miza Inviato Mercoledì alle 14:02 Autore #26 Inviato Mercoledì alle 14:02 (modificato) Buonasera @fapetri2001 grazie per il prezioso contributo aggiunto. Ci sono aspetti della vita che hanno sempre la precedenza su tutto... E' comunque sempre un piacere leggere quello che scrivi. Saluti Modificato Mercoledì alle 14:22 da miza 1
PostOffice Inviato Mercoledì alle 14:29 #27 Inviato Mercoledì alle 14:29 38 minuti fa, fapetri2001 dice: Buonasera, scusatemi, sono assente forzato da diverso tempo e a sprazzi mi inserisco, finchè non avrò una situazione più stabile che mi permetta di dedicare qualche oretta al Forum, rispondo al tag di PostOffice per il francobollo di RSI, lo ho isolato e dalla foto parerebbe una tiratura di Firenze, per gli altri l'amico PostOffice che per fortunatamente ha qualche minuto in più di me di tempo, stà aiutandovi egregiamente come sempre, grazie a lui e a tutti per lavoro nel Forum, spero a preso a tempo più ampio, saluti Fabio fai quello che devi con tranquillità, quando tutto sarà a posto ti aspettiamo qui.
PostOffice Inviato Mercoledì alle 14:51 #28 Inviato Mercoledì alle 14:51 (modificato) 1 ora fa, miza dice: Di francobolli francesi da 2 c. bruno lilla ne ho una decina, provo a controllare se sono tutti con il punto che se ho ben capito è questo nel cerchietto: Dovresti metterli in una card tutti insieme e vedere gli uguali dai differenti, non cambia molto sul valore ma non ha importanza conta sulla catalogazione e in più allena alle varianti. Si e' il punto cerchiato. 1 ora fa, miza dice: Il 5 cent blu George Washington ho controllato con il righello (ancora non ho lo strumento adatto) e sembra proprio un 10 dentelli. Anche di questo ne ho diversi, provo a controllare e con più tonalità di blu. Francobollo che trovo molto bello. Anche con questi radunali su una card per i confronti, e anche qui se vorrai ci sarà studio e divertimento. Ricorda che l'odontometro deve essere quello a righe diagonali non quello a pallini che e' difficile da usare. .. questo tipo e' perfetto..non deve essere necessariamente Stanley Gibbons basta che sia a righe diagonali.. Quello che penso sui libri gia' lo sai quindi OTTIMO OTTIMO OTTIMO, hai tutto per partire e scoprire il divertimento di questo hobby, poi con calma verranno altri libri piu' specialistici per ulteriori approfondimenti, posta quello che non trovi o se hai dubbi, ... buon divertimento. Modificato Mercoledì alle 14:52 da PostOffice
miza Inviato giovedì alle 20:33 Autore #29 Inviato giovedì alle 20:33 Il 05/11/2025 alle 15:51, PostOffice dice: Dovresti metterli in una card tutti insieme e vedere gli uguali dai differenti, non cambia molto sul valore ma non ha importanza conta sulla catalogazione e in più allena alle varianti. Si e' il punto cerchiato. Anche con questi radunali su una card per i confronti, e anche qui se vorrai ci sarà studio e divertimento. Ricorda che l'odontometro deve essere quello a righe diagonali non quello a pallini che e' difficile da usare. .. questo tipo e' perfetto..non deve essere necessariamente Stanley Gibbons basta che sia a righe diagonali.. Quello che penso sui libri gia' lo sai quindi OTTIMO OTTIMO OTTIMO, hai tutto per partire e scoprire il divertimento di questo hobby, poi con calma verranno altri libri piu' specialistici per ulteriori approfondimenti, posta quello che non trovi o se hai dubbi, ... buon divertimento. @PostOffice buonasera Ho fatto una ricerca veloce sul web ma dell'odontometro a righe diagonali nemmeno l'ombra, sono tutti a pallini... sei a conoscenza di qualche sito one-line che vende questo tipo? saluti
PostOffice Inviato Venerdì alle 05:41 #30 Inviato Venerdì alle 05:41 In Italia e' raro ma si puo' trovare, mi e' capitato in diverse occasioni di notare che non sapevano neanche cosa fosse a linee diagonali , se non ti dispiace rivolgerti a negozi in altre nazioni .. prova qui: https://www.dauwalders.co.uk/stanley-gibbons-instanta-perforation-gauge-214810-p
miza Inviato Venerdì alle 06:43 Autore #31 Inviato Venerdì alle 06:43 58 minuti fa, PostOffice dice: In Italia e' raro ma si puo' trovare, mi e' capitato in diverse occasioni di notare che non sapevano neanche cosa fosse a linee diagonali , se non ti dispiace rivolgerti a negozi in altre nazioni .. prova qui: https://www.dauwalders.co.uk/stanley-gibbons-instanta-perforation-gauge-214810-p Buongiorno. Grazie per l'informazione, sempre gentilissimo...
