Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

negli ultimi 2 anni mi sono appassionato al mondo dei orologi vintage e ho deciso di "lasciare andare" la mia collezione di medaglie papali annuali.

Credo che sia giusto in questi casi che passino di mano a qualcuno che possa ancora provare piacere nello studio di questa particolare collezione di nicchia.

E' capitato anche a voi di cambiare tipologia di collezionismo in età "matura"?

Grazie e buon we

Silver M.


Inviato
14 minuti fa, Silver70 dice:

Buongiorno a tutti,

negli ultimi 2 anni mi sono appassionato al mondo dei orologi vintage e ho deciso di "lasciare andare" la mia collezione di medaglie papali annuali.

Credo che sia giusto in questi casi che passino di mano a qualcuno che possa ancora provare piacere nello studio di questa particolare collezione di nicchia.

E' capitato anche a voi di cambiare tipologia di collezionismo in età "matura"?

Grazie e buon we

Silver M.

 

Sai nella vita tutto è possibile, i gusti cambiano, in età "matura" puoi cambiare la tipologia di collezione, puoi cambiare casa e puoi perfino cambiar moglie 😀.

A me è successa l'ultima opzione.

  • Haha 2

Supporter
Inviato
27 minuti fa, torpedo dice:

Sai nella vita tutto è possibile, i gusti cambiano, in età "matura" puoi cambiare la tipologia di collezione, puoi cambiare casa e puoi perfino cambiar moglie 😀.

A me è successa l'ultima opzione.

 

Difficile però cambiare fede calcistica 😆

  • Mi piace 3
  • Haha 1

Inviato
1 ora fa, torpedo dice:

Sai nella vita tutto è possibile, i gusti cambiano, in età "matura" puoi cambiare la tipologia di collezione, puoi cambiare casa e puoi perfino cambiar moglie 😀.

A me è successa l'ultima opzione.

 

Parlavo di collezionismo.. collezionare donne è troppo oneroso... sono separato anche io e ne so qualcosa, inoltre ho passato un periodo di 4 anni dove ne ho collezionate parecchie ed è stato il momento dove non ho messo da parte  nemmeno un euro...

  • Mi piace 2

Inviato

E comunque per chi fosse interessato , sto mettendo tutto su ebay, le case d'asta volevano pagare il 50% in meno del valore stimato di mercato.

 


Inviato

Buonasera  Silver che medaglie di quale Papa hai? 


Inviato

Pio VI-Pio VII-Gregorio XVI-Pio IX -Leone XIII-Pio X-Benedetto XV-Pio XI-Pio XII-Giovanni XXIII-Paolo Vi-Giovanni Paolo II.

Sono tutte su Ebay fino da Pio VI fino a Pio XII, con foto, classificazione, peso, provenienza, descrizione con cenni storici.

Saluti 

Silver


Inviato (modificato)
8 ore fa, Silver70 dice:

Buongiorno a tutti,

negli ultimi 2 anni mi sono appassionato al mondo dei orologi vintage e ho deciso di "lasciare andare" la mia collezione di medaglie papali annuali.

Credo che sia giusto in questi casi che passino di mano a qualcuno che possa ancora provare piacere nello studio di questa particolare collezione di nicchia.

E' capitato anche a voi di cambiare tipologia di collezionismo in età "matura"?

Grazie e buon we

Silver M.

 

 @Silver70 Caro , buonasera! Su questo argomento hai trovato una persona che ho definito "un collezionista seriale"! Ovvero: IO! 

Circa un mese fa ho terminato di scrivere un libro che ho intitolato "Confesso: sono un collezionista seriale!! Ciliegie di cultura e di passioni." che molto probabilmente darò alle stampe.

Nella mia vita ho sistematicamente cambiato tipi di collezioni, perchè, purtroppo per me, mi è sempre piaciuto il bello, l'interessante, il raro.

