Vai al contenuto
IGNORED

Arsenico e vecchi merletti


Risposte migliori

Inviato
Il 12/7/2025 alle 19:22, petronius arbiter dice:

appuntamento a tutti alla prossima discussione... dopo l'estate

 

Arsenico e vecchi merletti3.jpg

Coming soon... :ph34r:

petronius oo)

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Il pazzo che seppelliva i cadaveri in cantina credeva di essere Theodore Roosevelt, è l'ultimo Presidente US menzionato alla fine dell'altra discussione.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Esattamente! :D

A farci da guida in questa discussione sarà Theodore Roosevelt, 26° Presidente degli Stati Uniti, uno dei più importanti, ma soprattutto, probabilmente, il più popolare, come hanno ben capito i pubblicitari, che hanno usato la sua immagine per promuovere Bibbie, dischetti per computer, lievito in polvere,  liquori e altro ancora. Milioni di bambini hanno giocato, e giocano, con Teddy Bear, il classico orsacchiotto di peluche il cui nome è entrato nell’uso comune della lingua inglese, a lui dedicato perché durante una battuta di caccia il Presidente preferì tornare a casa a mani vuote piuttosto che uccidere un cucciolo d'orso.

E poi il cinema, le numerosissime biografie, perfino i fumetti, di cui parleremo nel corso della discussione, che prenderà avvio dalla nomina improvvisa di Roosevelt alla presidenza nel 1901, a seguito dell'assassinio di William McKinley, per arrivare alla fine della Prima Guerra Mondiale e al 1919, anno della sua prematura scomparsa. Un ventennio, il primo del Novecento, che ha visto Roosevelt tra i protagonisti assoluti, non solo da presidente, e non solo in America.  

Anche, altrimenti non ne parleremmo qui, in ambito numismatico. Si deve principalmente a lui lo "svecchiamento" delle monete americane (che considerava "of atrocious ugliness", di atroce bruttezza) operato da Augustus Saint-Gaudens, e che ha portato alla nascita di due tra le più belle monete, non solo americane, di ogni tempo, i 10 e i 20 dollari d'oro. Dei secondi ci siamo già occupati ampiamente, mentre i primi, nel forum, sono sempre rimasti un po' nell'ombra, sarà l'occasione per conoscerli meglio.

E non solo loro, ma anche le altre monete del periodo, non solamente americane. Gli anni della presidenza Roosevelt furono quelli dell'imperialismo americano nascente, che ebbe tra le sue molte conseguenze (arduo elencarle tutte :rolleyes:) anche emissioni monetarie al difuori dei confini, dalla vicina Cuba alle lontane Filippine, nella cui capitale, Manila, venne addirittura aperta una filiale della Zecca degli Stati Uniti, della quale racconteremo la storia.  

E molto altro ancora, spaziando come al solito dalla numismatica all'economia, alla politica, al costume, e in realtà a qualunque tema mi verrà in mente nello sviluppo della discussione :D

Che ora, giustamente, omaggia chi ha dato lo spunto per il titolo della stessa, l'attore John Alexander, straordinario interprete di Roosevelt nel film del 1944 Arsenico e vecchi merletti, diretto da Frank Capra.

roosevelt arsenico.jpg

petronius :)

  • Mi piace 2

Inviato

Theodore Roosevelt divenne Presidente degli Stati Uniti alle 2.15 del mattino del 14 settembre 1901, l'ora esatta della morte di William McKinley a Buffalo (NY). Aveva 42 anni e 322 giorni, il che fa tuttora di lui il più giovane Presidente degli Stati Uniti (il più giovane eletto direttamente è invece JFK).

William McKinley, 25º presidente degli Stati Uniti, il 6 settembre 1901 si trovava all'interno dell'Esposizione panamericana che si stava svolgendo a Buffalo: stava stringendo calorosamente la mano al pubblico presente quando un giovane anarchico di origini polacche, Leon Czolgosz, gli si avvicinò improvvisamente sparandogli a bruciapelo due colpi di pistola, che teneva nascosta avvolta in un fazzoletto: il primo lo sfiorò soltanto, mentre il secondo gli entrò nell'addome, senza che poi i medici riuscissero ad estrarlo. McKinley morì il 14 settembre, a causa della cancrena provocata dalla ferita. Vediamo un disegno che ricostruisce la scena dell'attentato.

McKinleyAssassination.jpg

L'aggressore, dopo aver perduto il proprio impiego durante la crisi economica del 1893, si era convertito all'idea anarchica, convincendosi che fosse proprio dovere di anarchico uccidere McKinley, simbolo, a suo dire, dell'oppressione condotta dal capitalismo contro il proletariato.

Leon Czolgosz fu catturato, processato, e condannato alla sedia elettrica: contrariamente a quanto accade oggi, l'esecuzione della sentenza fu pressoché immediata, il 29 ottobre 1901.

petronius :mellow:

  • Mi piace 1

Inviato

Un dollaro per McKinley... anzi, due!

A quindici anni dall'assassinio, nel 1916, il Tesoro, per aiutare a finanziare un Memoriale eretto per ricordare McKinley a Niles, Ohio, sua città natale, emise una moneta commemorativa d'oro da 1 dollaro, il cui ricavato sarebbe stato destinato allo scopo. Fu l'ultima moneta creata insieme da Charles Barber (dritto) e George Morgan (rovescio), e purtroppo non si può dire che sia stato il loro capolavoro.

morgan McKinley Memorial.jpg

Il ritratto disegnato da Barber ha soltanto una vaga rassomiglianza col soggetto, mentre il Memoriale al rovescio anticipa l'opaca frontalità di Monticello sul Jefferson nickel e del Lincoln Memorial sul centesimo. Alla fine, troppe colonne e troppe iscrizioni. Se a questo uniamo il fatto che la tipologia scelta non era certo la preferita dai collezionisti, a causa delle ridottissime dimensioni (15 mm. x 1,672 gr., più piccola di un centesimo di euro), si può capire come la vendita non sia stata un  successo. 

Previste per essere coniate nel 1916 e 1917, per una quantità massima complessiva di 100.000 esemplari, alla fine ne furono prodotte meno di un terzo: 20.026 nel 1916 (i 26 sono esemplari di prova) e 10.014 (i 14 sempre di prova) nel 1917. Vennero messe in vendita a 3 dollari l'una (e nemmeno questo, probabilmente, aiutò, visto che il valore reale del metallo corrispondeva esattamente al nominale), e alla fine ne furono vendute 15.000 nel 1916 e appena 5.000 nel 1917 (quantità stimate). Le restanti, circa 5.000 per ogni anno (sempre stimate), furono rifuse.

Dovrà passare quasi un secolo prima che William McKinley torni a comparire su una moneta americana. Avverrà nel 2013, nell'ambito della serie dei Presidential dollars. Una moneta, anche in questo caso, solo per collezionisti, poiché la produzione per la circolazione era cessata nel 2011, dopo aver constatato l'ennesimo fallimento nel voler sostituire il frusciante biglietto da un dollaro con la sonante moneta di pari valore :D

Presidential Dollar McKinley.jpg

Bello, stavolta, il ritratto frontale realizzato da Phebe Hemphill

petronius :)

  • Mi piace 4

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.