Vai al contenuto
IGNORED

Domiziano - Princeps Iuventutis


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, 

Un denario di Domiziano, emesso da Tito, di quando era cesare. Al rovescio due mani si stringono, in segno di amicizia e concordia, su uno stendardo romano appoggiato sulla prua di una nave. Nella parte superiore c'è un'aquila ma, per via dell'usura, è appena percettibile. Sembrerebbe essere autentica; la moneta è stata spazzolata energicamente.

Peso 2,46 g per 17.6 mm

Atexano 

PXL_20251107_102313413.MP.jpg

PXL_20251107_102326135.MP.jpg

PXL_20251107_102603094.MP.jpg

PXL_20251107_102550498.MP.jpg


Inviato

Lo stesso rovescio, con COS VI, è stata coniata anche sotto Vespasiano (RIC 2.1 1081).


Inviato

Salve,moneta spero non rovinata consapevolmente,hanno usato una spazzola rotativa?


Inviato
7 ore fa, Atexano dice:

Buongiorno, 

Un denario di Domiziano, emesso da Tito, di quando era cesare. Al rovescio due mani si stringono, in segno di amicizia e concordia, su uno stendardo romano appoggiato sulla prua di una nave. Nella parte superiore c'è un'aquila ma, per via dell'usura, è appena percettibile. Sembrerebbe essere autentica; la moneta è stata spazzolata energicamente.

Peso 2,46 g per 17.6 mm

Atexano 

PXL_20251107_102313413.MP.jpg

PXL_20251107_102326135.MP.jpg

PXL_20251107_102603094.MP.jpg

PXL_20251107_102550498.MP.jpg

 

Hai un MP , leggilo, grazie 


Inviato
4 ore fa, FlaviusDomitianus dice:

Lo stesso rovescio, con COS VI, è stata coniata anche sotto Vespasiano (RIC 2.1 1081).

 

Grazie Flavius

4 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve,moneta spero non rovinata consapevolmente,hanno usato una spazzola rotativa?

 

Antonino buonasera. Credo abbiano usato le spazzole di rame, quelle piccole, poiché si vede troppo l'effetto "hairlines".


Inviato

Salve,Atexano,purtroppo in generale,anche una semlice spazzola in setola,su un metallo preventivamente trattato con acidi o elettrolisi può lasciare tracce


Inviato

E questo ne ha molte di tracce e segni, buonasera signor Nino 


Inviato (modificato)

Ciao a tutti. Altro denario più che dubbio, ed a mio parere da quanto comunicano le foto, prodotto per fusione e non coniato. Permettetemi di fare una mia considerazione per quanto concerne la pulizia aggressiva ( e mi riferisco unicamente ai denari in ottimo argento coniati nell'alto impero come questo in questione) che molto spesso viene tirata in ballo quando si presentano monete con caratteristiche simili. Francamente, io non sono esperto di pulizia e di tecniche per farlo, ma faccio enorme fatica a capire che tipo di acido viene usato per ridurre in questo stato argento quasi puro. Ma esiste? Passi per i bronzi che già intaccati dalla giacitura e dal tempo e puliti da incrostazioni varie possono essere ulteriormente rovinati da acidi e spazzolature varie ed esaltare i difetti già presenti così come gli argenti del medio e basso impero molto più soggetti a cristallizzazione ed affioramenti dei metalli meno nobili perché in bassa lega. Quelli in argento quasi puri possono patinare ed in rari casi ( dopo giacitura in ambienti penso molto acidi) possono degenerare. Ovviamente ogni correzione in tal senso è più che ben accetta. Non so poi che tipo di spazzola ( forse d'acciaio) hanno utilizzato per pulire questo denario. Penso invece che il lavoro sia stato fatto per nascondere solo difetti presenti sulla superficie e non certo per pulizia. Poi tutto può essere.  Posto foto di un mio denario di Domiziano sempre Principe della Gioventù ma di tipologia diversa dove si vede chiaramente che è stato pulito ed ha svolto egregiamente la sua funzione di moneta ma tutte quelle imperfezioni del dritto e del rovescio non ci sono. Il denario è coniato. 🙂.

