Vai al contenuto
IGNORED

Chi ha coniato gli ultimi follis?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno ragazzi, avendone subito il fascino mi sto avvicinando alla monetazione bizantina , della quale so poco e niente, ad esempio, chi ha coniato gli ultimi follis ? Ed il trachy quando è nato? Come si collocava nella scala monetaria ? Ed il tetarteron ? Scusatemi, non ho trovato granché in rete e vorrei capirci meglio..


Inviato

Salve,ottima scelta,specialmente per le siciliane,mai nessuna uguale a un'altra


Inviato
Il 26/10/2025 alle 03:21, modulo_largo dice:

Buongiorno ragazzi, avendone subito il fascino mi sto avvicinando alla monetazione bizantina , della quale so poco e niente, ad esempio, chi ha coniato gli ultimi follis ? Ed il trachy quando è nato? Come si collocava nella scala monetaria ? Ed il tetarteron ? Scusatemi, non ho trovato granché in rete e vorrei capirci meglio..

 

fai domande abbastanza complesse alle quali non è facile rispondere in due righe....

Fortunatamente i volumi del DOC, testi base per la monetazione bizantina, anche se oggi in parte superati, ma in gran parte ancora validi, sono scaricabili gratuitamente dal sito del dumbarto Oaks !!!! un'ottima e approfondita lettura, soprattutto dal secondo / terzo volume in poi.

in italia, diversamente, l'opera di D'Andrea è ancora in corso di pubblicazione, è aggiornatissima, e arriva già ampiamente oltre il X secolo

saluti

Alain

  • Grazie 1

Inviato
12 minuti fa, Poemenius dice:

fai domande abbastanza complesse alle quali non è facile rispondere in due righe....

Fortunatamente i volumi del DOC, testi base per la monetazione bizantina, anche se oggi in parte superati, ma in gran parte ancora validi, sono scaricabili gratuitamente dal sito del dumbarto Oaks !!!! un'ottima e approfondita lettura, soprattutto dal secondo / terzo volume in poi.

in italia, diversamente, l'opera di D'Andrea è ancora in corso di pubblicazione, è aggiornatissima, e arriva già ampiamente oltre il X secolo

saluti

Alain

 

Grazie come sempre Alain! 


Inviato (modificato)

@modulo_largo
L’introduzione del trachy e’ a seguito della grande riforma operata da Alessio I Comneno nel 1092 e determinata dalle eccessive spese militari sostenute dall’imperatore con le sue continue campagne di guerra per difendere l’impero.

 Alessio nel 1092 si vide costretto a varare un'imponente riforma monetaria, in cui fissava un'equivalenza fra monete d'oro e monete di altre leghe. Venne abolito l'uso del nomisma d'oro puro, introducendo l'hyperpyron (letteralmente, "super-puro"), una moneta che pesava quanto il vecchio nomisma (4.55 grammi), ma era di una lega leggermente inferiore all'oro puro (venti carati e mezzo contro i ventiquattro del nomisma).

La vecchia equivalenza 1 nomisma = 12 milaresia, la tradizionale moneta d'argento di due o tre grammi, venne sostituita da quella che legava 1 hyperpyron = 48 aspron trachy, che era una moneta di 4.55 grammi di una lega (biglione) di rame e argento, al 6% di argento. In sostanza si passava da una equivalenza oro/argento 1:8 a una decisamente più bassa, 1:3,3. La vecchia moneta aurea si era quindi svalutata a quasi un terzo del suo valore. 
 

il tetarteron invece  era una moneta d'oro introdotta dall'imperatore Niceforo II Foca (936-969) con lo scopo di spingere il mercato ad accettare monete di peso inferiore con lo stesso valore del solido di peso pieno, ma l'iniziativa fu un fallimento. Il suo nome deriva dal greco e significa "un quarto", poiché il suo peso era di circa tre quarti di quello del solido (histamenon). 

La nuova moneta aveva un peso di ca. 4,09 grammi, pari a tre quarti di quello del solido, ed aveva, nelle intenzione dei governanti lo stesso valore del solido dal peso pieno.

La moneta venne denominata Tetarteron (greco= "quarto") mentre il solido di peso completo prese il nome di Histamenon.

Entrambe le monete conservano lo stesso standard di finezza, e furono emesse nell'ottica programmata di spingere il mercato ad accettare monete di peso minore. Non sorprende che l’esperimento risulto’ un fallimento e il tetarteron scomparve con la riforma operata da Alessio I Comneno. 
 

Alessio con la sua riforma introdusse il tetarteron di bronzo che Fu coniata fino al regno di Michele VIII Paleologo.

