Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buona sera a tutti, questa cartolina postale partita da Napoli il primo ottobre 1938 per Saragnano (SA), contiene una serie di frasi che hanno a che fare con Mussolini. Solo che io non so a cosa si riferiscono e quindi in questo caso chiedo il vostro aiuto, più storico che postale. Per esempio, a che si riferisce il mittente quando scrive "se non fosse stato per l'opera grande di Mussolini"? E ancora, "qui già tutte le famiglie erano decise ad assicurarsi nei paesi" e ancora "il Duce ha salvato milioni di vite e ha inferto un'altra lezione a Stalin". 

20251109_163919.jpg

20251109_163830.jpg

20251109_164019.jpg

Grazie per l'attenzione. 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
11 minuti fa, santone dice:

Bella 

Grazie 

 


Inviato

Buonasera @dareios it, ho chiesto l'aiuto di Google..

Alla fine del mese, il 29 e 30 settembre, la Conferenza di Monaco vide la firma di un accordo che costringeva la Cecoslovacchia a cedere i Sudeti alla Germania, con l'obiettivo di evitare la guerra, ma che segnò invece un passo verso il conflitto mondiale.

Seppur molto sintetica la risposta, penso si possa rifere alla Conferenza di Monaco. L'unico altro evento del settembre 1938 è l'emanazione delle leggi razziali (il 5) e l'espulsione degli ebrei dalle università (il 7): dal tenore della caetolina non penso sia a questi ultimi il riferimento.


Supporter
Inviato
31 minuti fa, Carlo. dice:

Buonasera @dareios it, ho chiesto l'aiuto di Google..

Alla fine del mese, il 29 e 30 settembre, la Conferenza di Monaco vide la firma di un accordo che costringeva la Cecoslovacchia a cedere i Sudeti alla Germania, con l'obiettivo di evitare la guerra, ma che segnò invece un passo verso il conflitto mondiale.

Seppur molto sintetica la risposta, penso si possa rifere alla Conferenza di Monaco. L'unico altro evento del settembre 1938 è l'emanazione delle leggi razziali (il 5) e l'espulsione degli ebrei dalle università (il 7): dal tenore della caetolina non penso sia a questi ultimi il riferimento.

 

Grazie Carlo, si credo anche io che non siano queste le ragioni, vediamo se verranno altri suggerimenti. Certo quando si recuperano delle notizie su cartoline e lettere,  di fatti accaduti quando questi documenti sono stati scritti, è una soddisfazione, perché non fanno altro che confermare quanto è stato tramandato e scritto nei libri di storia. 


Inviato
3 minuti fa, dareios it dice:

Grazie Carlo, si credo anche io che non siano queste le ragioni, vediamo se verranno altri suggerimenti. Certo quando si recuperano delle notizie su cartoline e lettere,  di fatti accaduti quando questi documenti sono stati scritti, è una soddisfazione, perché non fanno altro che confermare quanto è stato tramandato e scritto nei libri di storia. 

 

Forse mi sono spiegato male: la Conferenza di Monaco dovrebbe essere il riferimento corretto, soprattutto come lezione impartita a Stalin


Supporter
Inviato
6 minuti fa, Carlo. dice:

Forse mi sono spiegato male: la Conferenza di Monaco dovrebbe essere il riferimento corretto, soprattutto come lezione impartita a Stalin

 

Scusami Carlo, ho fatto confusione. Si può essere la conferenza di Monaco che riguarda la frase di Stalin, anzi direi sicuramente. Le altre frasi invece credo che ci siano altre spiegazioni, che ne dici?


Inviato

La grande opera potrebbe essere di diplomazia da parte di Mussolini: essendo una Conferenza con la quale, provvisoriamente, si evitò la guerra, le famiglie erano pronte a trasferirsi nelle campagne dalle città (in caso di guerra). 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

La grande opera potrebbe essere di diplomazia da parte di Mussolini: essendo una Conferenza con la quale, provvisoriamente, si evitò la guerra, le famiglie erano pronte a trasferirsi nelle campagne dalle città (in caso di guerra). 

 

È una buona spiegazione. 


Inviato

Chiaramente si tratta di una supposizione, come sai non sono uno storico.

Evidentemente in quei giorni vi era fermento e mobilitazione e il giovane (militare?) già sapeva di dover partire nel caso non fosse scongiurata la guerra (a quest'ora la cartolina la avrei spedita dal Settentrione). 

Mi posso immaginare i radiogiornali del giorno prima "grazie alla ferma e magnificente opera diplomatica di Mussolini è stata evitata la guerra contro la nazione sovietica e comunista guidata dal dittatore Stalin"

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
10 minuti fa, Carlo. dice:

Chiaramente si tratta di una supposizione, come sai non sono uno storico.

Evidentemente in quei giorni vi era fermento e mobilitazione e il giovane (militare?) già sapeva di dover partire nel caso non fosse scongiurata la guerra (a quest'ora la cartolina la avrei spedita dal Settentrione). 

Mi posso immaginare i radiogiornali del giorno prima "grazie alla ferma e magnificente opera diplomatica di Mussolini è stata evitata la guerra contro la nazione sovietica e comunista guidata dal dittatore Stalin"

 

Deve essere stato proprio così. Evitando la guerra, il Duce avrebbe salvato milioni di vite. Ecco un'altro passaggio dello scritto che va a supportare l'ipotesi (per niente campata in aria, anzi) del nostro bravo Carlo a cui faccio i miei più cari complimenti. 


Inviato
1 minuto fa, dareios it dice:

Deve essere stato proprio così. Evitando la guerra, il Duce avrebbe salvato milioni di vite. Ecco un'altro passaggio dello scritto che va a supportare l'ipotesi (per niente campata in aria, anzi) del nostro bravo Carlo a cui faccio i miei più cari complimenti. 

Grazie, ma è troppo! Ho solo fatto una ricerca e provato a dare un senso a quanto scritto nella cartolina alla luce di eventi che non conoscevo (o che ho forse studiato e sicuramente non ricordavo).


Supporter
Inviato
6 minuti fa, Carlo. dice:

Grazie, ma è troppo! Ho solo fatto una ricerca e provato a dare un senso a quanto scritto nella cartolina alla luce di eventi che non conoscevo (o che ho forse studiato e sicuramente non ricordavo).

 

Non è troppo, soprattutto per l'impegno con cui hai fatto le ricerche e il tuo tempo che metti a disposizione di tutti. Io come ben saprai, con internet non sono tanto bravo. 

  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.