Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Vorrei condividere questo trittico di denarii dei Severi con le Vittorie Britanniche al rovescio. Ci sono diverse tipologie per ogni membro della dinastia; la vittoria seduta, la vittoria con trofeo è la vittoria con la palma. A loro volta si distinguono a seconda di dove è rivolta la dea, ossia verso destra oppure verso sinistra. 

Volevo rappresentare tutte e tre le tipologie, ed alla fine ci sono riuscito. L'unico pezzo che mi è costato tempo e denaro è il Geta. Quando e se lo trovavo, la dea era sempre rivolta a destra. 

Cosa ne pensate?

Atexano 

 

PXL_20251025_202310328.MP.jpg

PXL_20251025_202232725.MP.jpg

PXL_20251025_202310328.MP.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Belli, mi piace molto il Settimio Severo....................complimenti !!

Mario


Inviato

Ciao, ottimi denarii dei Severi 🙂. Coniati nel 210 d.C sotto Settimio Severo ( morto successivamente nel 211) per celebrare la prima vittoria nelle campagne in Britannia, ricevendo così il titolo di Britannicus, contro le ostiche popolazioni locali verso le quali molti imperatori cozzarono più volte. Dopo questa breve nota storica anche una personale nota tecnica. Da notare i ritratti di Caracalla e Geta praticamente identici ( vedi foto), molto probabilmente eseguiti dalle stesse maestranze e coniati nella stessa officina ( erano fratelli si ma nella maggior parte delle monete la differenza somatica è ben distinguibile).

ANTONIO 

1000207188.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Atexano,perseveranza premiata con soddisfazione,che alla fine è l'essenza del collezionismo


Supporter
Inviato

Ciao, bellissimi i tre denari, provengono dalla stessa collezione? Hanno dei riflessi dorati molto belli e molto simili.

Guardando l'immagine, vorrei chiederti se il rovescio del Settimio Severo risulta essere effettivamente "granuloso" come sembrerebbe da foto, oppure se è solo un effetto ottico.


Inviato

Ciao @Kriegsmarine92 il metallo del Severo è di migliore qualità e splende più degli altri sotto la luce. Provengono da tre diverse persone ed è solo un caso che i ritratti siano così somiglianti. Sembrano davvero provenire dalla stessa mano.


  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato (modificato)

Ciao @Atexano, potresti postare altre foto del Settimio Severo?

Tutti e tre molto belli, ma personalmente non mi esprimo sull'autencità del summenzionato denario di Severo, che (dalla foto attualmente disponibile) mi sembra abbia delle superfici granulose, poco chiare da foto. Un altro dettaglio che non mi convince sono le fratture del tondello: quella sopra la B appare molto arrotondata, mentre quella poco sotto (tra la B e la R) sembrerebbe quasi proseguire verso l'interno, ma senza la necessaria "fessura".

I due denari di Caracalla e Geta mi convincono invece molto di più, penso siano molto belli. Per il Caracalla direi tra BB e BB+, mentre per il Geta azzarderei un qSPL. Ovviamente, le mie sono solo impressioni di un neofita, per di più da foto (piccola). Quindi attendo come te ulteriori eventuali commenti tecnici in merito.

La serie britannica dei Severi è affascinante, l'ultima volta che padre e figli hanno agito e governato insieme. Facendo un po' di psicologia spicciola, mi chiedo spesso se Settimio, il padre, si fosse già reso conto della tragedia che sarebbe giunta qualche anno dopo. Oppure, in cuor suo, sperava che questa campagna avrebbe permesso ai due figli di comprendere l'importanza di coprirsi le spalle a vicenda.

Ne approfitto anche per riportare un bellissimo post sull'argomento, che ho avuto modo di leggere tempo addietro.

https://www.lamoneta.it/topic/153557-analisi-di-una-serie-severiana/#comment-1748155

Grazie a tutti e buona serata!

K

Modificato da Kriegsmarine92

Inviato
3 ore fa, Kriegsmarine92 dice:

Ciao @Atexano, potresti postare altre foto del Settimio Severo?

Tutti e tre molto belli, ma personalmente non mi esprimo sull'autencità del summenzionato denario di Severo, che (dalla foto attualmente disponibile) mi sembra abbia delle superfici granulose, poco chiare da foto. Un altro dettaglio che non mi convince sono le fratture del tondello: quella sopra la B appare molto arrotondata, mentre quella poco sotto (tra la B e la R) sembrerebbe quasi proseguire verso l'interno, ma senza la necessaria "fessura".

I due denari di Caracalla e Geta mi convincono invece molto di più, penso siano molto belli. Per il Caracalla direi tra BB e BB+, mentre per il Geta azzarderei un qSPL. Ovviamente, le mie sono solo impressioni di un neofita, per di più da foto (piccola). Quindi attendo come te ulteriori eventuali commenti tecnici in merito.

