Vai al contenuto
IGNORED

EGNA: Nel cantiere di una casa in costruzione spunta un edificio di epoca romana


Risposte migliori

Inviato

Nel cantiere di una casa in costruzione spunta un edificio di epoca romana: forse una fucina dei primi secoli dopo Cristo

di Giacomo Candoni

Il ritrovamento non lontano dalla strada imperiale che collegava l'Italia settentrionale con l'odierna Augsburg. Recuperate anche monete e anfore

27 ott 2025

L'area degli scavi e, nei riquadri, gli oggetti ritrovati

 

Casa con due ambienti. Ottantotto metri quadrati. Posizione centrale. Non sono i connotati di un appartamento in affitto sul sito di un’agenzia immobiliare, ma le caratteristiche di un edificio di epoca romana ritrovato a Egna, in provincia di Bolzano. Durante i lavori di costruzione di una casa è stata scoperta un’abitazione di undici metri per otto composta da due ambienti, risalente ai primi secoli dopo Cristo. Uno degli spazi, come testimonia la presenza di strati di carbone e di una fossa di combustione, era destinato ad attività produttive. Ipotesi rafforzata dal ritrovamento di una grande quantità di oggetti in ferro, tra cui chiodi, che ora saranno sottoposti a restauro. Reperti che hanno portato l'Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza provinciale e i tecnici della ditta di scavi archeologici Sra a supporre si trattasse di una fucina. Tra i ritrovamenti spiccano anche cinque monete, anfore, frammenti di recipienti in ceramica e vetro e cinque tegole con il bollo «Auresis», probabilmente il nome del produttore.

La strada che attraversava la zona

I resti sono stati rinvenuti in via Bolzano, non distante da dove alcuni anni fa l'Ufficio Beni archeologici aveva portato alla luce una stazione di servizio per viaggiatori. La «Mansio Endidae» - questo il nome della stazione stradale - si trovava lungo la strada imperiale «via Claudia Augusta», che collegava l'Italia settentrionale con la capitale della provincia della Rezia, Augusta Vindelicum, l'odierna Augsburg. L'edificio scoperto in questi giorni è contemporaneo alla «Mansio Endidae» ed era verosimilmente collegato ad essa. Il ritrovamento conferma l’importanza rivestita da Egna in epoca romana, visto che a nord della stazione stradale negli ultimi anni erano state già rinvenute diverse sepolture a cremazione risalenti a questo periodo storico.

Nel cantiere di una casa in costruzione spunta un edificio di epoca romana: forse una fucina dei primi secoli dopo Cristo | Corriere.it

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.