Sono partito con i francobolli, per poi passare alle stampe antiche, agli orologi, ai soldatini, agli argenti antichi, alle porcellane (complice mia moglie), ai micro mosaici, alle gemme e la numismatica è stato l'ultima. @il numismatico diverso tempo fa mi ha denominato "il nonno tuttologo" (fra 18 giorni sono 78 primavere!). Effettivamente tutti questi cambiamenti sono state una occasione di nuovi studi, di nuove ricerche, entrare in mondi che non conoscevo e che, man mano che li esploravo, mi affascinavo e conquistavano, anzi mi conquistano ancora! Il mio sistema è stato quello di approfondire il più possibile la materia, per poi abbandonarla completamente ed iniziare a studiarne un'altra e così via, e tutto ciò è iniziato che avevo 12 anni! Ti posso assicurare che quando nel 2004, la mia azienda mi ha "scivolato", dopo una settimana ero già impegnato in una delle materie che più mi ha appassionato, la Gemmologia, che mi ha permesso di diventare Perito Gemmologo ed entrare in un mondo di un fascino impressionante. La Numismatica è tata un corollario, stupendo ed affascinate che mi ha permesso di entrare in un mondo che non avevo mai immaginato, e che si è affiancato professionalmente alla Gemmologia, diventando Perito Numismatico (ovviamente nel mio piccolo!).

Quasi tutte le raccolte che ho costituito nel tempo,  sono state esitate per avviarne altre e oramai sono rimasto senza ad eccezione dell'ultima intrapresa qualche anno fa, quella delle medaglie delle Sedi Vacanti Pontificie, ma che sto meditando di esitare anche lei.

Alla fine rimane la CONOSCENZA, il resto è di passaggio, si passa ad altri per fare le stesse esperienze!

Complimenti! Hai scelto una materia che ti poterà nel mondo della micro meccanica, del complicato, della moda, del lusso esagerato (dovrai studiare molto!). Personalmente sono arrivato al punto di cimentarmi nello smontaggio e rimontaggio di movimenti semplici, e così mi sono reso conto dell'incredibile manualità dei GRANDI OROLOGIAI!

Buon proseguimento!!

 

Modificato da claudioc47
  • Mi piace 4
  • Grazie 2
Awards

Inviato (modificato)

Sono alcuni anni che non partecipo più al forum, anche per   un "bisticcio" che ne decretò, da parte mia l'abbandono, però tale "abbandono" fu giustificato anche da altro, e veniamo al tema di questa discussione.

Nel 2017 vendetti tutta la mia collezione che fu esitata nell'asta nr 70 di Varesi. La totalità delle monete  in oro  ed argento papali fino a Paolo III facevano parte della mia collezione, compreso la quasi totalità delle piastre e mezze piastre, più una selezione di denari romani comuni ma di buona conservazione.

Perché vendetti? Semplicemente perché di quel dato periodo rimanevano da acquistare "solo" tipologie di monete ( papali) con esborsi superiori ai 10K  euro,  cosa che non volevo fare, anche in considerazione di quello che avevo già investito.

La vendita all'asta   con Varesi andò in modo  più che soddisfacente ( tutti qui conoscono la professionalità, la correttezza la competenza  del Sig.Varesi).  Avevo  impegnato  nella collezione, iniziata i primi anni '90, una cifra che per me era considerevole, (180K) quando vendetti avevo fatto due conti, se invece d'investire negli ori papali, avessi acquistato delle "misere" sterline d'oro, o dei "vituperati" marenghi comuni,  l'oro   negli anni '90 e primi del 2000 veleggiava tranquillamente sotto i 10K il kg,  nel 2017 avrei ricavato il triplo, quotando tranquillamente oltre i 30K il kg.  Anche se la vendita era andata bene, però tra andamento del mercato, commissioni, recuperai il capitale investito, mi rimaneva il piacere d'aver collezionato, ricercato, studiato un affascinante periodo della Storia papale. 

Però nel 2017, con la liquidità non mi riaffidai  alla Numismatica, né iniziai una nuova tipologia, ma  realizzai  quello che non feci nei precedenti vent'anni, acquistai sterline, marenghi ecc ecc , con massima mia soddisfazione ( solo economica e non numismatica) viste le quotazioni odierne dell'oro.