 

Il follis, moneta in bronzo introdotta con la riforma monetaria di Diocleziano del 294 AD venne abolito con la riforma di Alessio I Comneno.

La riforma  del 1092 e’ un vero spartiacque nella storia della monetazione  bizantina .

I testi piu’ importanti per l’approfondimento di questa monetazione sono quello citato di Dumbarton Oaks, a cura di Philip Grierson e altri autori, in 5 volumi. Testo tuttora validissimo e punto di riferimento primario per tutta la monetazione bizantina.

per approfondimenti piu’ di economia monetaria che numismatici il miglior trsto e’ quello di Michael Hendy:

Studies in the Byzantine Monetary Economy c.300–1450

 

infine per un testo piu’ divulgativo ma comprensivo di tutta la monetazione bizantina resta molto valido anche se un po’ datato il volume di Philip Grierson:

byzantine coinage

university of California Press 1982

 

 

Modificato da numa numa
  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Inviato

Grazie @numa numa! Quindi con Alessio I Comneno si assiste ad una importante riforma finanziaria, nella quale viene introdotto sia il billon Trachy , con una lega composta dal solo 6% di argento ed il resto rame, viene abolito il follis, ed il termine Tetarteron che precedentemente veniva assegnato ad una moneta d'oro introdotta da Niceforo II Foca adesso si utilizzava per una moneta di bronzo , come questa ad esempio:

https://www.biddr.com/auctions/savoca/browse?a=6402&l=7882777

Questa tipologia durò fino all'imperatore Michele VIII Paleologo, quindi per circa due secoli, ma quanto valeva rispetto al Trachy ? E rispetto al precedente follis?

 


Inviato
4 ore fa, modulo_largo dice:

Grazie @numa numa! Quindi con Alessio I Comneno si assiste ad una importante riforma finanziaria, nella quale viene introdotto sia il billon Trachy , con una lega composta dal solo 6% di argento ed il resto rame, viene abolito il follis, ed il termine Tetarteron che precedentemente veniva assegnato ad una moneta d'oro introdotta da Niceforo II Foca adesso si utilizzava per una moneta di bronzo , come questa ad esempio:

https://www.biddr.com/auctions/savoca/browse?a=6402&l=7882777

Questa tipologia durò fino all'imperatore Michele VIII Paleologo, quindi per circa due secoli, ma quanto valeva rispetto al Trachy ? E rispetto al precedente follis?

 

 

Caro Modulo la monetazione bizantina e’ tra le meno facili metrologicamente. Molte sono tuttora le questioni irrisolte  e in particolare il tetarteron e’ uno dei nominali piu’ sfuggenti. Ti riporto qui sotto un post dedicato proprio a tale tema che ti potra’ dare molte informazioni al riguardo di tale nominale. Perle tue domande, che attengono piu’ a questioni monetarie che non elettivamente numismatiche la migliore fonte e’ l’opera di Michael Hendy che ti ho citato sopra e anche David Metcalf, straordinario studioso di numismatica bizantina purtroppo appena scomparso. Ottimi quesiti i tuoi!

With the name Tetarteron, the confusion starts.  We have one Eastern Roman (Byzantine) coin name that over a period of centuries represented several denominations all in different levels of the monetary system.

1920b.jpg.cd4ed0a716f3fb98a869111048fb7522.jpg

An EF Alexius I Comnenus City Tetarteron SBCV-1920

 

Originally a Tetarteron was a gold coin (Mid 10th and 11th century), then it became a pure silver coin(Early reign of Alexius I) and after the coin reform of Alexius I Comnenus  in 1092 it became at least three different lower end denominations.

 

The 12th century coin reform was a focus ofnumismatist Michael Hendy, he saw enough documents that the small copper coins verbally proved they went by the name tetarteron, the same name used as the two previous higher value coins.  In previous numismatic books written before his 1969 book these coins were listed a follis or small flat coin.

 Why the reptation in name for multiple denominations is uncertain, all of the denomination are roughly the same size and shape, In the early 1970s D. M Metcalf did a metallurgy study of Alexius post reform tetartera, he found the ones minted in the city of Constantinople had a silver content of roughly 4%. The Thessalonica minted coins had no silver. That 4% does not sound like much, but a trachy of the same time period had only 8% silver. 

1918.jpg.565ccba5ae98962bafb1c6791055b1c6.jpg

Alexius I Comnenus Billion Aspron Trachy SBCV-1918

The Alexius I Comnenus reform was the first coinage to use mixed metals, so the fact he made a mixed metal tetarteron is quite logical. The abundance of the coinage from this century marks a turning point in the history of commerce. 