La serie britannica dei Severi è affascinante, l'ultima volta che padre e figli hanno agito e governato insieme. Facendo un po' di psicologia spicciola, mi chiedo spesso se Settimio, il padre, si fosse già reso conto della tragedia che sarebbe giunta qualche anno dopo. Oppure, in cuor suo, sperava che questa campagna avrebbe permesso ai due figli di comprendere l'importanza di coprirsi le spalle a vicenda.

Ne approfitto anche per riportare un bellissimo post sull'argomento, che ho avuto modo di leggere tempo addietro.

https://www.lamoneta.it/topic/153557-analisi-di-una-serie-severiana/#comment-1748155

Grazie a tutti e buona serata!

K

 

Quando sono a casa provvedo.


Inviato

Quello sopra la U di AUG non è un "pallino" ma un riflesso nella crepa.

PXL_20251114_130804790.MP.jpg


Inviato (modificato)

I dettagli che specie al rovescio "annegano" nel fondo, la morbidezza dei dettagli e altre cose mi lasciano perplesso. Vista in mano magari con una bella lente verificherei lo "scalino" dei rilievi, la capillarità delle piccole fratture, la presenza di concrezioni e segni di espansione. Da foto diciamo che non la comprerei.

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da vickydog
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Ciao @Atexano, grazie mille per aver pubblicato ulteriori foto.

Premetto di non essere abbastanza esperto per giudicare, oltretutto da foto, l'autenticità di questa moneta. I miei commenti sono dunque da inquadrare in questa premessa.

La porosità del metallo sembra effettivamente presente, soprattutto al diritto. Sappiamo che i denari severiani possiedono meno argento. Anche una pulizia aggressiva potrebbe aver reso questo effetto. In compenso, tante monete false fuse condividono questa caratteristica.

Un'altra cosa che non capisco sono i rilievi molto evanescenti della legenda (e della perlinatura!) al R/, che contrastano con la maggiore nettezza della Vittoria. La legenda del rovescio appare molto meno netta rispetto agli altri rilievi della moneta.

Infine, le fratture del tondello non mi sembrano avere la tipica forma "frastagliata". Quella posta alla base del collo dell'imperatore sembra addirittura "piena".

D'altra parte, ho notato una sorta di alone lungo il profilo dell'imperatore che, se non erro, potrebbe essere un segno di spostamento del metallo e dunque un segno di coniazione della moneta.

Che dire? Attendo come te ulteriori commenti di persone tecnicamente più preparate. Personalmente, e questo posso affermarlo con tutta tranquillità, non avrei acquistato questo pezzo: se originale, per capirlo ci sarebbe voluta più esperienza e maggiori conoscenze di quelle che possiedo attualmente.

Grazie mille e un caro saluto,

K


Inviato
23 ore fa, Atexano dice:

Quello sopra la U di AUG non è un "pallino" ma un riflesso nella crepa.

PXL_20251114_130804790.MP.jpg

 

Indovina un po’?! …..


Inviato (modificato)

Ciao a tutti, guardando anche il bordo della moneta si può prendere in considerazione la probabilità di un suberato? 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore

Inviato

Potrei dire una castroneria,ma se fosse circolato solo parecchio?il peso che fine ha fatto?per completezza atexano lo si riporta in una discussione sensata,sempre.

  • Mi piace 1

Inviato
6 minuti fa, Villanoviano dice:

ma se fosse circolato solo parecchio?

Ciao, l'appiattimento dei rilievi più sporgenti sembrano dire che la moneta ha circolato ( anche se a mio parere opinabilissimo non sembra tanto 🙂). Caratteristiche che si riscontrano anche in numerosi cloni quando per matrice vengono prese monete che hanno circolato. Il peso può essere indicativo ma in generale non è mai dirimente vista la variabilità degli stessi. L'aspetto generale ( soprattutto dei campi) comunque lascia parecchi dubbi. 

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
9 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, l'appiattimento dei rilievi più sporgenti sembrano dire che la moneta ha circolato ( anche se a mio parere opinabilissimo non sembra tanto 🙂). Caratteristiche che si riscontrano anche in numerosi cloni quando per matrice vengono prese monete che hanno circolato. Il peso può essere indicativo ma in generale non è mai dirimente vista la variabilità degli stessi. L'aspetto generale ( soprattutto dei campi) comunque lascia parecchi dubbi. 

ANTONIO 

 

Una cosa è certa,come ha detto vickdog,da queste foto non la prenderei.


Inviato

Ciao, grazie per l'interessamento.

Peso 2.90 g per 18.6 mm

Non so più che dire...


Inviato
18 ore fa, vickydog dice:

I dettagli che specie al rovescio "annegano" nel fondo, la morbidezza dei dettagli e altre cose mi lasciano perplesso. Vista in mano magari con una bella lente verificherei lo "scalino" dei rilievi, la capillarità delle piccole fratture, la presenza di concrezioni e segni di espansione. Da foto diciamo che non la comprerei.