Questo mio breve intervento,  non è per scoraggiare chi sta per entrare in questo magnifico settore del collezionismo, che è la Numismatica, ma  solamente per consigliare  di entrarvi con i piedi di piombo, ponderando bene le somme investite, poiché acquistare si fa molto velocemente, però nell'eventualità di uno smobilizzo, la via potrebbe presentarsi molto erta.

saluti TIBERIVS

 

 

Modificato da TIBERIVS
  • Mi piace 3

Inviato

Salve Claudioc47,siamo quasi coetanei con percorso simile,hai scritto tutto e a volte ci fossilizziamo ,ma la vita a volte porta a scelte diverse e nuovi interessi che non devono mancare fino alla fine😊


Inviato
8 ore fa, claudioc47 dice:

 @Silver70 Caro , buonasera! Su questo argomento hai trovato una persona che ho definito "un collezionista seriale"! Ovvero: IO! 

Circa un mese fa ho terminato di scrivere un libro che ho intitolato "Confesso: sono un collezionista seriale!! Ciliegie di cultura e di passioni." che molto probabilmente darò alle stampe.

Nella mia vita ho sistematicamente cambiato tipi di collezioni, perchè, purtroppo per me, mi è sempre piaciuto il bello, l'interessante, il raro.

Sono partito con i francobolli, per poi passare alle stampe antiche, agli orologi, ai soldatini, agli argenti antichi, alle porcellane (complice mia moglie), ai micro mosaici, alle gemme e la numismatica è stato l'ultima. @il numismatico diverso tempo fa mi ha denominato "il nonno tuttologo" (fra 18 giorni sono 78 primavere!). Effettivamente tutti questi cambiamenti sono state una occasione di nuovi studi, di nuove ricerche, entrare in mondi che non conoscevo e che, man mano che li esploravo, mi affascinavo e conquistavano, anzi mi conquistano ancora! Il mio sistema è stato quello di approfondire il più possibile la materia, per poi abbandonarla completamente ed iniziare a studiarne un'altra e così via, e tutto ciò è iniziato che avevo 12 anni! Ti posso assicurare che quando nel 2004, la mia azienda mi ha "scivolato", dopo una settimana ero già impegnato in una delle materie che più mi ha appassionato, la Gemmologia, che mi ha permesso di diventare Perito Gemmologo ed entrare in un mondo di un fascino impressionante. La Numismatica è tata un corollario, stupendo ed affascinate che mi ha permesso di entrare in un mondo che non avevo mai immaginato, e che si è affiancato professionalmente alla Gemmologia, diventando Perito Numismatico (ovviamente nel mio piccolo!).

Quasi tutte le raccolte che ho costituito nel tempo,  sono state esitate per avviarne altre e oramai sono rimasto senza ad eccezione dell'ultima intrapresa qualche anno fa, quella delle medaglie delle Sedi Vacanti Pontificie, ma che sto meditando di esitare anche lei.

Alla fine rimane la CONOSCENZA, il resto è di passaggio, si passa ad altri per fare le stesse esperienze!

Complimenti! Hai scelto una materia che ti poterà nel mondo della micro meccanica, del complicato, della moda, del lusso esagerato (dovrai studiare molto!). Personalmente sono arrivato al punto di cimentarmi nello smontaggio e rimontaggio di movimenti semplici, e così mi sono reso conto dell'incredibile manualità dei GRANDI OROLOGIAI!

Buon proseguimento!!

 

 

Buongiorno Claudio,

grazie per la risposta, mi ha fatto riflettere e pensare..

Sinceramente penso che più passioni si hanno e più ci si sente vivi, le tue passioni sono sicuramente affascinanti e strepitose, ti faccio i complimenti per la dedizione, le energie e la tenacia profuse per padroneggiarle alla grande.

