Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nel mio post precedente volevo dire " dirimente " e non direttamente, purtroppo la scrittura automatica combina questi guai.

Quindi, ripeto l' ultima foto è " dirimente" per la tecnica di produzione di questo denario ma, e per questo ti ci vorrà un po' di tempo perché, non sei ancora pronto a cogliere questi importanti particolari.

Comunque, in conclusione il denario è falso probabilmente proviene da vecchia collezione e per questo motivo l' argento è ossidato

Modificato da babelone
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Si, viene da una collezione degli anni 60 (iniziata in quegli anni)

L'avevo capito Babelone il dirimente 

Modificato da Atexano
  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, Atexano dice:

I segni di espansione ci sono e sono tanti...

Ma non sono come devono essere in un denario autentico.

Sono come sono in uno fuso.  C'è differenza.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.