Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

Sto studiando la 100 lire 1912 e sto notando che nelle conservazione ms61, ms62 m63 ma anche nelle rarissime altissime conservazioni ms65, la moneta presenta sempre e soprattutto al dritto graffi sulla leggenda come da spazzolatura, la cosa che mi fa' strano è che questi graffi si presentano a qualsiasi conservazione sia dal ms61/62 che uno potrebbe pensare siano segni di contatto, ma sia al ms65 che dovrebbe essere fdc assoluto e non dovrebbe presentare questi segni come se fosse stata spazzolata.

Voi ci avete fatto caso?

Sono segni di lavorazione del conio ore o post lavorazione?  

Purtroppo non riesco ad allegare foto perché troppo pesanti come file.

Grazie 


Inviato
4 minuti fa, lord_orione dice:

Salve a tutti,

Sto studiando la 100 lire 1912 e sto notando che nelle conservazione ms61, ms62 m63 ma anche nelle rarissime altissime conservazioni ms65, la moneta presenta sempre e soprattutto al dritto graffi sulla leggenda come da spazzolatura, la cosa che mi fa' strano è che questi graffi si presentano a qualsiasi conservazione sia dal ms61/62 che uno potrebbe pensare siano segni di contatto, ma sia al ms65 che dovrebbe essere fdc assoluto e non dovrebbe presentare questi segni come se fosse stata spazzolata.

Voi ci avete fatto caso?

Sono segni di lavorazione del conio ore o post lavorazione?  

Purtroppo non riesco ad allegare foto perché troppo pesanti come file.

Grazie 

 

 

poster_2021-08-14-110154.png

poster_2021-04-15-091908.png


Inviato
11 ore fa, lord_orione dice:

Salve a tutti,

Sto studiando la 100 lire 1912 e sto notando che nelle conservazione ms61, ms62 m63 ma anche nelle rarissime altissime conservazioni ms65, la moneta presenta sempre e soprattutto al dritto graffi sulla leggenda come da spazzolatura, la cosa che mi fa' strano è che questi graffi si presentano a qualsiasi conservazione sia dal ms61/62 che uno potrebbe pensare siano segni di contatto, ma sia al ms65 che dovrebbe essere fdc assoluto e non dovrebbe presentare questi segni come se fosse stata spazzolata.

Voi ci avete fatto caso?

Sono segni di lavorazione del conio ore o post lavorazione?  

Purtroppo non riesco ad allegare foto perché troppo pesanti come file.

Grazie 

Riporto al peso dei tondelli, una raschiatura che veniva fatta pre coniazione.

  • Grazie 1

Inviato

Se i segni che intendi sono come questi rappresentati nei dettagli che allego, sono causati dalle spazzole metalliche all'atto della pulitura del conio. 
A seguito di questa procedura il conio subisce delle rigature (in negativo) che lasciano dei segni in positivo all'atto della coniazione. 
E' più facile scorgerli nelle monete di ampio modulo, specie, ovviamente, su quelle in alta conservazione

 

2025-10-31 13 37 57aa.jpg

2025-10-31 13 38 54.jpg

2025-10-31 13 39 56.jpg

2025-10-31 13 40 07.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 2
Awards

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 31/10/2025 alle 13:51, ilnumismatico dice:

Se i segni che intendi sono come questi rappresentati nei dettagli che allego, sono causati dalle spazzole metalliche all'atto della pulitura del conio. 
A seguito di questa procedura il conio subisce delle rigature (in negativo) che lasciano dei segni in positivo all'atto della coniazione. 
E' più facile scorgerli nelle monete di ampio modulo, specie, ovviamente, su quelle in alta conservazione

 

2025-10-31 13 37 57aa.jpg

2025-10-31 13 38 54.jpg

2025-10-31 13 39 56.jpg

2025-10-31 13 40 07.jpg

 

Scusate l'assenza ma la famiglia mi tiene impegnato.

Si intendo proprio questi segni!! Ho notato che è presente su tutti i gradi del fdc che vanno da ms60/61 fino al 65 (quei pochissimi esemplari che esistono).

Quindi sono segni di lavorazione del conio.

Ma secondo voi con segni del genere si può considerare fdc su una moneta in alta conservazione oppure no?

La cosa si complica perché con tali segni diventa veramente difficile se sono segni di contatto o segni di conio da lavorazione.

Quindi il mio dubbio era fondato... Noto però che questi segni non si intravedono né sul 50 lire del 1912 né su altri grossi moduli in oro di Vittorio Emanuele III. Forse il processo di coniazione era diverso?

Intanto ringrazio sentitamente per le vostre risposte e la vostra professionalità. È un piacere parlare di numismatica con passione stupende e appassionate.


Inviato
46 minuti fa, lord_orione dice:

Ma secondo voi con segni del genere si può considerare fdc su una moneta in alta conservazione oppure no?

Ciao, si, può essere assolutamente definita fdc. Anzi, questi segni, anche se non proprio esteticamente gradevoli, sono anche un’indice di metallo vergine.

48 minuti fa, lord_orione dice:

La cosa si complica perché con tali segni diventa veramente difficile se sono segni di contatto o segni di conio da lavorazione.

Sono molto diversi, a saperli distinguere ovviamente. Questi segni, come sopra scritto, sono in rilievo, mentre i segni da contatto lasciano una tacchetta incisa nel metallo. 
 

50 minuti fa, lord_orione dice:

Noto però che questi segni non si intravedono né sul 50 lire del 1912 né su altri grossi moduli in oro di Vittorio Emanuele III. Forse il processo di coniazione era diverso?

Sono presenti su tutta la serie aratrice e anche su altri nominali. Serve un po di occhio, ovviamente su moduli ampi sono maggiormente visibili. Chiaramente, mi riferisco alla visione diretta e non in foto.

Awards

Inviato
18 minuti fa, ilnumismatico dice:

Ciao, si, può essere assolutamente definita fdc. Anzi, questi segni, anche se non proprio esteticamente gradevoli, sono anche un’indice di metallo vergine.

Sono molto diversi, a saperli distinguere ovviamente. Questi segni, come sopra scritto, sono in rilievo, mentre i segni da contatto lasciano una tacchetta incisa nel metallo. 
 

Sono presenti su tutta la serie aratrice e anche su altri nominali. Serve un po di occhio, ovviamente su moduli ampi sono maggiormente visibili. Chiaramente, mi riferisco alla visione diretta e non in foto.

 

Ammazza! Grazie mille, ho imparato una cosa nuova.

Ma invece a tuo avviso perché alcuni 100 lire 1912 sono classificati ms65? Perché sono tali se anche loro presentano questi segni di lavorazione?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.