ANTONIO 

1000210098.jpg

1000210099.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore
  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Antonio,per forza di cose molti devono essere puliti secondo le concrezioni che presentano,dal semplice solfuro all'arenaria conglomerata,io personalmente quando vedo quelli belli ma scuri naturali faccio offerte.riguardo il pulitore,può essere più o meno esperto o qualcuno preso dalla frenesia di vedere cosa c'è sotto.riguardo la genuinità non mi esprimo più e sono in confusione

PS:ho visto le stesse striature su monete per lo più greche con doppia pelle nei quali la prima è più fragile mentre nasconde l'altra più resistente e sana


Inviato

Altro denario in odor di falsità ( fusione) 

complimenti , Atexano, un bel en plein…😂

  • Mi piace 1

Inviato
13 minuti fa, Antonino1951 dice:

ho visto le stesse striature su monete per lo più greche con doppia pelle nei quali la prima è più fragile mentre nasconde l'altra più resistente e sana

Ciao Nino, qui presumo tu parli di argento cristallizzato. Ed anche il peso molto scarso, secondo me non giustificato dalla consunzione, potrebbe portare in questa direzione. Però se guardi guancia ed orbita dell'occhio anomale e con metallo vivo e non granuloso un pò fa venir meno questa ipotesi, cosa dici?🙂.

ANTONIO 

1000210103 (1).jpg


Inviato

No Antonio,mi sono spiegato male,purtroppo l'argento cristallizzato si può presentare perfetto esteriormente ma si rivela con un urto o una manipolazione energica rivelando la sua fragilità,la mia esperienza si riferiva a monete greche con una pelle tipo incarto dei cioccolatini molto duttile e soggetta a pulizia con questi risultati ma che per fortuna ha protetto quella sottostante


Inviato
3 minuti fa, Antonino1951 dice:

No Antonio,mi sono spiegato male,purtroppo l'argento cristallizzato si può presentare perfetto esteriormente ma si rivela con un urto o una manipolazione energica rivelando la sua fragilità,la mia esperienza si riferiva a monete greche con una pelle tipo incarto dei cioccolatini molto duttile e soggetta a pulizia con questi risultati ma che per fortuna ha protetto quella sottostante

 

Ok,grazie 🙂. Che a mio parere non mi sembra comunque il caso di questo denario.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

Guardate che queste affermazioni sono gravi, visto che questa viene da un'asta con tanto di fattura e cartellino.

Avevo detto di fare dei passi indietro, ma niente... stasera ci metto la fattura e il cartellino... 

Quindi se dite che è falsa, chi compra da quella casa d'aste (che fa milioni al mese) sta comprando falsi 

@Pxacaesar @Tinia Numismatica

Non credo che sarebbe giusto dire il nome, ma se posso, lo dirò. Volevo appunto capire i commenti, perché altre monete che ho pubblicato l'altro giorno vengono tutte da questa casa d'aste (milioni al mese, capite quanto è grave avere un en plein di falsi da una casa così grande)?

  • Confuso 1

Inviato
Il 09/11/2025 alle 14:53, Tinia Numismatica dice:

Altro denario in odor di falsità ( fusione) 

complimenti , Atexano, un bel en plein…😂

 

Viene da una casa d'aste che vende migliaia di monete al mese. Se mi attesti che sia falsa, io mi preoccupo perché ne ho comprate tante da loro. E non basta la parola, mi servirebbero prove scritte da qualcuno come te, che fa questo mestiere.

Lo faresti?


Inviato

Ciao Atexano,penso non ci sia nulla di male a indicare la casa d'aste,poi eventualmente chi sbaglia è il loro esperto ,molte volte tuttologo,che accoglie a scatola chiusa.sapessi quanti falsi  girano specialmente all'estero,qui per fortuna ci sono persone attente


Inviato

Porta pazienza @Atexano Se ti riferisci all’esemplare di cui al post #1 e se -come mi pare di aver capito- quell’esemplare proviene da una casa d’aste con tanto di cartellino e fattura, ma perché non lo hai detto da subito? E potresti anche citare la stessa case d’aste; non c’è alcun problema… anzi! Sono informazioni sempre utili alla comunità di questo Forum. Sempre se puoi/vuoi, naturalmente! 


Inviato

Buonasera @Oppiano non l'ho detto perché volevo vedere i pareri. Come dissi nel post della discordia, con i pareri bisogna andarci cauti, specie se chi chiede non è esperto.

