Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Un denario di Tito emesso per commemorare la divinizzazione, approvata dal Senato, di suo padre Vespasiano. C'è sul forum un interessante post riguardo a questo denario. Una moneta di piccole dimensioni molto suggestiva. Due Capricorni che vanno in direzioni opposte uniti da uno scudo con le iniziali S C del senato. Dovrebbe essere la RIC 357 ma non ne sono sicuro. È in alta conservazione e l'unico neo è la parte mancante della legenda al dritto.

Peso 3,13 g per 16.7 mm

Atexano 

PXL_20251107_094109397.MP.jpg

PXL_20251107_094133427.MP.jpg

PXL_20251107_100210450.MP.jpg

PXL_20251107_100225564.MP.jpg


Inviato

Salve Atexano,per me bella moneta che parla al di là della corretta classificazione

  • Grazie 1

Inviato
7 ore fa, Atexano dice:

Buongiorno,

Un denario di Tito emesso per commemorare la divinizzazione, approvata dal Senato, di suo padre Vespasiano. C'è sul forum un interessante post riguardo a questo denario. Una moneta di piccole dimensioni molto suggestiva. Due Capricorni che vanno in direzioni opposte uniti da uno scudo con le iniziali S C del senato. Dovrebbe essere la RIC 357 ma non ne sono sicuro. È in alta conservazione e l'unico neo è la parte mancante della legenda al dritto.

Peso 3,13 g per 16.7 mm

Atexano 

PXL_20251107_094109397.MP.jpg

PXL_20251107_094133427.MP.jpg

PXL_20251107_100210450.MP.jpg

PXL_20251107_100225564.MP.jpg

 

Hai un MP , leggilo nel tuo interesse.


Inviato

Ciao @Atexano, una serie di monete dei Flavii sulle quali ci sarebbe molto da dire...Ti rinnovo il consiglio che in più di un'occasione quando hai condiviso alcune tue monete mi sono permesso di darti. Siccome possiedi un ingente quantitativo di monete, la maggior parte acquistate in blocchi, per tua tranquillità falle periziare da un perito esperto in monetazione romana 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Salve Antonio,forse la perlinatura del rovescio crea dubbi?


Inviato
19 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Antonio,forse la perlinatura del rovescio crea dubbi?

 

Un po' tutto, secondo me. Ricorda le incisioni Lipanoff


Inviato

Mah,da foto sembrava buono,forse qualcuno posterà altri con corrispondenze simili e ritenuti dubbi


Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @Atexano, una serie di monete dei Flavii sulle quali ci sarebbe molto da dire...Ti rinnovo il consiglio che in più di un'occasione quando hai condiviso alcune tue monete mi sono permesso di darti. Siccome possiedi un ingente quantitativo di monete, la maggior parte acquistate in blocchi, per tua tranquillità falle periziare da un perito esperto in monetazione romana 🙂.

ANTONIO 

 

Antonio mi hanno chiesto troppo soldi per periziare le monete. Aspetto fino a quando non trovo qualcuno che mi fa questo servizio ad un prezzo accettabile, anche perché se un domani dovessi riportarle in Italia mi servirebbero dei documenti; email e versamenti credo che non bastano. Le monete dei Flavi non mi creano dubbi, ad essere sincero questa non mi crea nessun problema ma, siccome non sono un esperto, domani me la porto al mercatino e vedo cosa mi dicono.

Cosa sarebbe dubbio?

 

1 ora fa, vickydog dice:

Un po' tutto, secondo me. Ricorda le incisioni Lipanoff

 

Scusa l'ignoranza, cosa sono queste incisioni?


Inviato
4 ore fa, FlaviusDomitianus dice:

Confermo RIC T 357.

 

Grazie mille per la conferma, molto gentile e gradita. 


Inviato (modificato)
13 ore fa, Atexano dice:

Scusa l'ignoranza, cosa sono queste incisioni?

 

I fratelli Lipanoff erano due falsari Bulgari attivi tra la fine de'900 e inizio del nuovo millennio. Sono forse i falsari di monete più noti, dopo la scuola di Cavino, avranno prodotto probabilmente diverse centinaia di esemplari. Nel loro laboratorio producevano falsi di alta qualità. Erano specializzati nelle riproduzioni di monete antiche e con tecniche antiche, il che rende tuttora molto insidiosa l'identificazione delle loro "opere". Per esempio se ricordo bene prima realizzavano una copia dell'originale, poi incidevano a mano un conio che successivamente usavano per imprimere dei tondelli riscaldati, quindi ognuno diverso nella centratura, e con alcuni elementi tipici della coniazione; dopodiché consumavano e patinavano questi artefatti. Mi pare ci siano dei libri che li elencano, ma personalmente non li ho mai trovati. Benché falsi estremamente insidiosi ci sono alcuni elementi che, se non altro, fanno sospettare e tipici delle incisioni moderne, per esempio nello stile, dettagli, alcune incongruenze della consunzione etc.

