questo Forum! E’ bastato poco. Heritage lo ha ritirato immediatamente… questo per dire che anche le Case d’Aste più blasonate possono scivolare in qualche esemplare non autentico. Saluti.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Secondo me si diverte......


Inviato
21 minuti fa, Oppiano dice:

Per la cronaca, pare che questo ulteriore esemplare Heritage sia stato ritirato:

https://ha-europe.com/en/browse/Coins_Currency_and_Medals_May_2025/3810
 

image.jpeg
 

Questa la descrizione presente ad esempio su Numibids:

Pre-Denarius Coinage (ca. 280-211 BC) - AE Tressis (Aes Grave series, Italy, 4th-3rd century BC, 947.90g) - Silenus / Antelope (TV 299) - good VF. The Aes Grave is a type of early cast bronze currency used in Italy during early Roman times, around the 4th to 3rd centuries BC. 'Aes' refers to bronze, and 'Grave' means heavy, emphasizing its substantial weight compared to later coinage. These coins were not struck but cast in molds, making them unique and thicker than the more familiar struck coins.
These heavy bronze coins served both as practical currency and as a statement of wealth and military might. Their weight, sometimes exceeding 300 grams (let alone our piece!), was based on the Roman As system, where the value was determined by weight. They represent an essential transition from barter economies to standardized monetary systems in ancient Italy.
The coin presented here is the Thurlow-Vecchi nr. 299 AE Tressis, a notable piece, with Silenus on the obverse and an antelope's head to left. The term Tressis denotes a Roman bronze coin equivalent to three asses (plural of 'as' the basic unit of bronze currency in early Roman coinage). The antelope motif reflects influences from earlier Etruscan or Greek art, with their focus on naturalistic depictions of animals.
Thurlow-Vecchi notes a census (population) of only 1, which makes this piece almost unique. The fact that this coin has the highest price quotation in this catalog is therefore entirely justified.
We judge this piece a good VF, with clear outlines and a pleasant overall green patina. With a weight of 947.90 grams this piece unfolds a majestic appearance, a feast to the eyes. 
(Thurlow-Vecchi: Haeberlin, AES Grave, Vol. 2 (repr. Bologna, 1968), plate nr. A1 / Sydenham, Aes Grave, London, Spink, 1926, no record.)


Inviato
2 ore fa, spqr74 dice:

Se qualcuno ritiene che l’opinione di un forum sia superiore alla loro competenza e responsabilità, è una posizione legittima, ma io preferisco affidarmi a un’istituzione e non a supposizioni anonime prive di prove concrete

È legittimo pure credere all'oste che sta vendendo il suo vino, ma una precisazione: le cosiddette opinioni anonime provengono (me escluso) da gente che tratta di numismatica da decenni ed in modo scientifico. Inoltre, ad esempio, c'è @Tinia Numismatica che collabora come perito con università, tribunali e privati proprio in ambito della numismatica antica (con una specializzazione nella numismatica italica).... Quindi credo che un minimo di credibilità si possa anche avere....

 

2 ore fa, spqr74 dice:

la discussione dovrebbe restare su un piano tecnico e documentato, non su sospetti infondati

Scusa hai scritto di essere un neofita che avrebbe bisogno di pareri. E questi ti sono stati dati. Ma tu quali prove personali ed indipendenti hai da mettere sul tavolo della discussione, a parte la presenza della monete in un'asta ?

@Oppiano riterresti utile chiudere per evitare discussioni sterili ed inutili ?


Inviato

Continuo a essere interessato a queste monete rare, proprio come in passato. Non capisco perché ci sia un problema a riguardo.

Non ho ancora ricevuto l’opinione del membro del forum che si presenta come Oppiano – finora ho ricevuto solo un disegno, che purtroppo non costituisce una prova attendibile.

 

Per quanto riguarda Tinia Numismatics, rispetto molto la sua opinione e in questa conversazione non l’ho menzionata.


Inviato

Nessun problema al riguardo, ci mancherebbe! Questo è un Forum pubblico. La mia opinione sull’esemplare Heritage di suo interesse non avrebbe alcuna valenza. Mi auguro vivamente che Lei riesca ad aggiudicarsi questo “aes”. Magari, se vuole, ci faccia sapere come andrà. Ho voluto solamente evidenziare alcuni aspetti, come Lei certamente avrà potuto leggere. Del resto, Lei si è affacciato da poco al Forum, aprendo un’analoga discussione sempre su un esemplare Heritage, ma, salvo errori, poi Lei non ha fornito ulteriori informazioni sebbene (sempre salvo errori) avesse manifestato qualche intenzione a partecipare all’asta. Ad alcune domande, anche di altri Utenti intervenuti, non pare che Lei abbia dato risposte. Ma questo, naturalmente, è un Suo diritto. Ad ogni buon conto, il Forum è sempre a Sua disposizione. Un caro saluto.

  • Mi piace 1

Inviato

Secondo me è un test ….


Inviato
Il 26/10/2025 alle 23:00, Oppiano dice:

Dubbi sulla lama. Apertura bocca (forse) troppo ampia del cinghiale.

@chievolan un cinghiale “particolare”!!

IMG_0404.jpeg

IMG_0403.jpeg

image.jpeg
 

 

IMG_0406.jpeg

 

Poso immaginare che non sia stato semplice lavorare di bulino per fare una bella testa.

Per la lancia sembra sia stato scavato un po' tutto intorno per farla apparire.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.