La casa d'aste, visto che lo posso dire, si chiama The Coin Cabinet. Forse fanno di questi errori e la gente non si rende conto. Però io mi chiedo: hanno venduto una 5 sovrane di Victoria a £175000 (non ricordo il mese) perché dovrebbero rovinarsi il nome per un denario da £30?

Quando rientro ci metto il cartellino e la fattura. Comunque puoi anche vedere le vendite passate, questo era nella scorsa asta.


Inviato
37 minuti fa, Atexano dice:

Viene da una casa d'aste che vende migliaia di monete al mese. Se mi attesti che sia falsa, io mi preoccupo perché ne ho comprate tante da loro. E non basta la parola, mi servirebbero prove scritte da qualcuno come te, che fa questo mestiere.

Lo faresti?

 

Vieni in studio e le perizio 


Inviato

@Atexanoa questo punto ti faccio quest'appunto. Qual'è il tuo gioco? Se posti monete chiedendo pareri ( perché da foto solo questi si possono dare) come hai fatto in tante occasioni e dove io personalmente ti ho trovato i cloni diverse monete false che avevi postato, ci hai detto che la maggior parte le hai acquistate da un privato senza documentazione ed in lotti pagandole a tuo dire niente ( palesando di fare un affare) mi sembra normale che se condividi altre monete che presentano da foto criticità ti si dice. Ora te ne esci con la casa d'aste da cui hai acquistato con relativa documentazione e penso certificato di autenticità ( o no) quasi sbeffeggiando a mo di rivalsa. Ma ti sembra normale questa cosa? Da neofita quale sono, da semplice appassionato che dopo 6 anni qualcosa inizio a capire, e nessuna altra ambizione Numismatica ti consiglio di cercare di capire di più l'oggetto moneta. Purtroppo nei tanti tuoi interventi, anche su richieste che riguardano l'aspetto delle monete che proponi, si palesa la tua poca conoscenza di quest'aspetto che è molto importante. Altrimenti devi sempre e solo dipendere dai giudizi degli altri e troverai sempre difficoltà. Il fatto di acquistare poi da case d'asta non implica che non si possano ricevere esemplari non autentici. Tutti possono sbagliare, percui. Lo dimostrano le centinaia di monete che vengono ritirate dalle aste dopo averle proposte per la vendita. Che somo state visionate dal vivo dai loro esperti. Quindi più passione e più studio se veramente ti piace la Numismatica e non altro, dopodiché potrai presentare e chiedere pareri in futuro su tue monete ma io non interverro più in tal senso. Fai Periziare le tue monete acquistate senza documentazione da un perito esperto solo di monetazione romana perché temo che avrai spiacevoli sorprese. In bocca al lupo per tutto 🙂

ANTONIO 


Inviato
3 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Vieni in studio e le perizio 

Ciao, ma non e che rischia qualcosa se veramente viene...😅😅😅

  • Haha 1

Inviato

@Pxacaesar non è rivalsa o niente altro e non sto giocando a nessun gioco. Non tutte le monete vengono dal privato e non lo dico, perché voglio capire quelle che posto, senza il pregiudizio che creerebbe sapere a priori da dove vengono. Poi siccome è chiaro che ci possono essere dei falsi per errore anche nelle aste, visto che è capitato (era palese e facile un caso) devo capire di chi veramente fidarmi. Non è rivalsa o che altro, se quando si legge traspare questo non so cosa possa fare di meglio.


Inviato
5 minuti fa, Atexano dice:

@Pxacaesar non è rivalsa o niente altro e non sto giocando a nessun gioco. Non tutte le monete vengono dal privato e non lo dico, perché voglio capire quelle che posto, senza il pregiudizio che creerebbe sapere a priori da dove vengono. Poi siccome è chiaro che ci possono essere dei falsi per errore anche nelle aste, visto che è capitato (era palese e facile un caso) devo capire di chi veramente fidarmi. Non è rivalsa o che altro, se quando si legge traspare questo non so cosa possa fare di meglio.

 

Un perito non si fa idee preconcette a causa della provenienza,( personalmente non voglio mai sapere dove sono state prese)  pensa solo ad esaminare la moneta e trarre le giuste conclusioni…. 
sennò non è un perito indipendente. 

11 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, ma non e che rischia qualcosa se veramente viene...😅😅😅

 

La decisione è sua … 

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.