Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti ho un problema per le monete baiocchi dello stato pontificio.. mi spiego: quando trovo online 1 baiocco o 5 baiocchi chiedo sempre diametro e peso prima di fare offerte e rinuncio sempre a dare seguito perché i dati non corrispondono mai. Ad esempio la mia 5 baiocchi 1851 acquistata incautamente in passato misura 0,5 mm in più  e pesa 2 grammi in meno come da foto.. Vabbè ho pensato falsa... ne ho vista una da 1 baiocco ultimamente di cui ho salvato la foto che pesa 1,5 grammi in piu con diametro maggiore sempre di 0,5 mm... la mia domanda, che rivolgo agli esperti di questo tipo di monete, è questa: Ma i pesi e diametri riportati nei cataloghi, immagino fissati per legge, sono effettivamente stati scrupolosamente seguiti nelle coniazioni o ognuno ha coniato a caso dato il materiale non di valore? Perché ne trovo davvero tante fuori peso e mi è venuto il dubbio su una certezza che invece avevo. Grazie a chi mi illumina ( no enel però)

 

 

 

Screenshot_20251109-181830_Gallery.jpg

Screenshot_20251109-181810_Gallery.jpg

Screenshot_20251109-181901_Chrome.jpg

Screenshot_20251109-181810_Gallery.jpg

Screenshot_20251109-181830_Gallery.jpg

Screenshot_20251109-181901_Chrome.jpg

Screenshot_20251109-181332_Subito.jpg

Screenshot_20251109-181336_Subito.jpg

Screenshot_20251109-181444_Chrome.jpg

Modificato da Claudio59

Inviato

Non sono un esperto, ma potrebbe essere che la bilancia sia mal tarata? Buona serata 


Inviato
3 minuti fa, SS-12 dice:

Non sono un esperto, ma potrebbe essere che la bilancia sia mal tarata? Buona serata 

 

Non quelle delle due monete postate qui. Bilancine di precisione... ciao e grazie del tuo intervento

..


Inviato

Ok , non per contestare ma certe volte pure quelle di precisione si lamentano, pure la mia😅

Prego e buona serata 


Inviato

Il 1851 per l'usura il calo di pesa ci può stare ma servono foto migliori e dritto e rovescio. La seconda anche se difficile ma nelle monete di rame capita che pesino di più o di meno soprattutto se fatte in un periodo di casino generale come quello della Repubblica Romana. Inoltre ti consiglio un catalogo cartaceo tipo Gigante o Montenegro dove sono più precisi, costano poco e sono quasi indispensabili se vuoi imparare qualcosa, poi ci sono libri specifici a secondo della monetazione. 

PS: infine controllare sempre le batterie della bilancia e la taratura che i bilancini come quello in foto ci vuole poco a farli andare fuori peso.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, SS-12 dice:

Ok , non per contestare ma certe volte pure quelle di precisione si lamentano, pure la mia😅

Prego e buona serata 

 

Beh scusa le bilancine hanno la precisione al centesimo di grammo quindi non possono sbagliare di 2 grammi. Ad esempio la mia a volte va fuori di 3 centesimi di grammo ..

 

1 ora fa, favaldar dice:

Il 1851 per l'usura il calo di pesa ci può stare ma servono foto migliori e dritto e rovescio. La seconda anche se difficile ma nelle monete di rame capita che pesino di più o di meno soprattutto se fatte in un periodo di casino generale come quello della Repubblica Romana. Inoltre ti consiglio un catalogo cartaceo tipo Gigante o Montenegro dove sono più precisi, costano poco e sono quasi indispensabili se vuoi imparare qualcosa, poi ci sono libri specifici a secondo della monetazione. 

PS: infine controllare sempre le batterie della bilancia e la taratura che i bilancini come quello in foto ci vuole poco a farli andare fuori peso.

