Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, allego un francobollo con sovrastampa di zante. Volevo qualche altro parere in merito alla effettiva veridicità del bollo ed eventualmente valutazione dato lo stato.

 

Grazie anticipatamente 

att.ne1nH_DOCX9lyqXQY2Qg-XTAyPxOzLBq3KdxSLRZSuA.jpeg

att.Xo6NG7SRbvVGsWPQuPmdF_w61mLs4-VXtRHA6z1zOmk.jpeg


Inviato (modificato)

Le soprastampe dell'isola di Zante furono eseguite a mano con inchiostri acquosi in viola piu' o meno vivo, o con inchiostri oleosi azzurro verdastro o viola. Il punzone era in legno inciso artigianalmente. 

Personalmente non mi sento di dare nessuna risposta né sulla autenticità del timbro né sullo stato del Francobollo, considerando che se autentico è catalogato 20.000€ linguellato, 30.000€ con gomma integra,   .... questo è materiale che va periziato da un vero e bravo esperto di queste emissioni.

Non ti chiedo neanche foto del dietro perché non sono in grado di darti una risposta comunque.  

 

Modificato da PostOffice
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, PostOffice dice:

Le soprastampe dell'isola di Zante furono eseguite a mano con inchiostri acquosi in viola piu' o meno vivo, o con inchiostri oleosi azzurro verdastro o viola. Il punzone era in legno inciso artigianalmente. 

Personalmente non mi sento di dare nessuna risposta né sulla autenticità del timbro né sullo stato del Francobollo, considerando che se autentico è catalogato 20.000€ linguellato, 30.000€ con gomma integra,   .... questo è materiale che va periziato da un vero e bravo esperto di queste emissioni.

Non ti chiedo neanche foto del dietro perché non sono in grado di darti una risposta comunque.  

 

 

Grazie mille… si purtroppo ad oggi è complicato traverse un esperto che riesca a prendersi la responsabilità su un oggetto simile. Hai qualche consiglio? Grazie mille.

 

cercando online ho letto che sono pochi quelli ad oggi noti, sia usati che nuovi


Inviato
45 minuti fa, Federr dice:

cercando online ho letto che sono pochi quelli ad oggi noti, sia usati che nuovi

Proprio per questo sarebbe opportuno sapere come lo hai avuto, francobolli come questo non capitano per caso.

Preciso comunque che di questi non mi intendo, il mio è un discorso generale, le rarità, per averle, bisogna cercarle e comprarle, pagandole quel che valgono, poi una tantum la botta di :moon:può anche capitare, però... :rolleyes:

petronius :)

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, petronius arbiter dice:

Proprio per questo sarebbe opportuno sapere come lo hai avuto, francobolli come questo non capitano per caso.

Essendo queste discussioni su un forum pubblico , intendo tutelare la moneta.it chiarendo pubblicamente che la detenzione di materiale potenzialmente contraffatto può essere considerata illegale. 

Il francobollo,  in quanto rientrante fra i valori di bollo emessi dallo Stato o da Stati esteri ha sempre trovato tutela giuridica. La sua falsificazione è perseguita penalmente dal nostro ordinamento giuridico alla stregua della falsità in monete a corso legale.

Dall’ottobre 2004 cadono sotto il maglio della legge anche i francobolli fuori corso: il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia postale” (D.P.R. 29 marzo 1973 n° 156), è stato infatti modificato come segue: “Se i fatti previsti dagli art. 459,460 e 461 del codice penale si riferiscono a francobolli non in corso, ma che hanno avuto corso legale emessi sia dallo Stato italiano che da Stati esteri, si applicano le pene stabilite da tali articoli.

Quindi la normativa attuale riguarda sia i francobolli a corso legale che quelli fuori corso.

la contraffazione, cioè il falso totale, come recentemente avvenuto per i Gronchi Rosa oppure diversi anni addietro per altri valori della Repubblica, come il 55 Lire Triennale di Milano del 1951 ( cat. Sassone n° 667), o il 300 Lire Ciclismo del 1962 ( cat. Sassone n° 946 );

l’alterazione di un francobollo originale, come nel caso di apposizione di una soprastampa, per dare al pezzo un valore superiore;

• l’introduzione nel territorio dello Stato, l’acquisto, la detenzione e la messa in circolazione di francobolli contraffatti. Da questa ipotesi di reato possono configurarsi due fattispecie: detenzione e spendita di francobolli di concerto con il contraffattore o con un suo incaricato, e quella in cui il caso anzidetto si verifichi senza accordo con il falsificatore; le due fattispecie sono punite con modulazione diversa della pena. Questi casi presuppongono comunque la consapevolezza “ ab origine”, cioé al momento della ricezione, della falsità dei pezzi;

• la spendita o messa in circolazione di un pezzo ricevuto in buona fede, della falsità del quale si è avuto consapevolezza dopo aver ricevuto il falso, ma prima della sua messa in circolazione.

Le situazioni perseguibili sono quindi articolate poiché la normativa opera non solo nei confronti dell’autore della contraffazione, ma anche dei soggetti che vengono in rapporto con essa nella fase di commercializzazione o anche nella semplice detenzione. E’ proprio questo l’aspetto più importante della legge, che giunge a colpire il falso nelle fasi successive alla sua realizzazione, quando é ceduto o semplicemente detenuto.

Credo che queste informazioni andavano date. 


Inviato
3 ore fa, petronius arbiter dice:

Proprio per questo sarebbe opportuno sapere come lo hai avuto, francobolli come questo non capitano per caso.

Preciso comunque che di questi non mi intendo, il mio è un discorso generale, le rarità, per averle, bisogna cercarle e comprarle, pagandole quel che valgono, poi una tantum la botta di :moon:può anche capitare, però... :rolleyes:

petronius :)

 

Buonasera, l’ho trovato nelleredita del mio bis notto… come della gran parte della collezione che ad oggi porto avanti con molto piacere.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.