PostOffice Inviato Venerdì alle 08:03 #32 Inviato Venerdì alle 08:03 (modificato) In Italia sono non comuni ma chiedere in un negozio di Filatelia o inviare una mail non costa nulla, puoi provare anche su eBay digitando in inglese... https://www.ebay.co.uk/itm/263584764486?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9EN2VT2SHAR0EQJ5P6HW9EX&hash=item3d5ee05246:g:USYAAOSw~xJi6A2E&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1dHvszd5nJaQblL8lVnBy6Ea3gTXh317AOpgNpagYkU6a0YNgBWfjgjLHTC3UgG6YEy75Y0eEwlj3cWE5DNjYIxaegnF19K2oM9%2FPES1rDPq7dcoMPK%2BU2hUmdHli5pRDqoVIlPdOZCp%2FCkTJh%2F2k8WZN1GERDRcjLYldI6SgqMO5Er1ds%2FzgoyqfKnjdpnrYEcdSURo%2BlpiOnzUNhccKjg2%2BqmZUGZddx49%2F1CzsFdivvW%2FRQZ59EswdnjCvaDHTw%2BJauWM0LJPPavo1TM151VeFw3d0IJbCqaVVIkbGIzrQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR5i9i9XLZg Guarda qui: https://www.ebay.co.uk/itm/357460282369?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9EN2VT3V8FSV51K80AMQ1F7&hash=item533a4b0c01:g:o78AAeSw7KBonl-r&itmprp=enc%3AAQAKAAAA0FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1e1zfyU1Ne5yR0lrwAUze0dXmj43DFdlRdWDErEOJK2sQyG2JqBu7CI181heKOqPdXvrpussBCkLr6QU8xaidK8zh45cjAABTwDLo5xq5twxVd1av2ASksTivATlbc6gdWx7LWvD1CaUoe6TpaNAXrZ7DOMQCfPXPq8tfJfTY7%2B2PA%2F4uArligv2bhtsNmhYIjFE5j77ohQaGTKnKneUHtXUo%2B0auleW8Bz9KzDuvFZKacLZ0vWWan2ZoN%2FRAj9J6Y%3D|tkp%3ABk9SR5y9i9XLZg Modificato Venerdì alle 08:06 da PostOffice 1
PostOffice Inviato Venerdì alle 08:12 #33 Inviato Venerdì alle 08:12 (modificato) Anche qui, .. purtroppo questi tools potrebbero non essere piu' in produzione non c'è da meravigliarsi e bisogna rivolgersi al privato. https://www.ebay.co.uk/itm/375848079504?_skw=Stamp+Perforation+Gauge&itmmeta=01K9ENTS7F2FDZZ0DFFSR61967&hash=item57824a9090:g:j3UAAeSwrhlo5qjD&itmprp=enc%3AAQAKAAAA0FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1dZ9WCS4VS0fwIhSoZrzvqLEH2x2bHs3GzkvVyOXnpYChbHCKOGPHIJosowFU%2Fz%2Fid7ZDuk10%2BfBge4CkrhB3Xh3suTasqIDRzYeEp3HI%2BGbyOjCDMNDzxTvKQVpvdu5R5XlAvjlBy0J9W7CwTEebR9tCvlZmjmFQX3RTCMr1DOImsltdEWE%2BCir%2FASn0%2BcFIBSkgXbR1skxZIQbftI5K6K8vNVbHXBHl0vK7YI2yXs8Lsm%2BA9kzULjX6J8kBg3XHc%3D|tkp%3ABk9SR_CT69XLZg Ho controllato sul sito UK della Stanley Gibbons ed è out of stock, ti conviene prenderla da un privato. Modificato Venerdì alle 08:20 da PostOffice
miza Inviato 10 ore fa Autore #34 Inviato 10 ore fa (modificato) Buongiorno a tutti Continuo con francobolli della Germania. Anche questi sono già centenari, se non erro furono emessi dal 1900 al 1020 circa, non ho ancora un catalogo, per questo chiedo un vostro aiuto. Grazie Modificato 10 ore fa da miza