 

 

 

 

 

 

 

 

Buonasera, i segni che lei dice ci sono, non riesco a fare foto migliori, tipo lo scalino dei rilievi, righe d'espansione sia dopo le lettere che ai disegni... però a questo punto non so più che dire.


Inviato (modificato)

Non si tratta di suberato,ha dei punti con delle corrosioni,tipo sullo scudo in alto al rovescio e sul seno della vittoria,dove si doveva evidenziare già il nucleo ossidato,in più con questa usura faccio fatica a credere che non sia esfoliato,prima qualche dubbio avrei potuto averlo,ora con il peso,mi sento di dire  che non è autentico,fuso,e ripeto,personalmente come ha detto qualcun altro non la prenderei,ma il mio parere non fa testo,e sarei curioso di sentire
 

@Tinia Numismatica

@babelone

@vitellio

Modificato da Villanoviano
  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Villanoviano dice:

Non si tratta di suberato,

 

2 ore fa, Villanoviano dice:

ha dei punti con delle corrosioni,tipo sullo scudo in alto al rovescio e sul seno della vittoria,dove si doveva evidenziare già il nucleo ossidato

Ciao, dalle foto non nitide io non riesco a vedere le corrosioni di cui parli ma solo imperfezioni del metallo 🙂. Il peso nei casi di suberati ( qualora questo lo sia) che hannonben conservato il rivestimento esterno d'argento spesso è simile agli originali se non anche superiore. Ti posto le foto del bordo che a me ancora qualche residuo di possibilità che possa essere un suberato e non un falso la lascia. Sembra molto più scuro all'interno di quelle crepe e mancanze di metallo. Bisognerebbe esaminarlo con attenzione e dal vivo. Giusto per non escludere niente 🙂.

Screenshot_20251116_111619_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20251116_111634_Samsung Internet.jpg


Inviato

PXL_20251116_110819968_exported_815_1763291395693.thumb.jpg.4abe7603d92309b71ae39d8b86281724.jpg

PXL_20251116_111208321.MP.jpg

PXL_20251116_111208321.MP.jpg

PXL_20251116_104527892.MP.jpg

PXL_20251116_104543319.MP.jpg

Questo punto ha delle linee tipo limatura 

PXL_20251116_104325077.MP.jpg


Inviato

L' ultima foto è direttamente e fa capire la tecnica di produzione.


Inviato (modificato)

I segni di espansione ci sono e sono tanti, però non indicano la genuinità.

Le lettere sono alte tranne nella parte sinistra del rovescio, dove  V  I  C sembrano molto consumate ma di certo non hanno il classico disegno a  /  dei falsi, la forma | è perpendicolare al piano. 

Questa rugosità potrebbe benissimo essere dovuta alla giacenza della moneta.

L'unica cosa che non mi convince è che non ci sia davvero un punto con ossidazione; una macchia verde, blu, nera o qualsiasi altro colore che confermi l'antichità. Prima mi chiedevo perché quando puliscono una moneta lasciano il bordo o giusto un piccolo punto con ossidazioni, ed ora capisco il motivo per cui lo fanno ( ho molte monete che hanno ossidazione solo lungo i bordi o in un piccolissimo punto).

Per concludere; questo potrà essere un falso che però risulta essere accettabile (a questo punto); è una moneta che non ho mai visto in vendita e che presumo sia rara perché stando al SEAR copertina rossa è valutata in VF £120 ed è seconda sola ai denari legionari e ovviamente a quello con l'arco di Severo.

Mi piacerebbe molto di più se fosse senza dubbio autentica ma devo farmene una ragione se risultasse il contrario. Ormai ci ho fatto mente locale! Certamente un denario autentico con questi dettagli costerebbe, almeno qui, un botto, quindi chi si accontenta gode e semmai dovesse capitarmi di vederlo in vendita certamente ci farò un pensierino perché è veramente molto suggestivo, soprattutto sapendo quello che questa campagna fu per l'imperatore.

38 minuti fa, babelone dice:

L' ultima foto è direttamente e fa capire la tecnica di produzione.

 

Questi non sono falsi fatti alla meno peggio; ci hanno speso tempo e risorse. Sicuramente adesso ci sono tecnologie che permettono cose che prima erano impossibili, però non credo sia semplice fare questo tipo di prodotti... è assurdo comunque questo mondo delle romane, probabilmente sono le più falsificate al mondo, o mi sto semplicemente inventando una storia, diciamo una fantasia?!

38 minuti fa, babelone dice:

L' ultima foto è direttamente e fa capire la tecnica di produzione.

 

Si, diciamo che è così purtroppo........😡❤️‍🩹❤️‍🩹😡😡😡😡😡😡

Modificato da Atexano

Inviato

Comunque le misure sono dentro i parametri (qualcuno aveva citato il peso fuori range) almeno quelle date da Numista.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.