Modificato da vickydog
  • Grazie 1

Inviato

Moneta assolutamente autentica, mi hanno offerto pure £150 cash ma non ho accettato, visto che non è facile trovarla in questo grado di conservazione. Forse le foto danno una diversa impressione.


Inviato

Ho mostrato il post al mio amico adesso, perché giù non c'era linea. Ed ha capito il perché di questa opinione; - It looks funny in the pictures, especially for the colour or patina - . 

18 ore fa, Antonino1951 dice:

Mah,da foto sembrava buono,forse qualcuno posterà altri con corrispondenze simili e ritenuti dubbi

 

La moneta è buona Nino...


Inviato

Allego l'immagine di un esemplare uscito dalla bottega Lipanoff, tratta da un volumetto di Ilya Prokopov, acquistato oltre una quinbdicina di anni fa.LipanoffRICT357.thumb.jpg.bd1f6f6cd426b6022d7958c00fb48176.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Flavio Domitianus,non perchè ci siano falsi di questa tipologia lo debba essere questa.ne ho trovata una stessa tipologia in astaArtemide LIX lotto 570.presenta la stessa perlinatura che penso si debba al modo di preparare il conio.cortesemente potreste dirmi gli altri punti di criticità al di là del non mi piace l'aspetto generale.grazie


Inviato

Salve Atexano,fino a prova contraria per me sembra buona,aspetto o foto di cloni o argomentazioni tecniche.per me l'aspetto del metallo è secondario in quanto può influire il terreno di giacitura,la pulizia,solfuri presenti nell'aria etc.poi anche alle aste compriamo da foto e quando l'abbiamo in mano ci facciamo un parere definitivo

  • Mi piace 1

Inviato

Quella della foto sembra essere molto piatta, nulla a che vedere con questa del post... comunque, non è che avessi dubbi onestamente, però questo mio amico è stato chiaro - absolutely genuine - .

Gli ho fatto vedere anche un'altra, molto ben conservata, e lo stesso è genuina.


Inviato

Salve Atexano,quale foto?Lipanoff o dell'asta Artemide che ho menzionato.se parli della prima sono d'accordissimo


Inviato

Scusate signori ma siamo sicuri che sia coniata?la S di al dritto di avgvstvs che fine ha fatto?il metallo e il bordo così netto non mi convincono,ma è una sensazione e mi sbaglierò sicuramente.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
30 minuti fa, Villanoviano dice:

Scusate signori ma siamo sicuri che sia coniata?la S di al dritto di avgvstvs che fine ha fatto?il metallo e il bordo così netto non mi convincono,ma è una sensazione e mi sbaglierò sicuramente.

 

Ciao, anche la perlinatura del dritto molto anomala ( le perline che compongono il cerchio sono irregolari, tipo "sgonfie" per rendere l'idea) che personalmente non mi è mai capitato di vederle su esemplari come questo in buona conservazione. Inoltre alcune  lettere delle legende sembrano come sdoppiate, anche questo è molto anomalo. Quindi qualche dubbio che non sia coniata rimane anche a me.

ANTONIO 

 

1000209971 (1).jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore

Inviato

Salve Villanoviano,non voglio polemizzare,ma la S si vede solo che non è ben definita,il bordo non lo vedo strano per il periodo e penso che sia coniata,Atexano puoi fare un ingrandimento della perlinatura ad ore 12/1?penso che aspettiamo argomenti più forti


Inviato
6 minuti fa, Antonino1951 dice:

il bordo non lo vedo strano per il periodo e penso che sia coniata,

Ciao Nino, sempre a scopo didattico perché il bordo lo vedi normale? 🙂


Inviato

Premesso che trovo Vespasiano molto insidioso a causa di una serie di stili diversi con cui fu raffigurato e a parte alcune perplessità generale, alcune già enunciate, si potrebbe fare il gioco opposto: ci sono linee di espansione? Ci sono corrosioni? Ci sono concrezioni? Ci sono crepe convincenti? E' stato acquistato da una casa d'aste rinomata, Con catalogo online?
Potrebbero essere tutti NO ed essere tuttavia autentica, ma spesso è una serie di elementi che porta la convinzione più da una parte o dall'altra, senza talvolta addivenire ad alcuna certezza.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.