Michael Hendy included his findings in Dumbarton Oakes Catalog IV published in 1999, the difference in the addition of silver and decided it was a separate denomination from the Thessalonica issues that proved to contain no silver.  In his findings he called them the Metropolitain tetartera. A simpler name would have been City Tetartera and for the sake of this article I will refer to them as such.

These City tetartera minted in Constantinople were considered extremely rare to find, so hard to find that Phillip Grierson decided they were issued forceremonial use only. At the writing of his catalog the silver content was unknown.

 Today they do hit the market with some regularity but still far rarer than their Thessalonica counterparts. 

The Existence of City Tetarteron  makes this field even more confusing for the common collector, it no longer looks visible different than those issued in Thessalonica. For the collector the easiest way to know is by looking at the catalog and knowing where it was minted. 

None of the catalogs that are mainly used today were updated after David Sears Byzantine coins and their values, that is why this is not commonly known among collectors.

 

Now Alexius Issued 4 City Tetartera minted in Constantinople and all with silver content. 

Here are the four issues, in the most condition found. Dark and no silver wash left. SBCV-1920-1921-1922-1923

b7.jpg.afcfdcd68e2bbbe49e56ed1a01479068.jpg

As for the most common question, how did the citizens know the difference? 

After studying this denomination, the last two decades, I noticed sever examples had traces of silver coating, as much as the same way the trachea was silvered so was the City tetartera.  The more I handled these coins the less apparent the silvering remained; I was in fact by touching them helping remove the small amount of silvering that was left. 

The main reason this is no longer noticeable to the collector is that these coins remained in circulation for many years, whatever silver coating was on them long wore off. The tetarteron was too low a denomination to recall for the new ruler. Hoard evidence has proven that coins of Alexius and Manuel were imitated in the 13th century, rulers who had not been around in over 50 years had local population recreating the coins they were familiar with, that in turn tells us they were not recalled. 

What was the buying power of the coins? in an interesting correspondence between a Princess and her Tutor they buying power was mentioned, In the letter from Thessalonica a tetarteron could purchase a small loaf of bread, the letter from Constantinople mentioned a tetarteron could purchase 12 mackerel fish, A considerable difference between the two denominations so they were defiantly talking about two different coins with the same name.

Why are they rarer than the Thessalonica issues? 

Several reason, they were worth more so, lost less, the circulation of the City tetartera was primarily limited to the city, in the Greek area of the empire, they are rarely found. This is true for all of the rulers who issued City tetartera, they are normally rarer to come to market. 

Alexius  Comnenus I had 4 issues City Tetartera

John Comnenus  II 2 issues City Tetartera

Manuel Comnenus 4 issues City Tetartera

Andronicus Comnenus 1 issue of a City Tetarteron.

Isaac Angelus II one issue of City tetarteron but with very low silver content around 1%

(Isaac Comnenus Usurper of Cyprus tetartera followed the city tetartera with 1.5% silver in all his tetartera, he had 8 issues)

Alexius III, one issue and a half tetarteron as well (The only half tetartera known to be minted in the city.), These coins were never tested for silver content and more than likely did not have any.  His other mixed metal coin coinage was heavily debased, some of his Electrum Aspron Trachea did not contain any gold.)

The tetarteron continued after the fall of Constantinople to the Latins, they change the name in later years to Assarion due to one document found. None of the tetartera after 1203 contained silver even if created in the mint of Constantinople. It once again became a simple copper coin. 

 

In the last few years, I have managed to acquire three examples of Alexius City tetartera with silvering intact and one John II City tetartera with some silvering still intact, none are my most attractive examples, two of them seem to be silvered but had a higher silver content allowing them to survive even with heavy circulation. 

c3.jpg.688461773cfded696a9c02d152fa0958.jpg

Alexius SBCV-1920 SBCV-1922 Bottom SBCV-1923 and John II Comnenus  SBCV-1946

The city tetarteron was a different denomination, The evidence is in DOC IV, Julian Bakers book mentions it but his book was based on 13th century coinage did not go into great detail. He does go into great detail over the imitation tetartera of that century. Other references would include D.M Metcalf and Pagona Papadopoulou. 

Regardless, collectors and dealers of coins focus on David Sears work and that has not been updated in 50 years and is doubtful that it will be. So hopefully the next major reference work will include All of the new findings of the past 50 years and City Tetartera 

 Comments appreciated, feel free to dispute, the silver content is well documented, but the silvering is not.  Simon (BenSi on the other board.)

 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.