Alan Sinclair Inviato 10 ore fa Supporter #35 Inviato 10 ore fa Buongiorno @miza, per questo postato singolarmente secondo me si tratta della serie tedesca del 1920 valore 2 M carminio azzurro. Filigr. A Dentellato 14. Il mio Sassone del 1967 lo cataloga al numero 130. Intravedo però tra gli altri tuoi, forse qualche esemplare del 1902-04. Aspettiamo però anche pareri più autorevoli. Buona giornata. 1
PostOffice Inviato 3 ore fa #36 Inviato 3 ore fa 6 ore fa, Alan Sinclair dice: Il mio Sassone del 1967 Il tuo Sassone in bianco e nero non sbaglia un colpo, e' il 2 M del 1920.👍, ...i vecchi cataloghi hanno un quid in più sempre. Queste emissioni vanno controllate bene potrebbero dare oltre al sano divertimento anche soddisfazioni. .. questa settimana se riesco li approfondiamo. 1 1
Alan Sinclair Inviato 3 ore fa Supporter #37 Inviato 3 ore fa 11 minuti fa, PostOffice dice: Il tuo Sassone in bianco e nero non sbaglia un colpo, e' il 2 M del 1920.👍, ...i vecchi cataloghi hanno un quid in più sempre. Queste emissioni vanno controllate bene potrebbero dare oltre al sano divertimento anche soddisfazioni. .. questa settimana se riesco li approfondiamo. Grazie @PostOffice, mi ci sto affezionando, soprattutto perché copre quasi tutti i francobolli d'Europa. 2
miza Inviato 2 ore fa Autore #38 Inviato 2 ore fa Grazie @PostOffice, @Alan Sinclair per le info. Domani provo a postare singolarmente i meglio conservati per lo studio... La prossima settimana dovrei ricevere l'unificato 2001 tre volumi che coprono buona parte d'Europa... 😃 Saluti 2
marco1972 Inviato 2 ore fa #39 Inviato 2 ore fa Il 10/02/2025 alle 22:45, marco1972 dice: Per il 10 pfennig rosso si tratta di varie emissioni rappresentanti una figura allegorica della Germania. Sono stati emessi in varie serie con filigrane diverse e altri dettagli che le differenziano. La prima emissione è del 1900, l'ultima del 1921. Allego alcuni esempi Il 10 pfennig oliva fa parte di 2 serie del 1921/1922 e del 1922/1923. Le due serie differiscono per filigrana. Con la seconda serie ormai si sta entrando nel periodo dell'iperinflazione. Allego alcuni esempi. Prima serie Seconda serie Di questi francobolli ne avevamo parlato anche qua. Adesso sono fuori , questa sera guardo i singoli francobolli. 1
marco1972 Inviato 1 ora fa #40 Inviato 1 ora fa Confermo la catalogazione per il 2 M del 1920. Per gli altri occorrerebbe controllare anche la filigrana. Si questi francobolli ne sono infatti stati emessi una prima serie nel 1900 con dicitura Reichpost e non mi sembra di vederne. Poi sono stati rimessi in più date con dicitura Deutsches Reich. Nel 1902 senza filigrana, nel 1905 con filigrana losanghe. Il grosso dei tuoi mi sembra di queste 2 emissioni. Filigrana losanghe I 2 che ti evidenzio fanno invece parte della serie del 1920 assieme al 2M
marco1972 Inviato 1 ora fa #41 Inviato 1 ora fa Anche i 2 da 40 rossi sono di questa emissione del 1920. Per gli altri prova a controllare la filigrana
Risposte migliori