Nel mio piccolo, sono sempre stato piuttosto "passionale", ho fatto tanto sport, calcio, tennis, nuoto , snowboard. Ora a 55 anni, mi dedico alla corsa che mi piace molto e che mi aiuta a restare in forma, anche le moto come lo sport sono sempre state un amore costante, tant'è che spesso mi balena per la mente l'idea di iniziare una collezione di moto. Mi sono affacciato alla numismatica tardi, intorno ai 44 anni,  per un motivo probabilmente legato alla storia, le medaglie papali raccontano tanto, oltre ad essere artisticamente favolose e accessibili dal punto di vista finanziario.  Ora è la volta degli orologi, quelli eterni, quelli anni 40-50-60 , meccanici, che funzionano ancora dopo 70-80 anni, qualità ed eleganza, un fascino senza tempo.

Penso che ci sia un'età per tutto, ci si evolve, per imparare, divertirsi e conoscere.

Buona Domenica!

Silver 

 

 

IMG_1040.png


Inviato
7 ore fa, TIBERIVS dice:

Sono alcuni anni che non partecipo più al forum, anche per   un "bisticcio" che ne decretò, da parte mia l'abbandono, però tale "abbandono" fu giustificato anche da altro, e veniamo al tema di questa discussione.

Nel 2017 vendetti tutta la mia collezione che fu esitata nell'asta nr 70 di Varesi. La totalità delle monete  in oro  ed argento papali fino a Paolo III facevano parte della mia collezione, compreso la quasi totalità delle piastre e mezze piastre, più una selezione di denari romani comuni ma di buona conservazione.

Perché vendetti? Semplicemente perché di quel dato periodo rimanevano da acquistare "solo" tipologie di monete ( papali) con esborsi superiori ai 10K  euro,  cosa che non volevo fare, anche in considerazione di quello che avevo già investito.

La vendita all'asta   con Varesi andò in modo  più che soddisfacente ( tutti qui conoscono la professionalità, la correttezza la competenza  del Sig.Varesi).  Avevo  impegnato  nella collezione, iniziata i primi anni '90, una cifra che per me era considerevole, (180K) quando vendetti avevo fatto due conti, se invece d'investire negli ori papali, avessi acquistato delle "misere" sterline d'oro, o dei "vituperati" marenghi comuni,  l'oro   negli anni '90 e primi del 2000 veleggiava tranquillamente sotto i 10K il kg,  nel 2017 avrei ricavato il triplo, quotando tranquillamente oltre i 30K il kg.  Anche se la vendita era andata bene, però tra andamento del mercato, commissioni, recuperai il capitale investito, mi rimaneva il piacere d'aver collezionato, ricercato, studiato un affascinante periodo della Storia papale. 

Però nel 2017, con la liquidità non mi riaffidai  alla Numismatica, né iniziai una nuova tipologia, ma  realizzai  quello che non feci nei precedenti vent'anni, acquistai sterline, marenghi ecc ecc , con massima mia soddisfazione ( solo economica e non numismatica) viste le quotazioni odierne dell'oro.

Questo mio breve intervento,  non è per scoraggiare chi sta per entrare in questo magnifico settore del collezionismo, che è la Numismatica, ma  solamente per consigliare  di entrarvi con i piedi di piombo, ponderando bene le somme investite, poiché acquistare si fa molto velocemente, però nell'eventualità di uno smobilizzo, la via potrebbe presentarsi molto erta.

saluti TIBERIVS

 

 

 

Buongiorno Tiberius,

personalmente ho sempre tenuto separato il discorso "passioni", dagli investimenti finanziari. Quando la passione ti travolge non si pensa mai al denaro....soprattutto quando si è più giovani.

Con l'età si comincia a ragionare un po' di più e si tende ad unire le due cose, visto che le passioni cambiano nel tempo, e visti i tempi, forse è meglio combinare le due cose e non disperdere capitali.

Quello che sto cercando infatti sono orologi vintage in oro 18K, sono sicuro che negli anni il valore intrinseco di questo metallo sia una garanzia per una eventuale vendita successiva. Tra 10 anni il valore dell'oro sarà molto più elevato, non ci sono dubbi, il sistema finanziario fiat è arrivato al capolinea.

Saluti e buona Domenica

Silver

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.