 

C'è li ho tutti e due i cataloghi..  nella mia non c è usura..  ci sono residui di argentatura... si la bilancia la controllo sempre con il peso di 1 grammo prima e dopo la pesatura della moneta per quello mi sono accorto della tolleranza di 3 centesimi di grammo in più o in meno

Modificato da Claudio59

Inviato
9 minuti fa, Claudio59 dice:

Beh scusa le bilancine hanno la precisione al centesimo di grammo quindi non possono sbagliare di 2 grammi. Ad esempio la mia a volte va fuori di 3 centesimi di grammo

Ah giusto, mi sono confuso un attimo, perdonatemi 😅


Inviato
45 minuti fa, Claudio59 dice:

Beh scusa le bilancine hanno la precisione al centesimo di grammo quindi non possono sbagliare di 2 grammi. Ad esempio la mia a volte va fuori di 3 centesimi di grammo ..

 

C'è li ho tutti e due i cataloghi..  nella mia non c è usura..  ci sono residui di argentatura

 

Buonasera,

manca la foto del Dritto.

  • Grazie 1

Inviato
51 minuti fa, Claudio59 dice:

Beh scusa le bilancine hanno la precisione al centesimo di grammo quindi non possono sbagliare di 2 grammi. Ad esempio la mia a volte va fuori di 3 centesimi di grammo ..

 

2 grammi no, ma può succedere che si starino.

Sempre meglio prendere quella con il peso di calibrazione per la verifica eed eventuale ritaratura.


Inviato
1 ora fa, Claudio59 dice:

C'è li ho tutti e due i cataloghi..  nella mia non c è usura..  ci sono residui di argentatura

Allora hai un FDC di peso maggiore che è una grossa rarità.


Inviato
35 minuti fa, ilLurkatore dice:

Buonasera,

manca la foto del Dritto.

 

Eccola . Era rimasta fuori perché tropo pesante primo invio.. scusatemi

Screenshot_20251109-212334_Photo Editor Pro - Polish.jpg

17 minuti fa, favaldar dice:

Allora hai un FDC di peso maggiore che è una grossa rarità.

 

No intendevo dire che non c è un usura di 2 grammi..


Inviato
34 minuti fa, ilLurkatore dice:

2 grammi no, ma può succedere che si starino.

Sempre meglio prendere quella con il peso di calibrazione per la verifica eed eventuale ritaratura.

 

Lo faccio sempre con un peso da orificeria da un grammo


Inviato
21 minuti fa, favaldar dice:

Allora hai un FDC di peso maggiore che è una grossa rarità.

 

Quella a cui si riferisce, con presunt residui di argentatura, è sottopeso e non è FDC.

Ma sia visto il periodo in cui è stata coniata, sia lo stato di conservazione, il peso ci sta.

Credo tu ti riferisca all'altra moneta, da 1 Baiocco. Probabilmente avrà uno spessore maggiore. Sul grado di rarità, io non sono in grado di esprimermi.

Adesso, Claudio59 dice:

Lo faccio sempre con un peso da orificeria da un grammo

 

Poco. Usa uno da 20 o da 50 grammi.


Inviato (modificato)
9 minuti fa, ilLurkatore dice:

Quella a cui si riferisce, con presunt residui di argentatura, è sottopeso e non è FDC.

Ma sia visto il periodo in cui è stata coniata, sia lo stato di conservazione, il peso ci sta.

Credo tu ti riferisca all'altra moneta, da 1 Baiocco. Probabilmente avrà uno spessore maggiore. Sul grado di rarità, io non sono in grado di esprimermi.

Poco. Usa uno da 20 o da 50 grammi.

 

Ah grazie.. me lo procuro..  per quanto riguarda la moneta so benissimo che è  una MB+ peraltro manomesso coll argentatura e che non vale nulla.. la mia richiesta era se in generale questo tipo di monete poteva pesare 2 grammi in piu o in meno e tu mi hai detto che dato il periodo poteva essere.. finora invece io per tutte le monete mi sono sempre basato,  oltre ad altro, sul peso. 2 grammi in  meno su una moneta d argento di quella dimensione e usura dichiara che È un falso al 99% in quanto neanche d argento... grazie per le tue risposte.. buona serata a te

Modificato da Claudio59

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.