Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti. Ho nella mia collezione questa moneta da 20 centesimi di euro del 2010. La godronatura è parziale ed è stampato decentrato su una faccia. Potrei gentilmente sapere, qualora volessi venderla, quale sarebbe un prezzo onesto da chiedere?
Grazie come sempre in anticipo per il Vostro tempo e la Vostra disponibilità

20251111_102216.jpg

20251111_102234.jpg


Inviato

Si tratta di una lieve decentratura del conio (vedi qui: https://www.erroridiconiazione.com/b-2-battitura-decentrata/)

A mio parere non aggiunge valore commerciale alla moneta, ma qualcuno disposto a pagarla più del valore facciale, se interessato a questo tipo di monete, forse si può trovare. Il prezzo dipende quanto, questo qualcuno, è disposto a spendere.

saluti


Inviato
1 ora fa, Saturno dice:

Si tratta di una lieve decentratura del conio (vedi qui: https://www.erroridiconiazione.com/b-2-battitura-decentrata/)

A mio parere non aggiunge valore commerciale alla moneta, ma qualcuno disposto a pagarla più del valore facciale, se interessato a questo tipo di monete, forse si può trovare. Il prezzo dipende quanto, questo qualcuno, è disposto a spendere.

saluti

 

Grazie mille per aver espresso il Suo parere. A questo punto allora, la tengo nella collezione. Buona giornata


Inviato
56 minuti fa, Jacopog dice:

Grazie mille per aver espresso il Suo parere. A questo punto allora, la tengo nella collezione. Buona giornata

 

Tienila, è molto carina, anche se poco decentrata non se ne trovano tantissime.


Inviato

A mio avviso è un' errore interessante,la decentratura è oltre il tollerabile...


Inviato
12 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Tienila, è molto carina, anche se poco decentrata non se ne trovano tantissime.

 

Grazie per il consiglio. Farò così!


Inviato (modificato)
1 ora fa, gennydbmoney dice:

A mio avviso è un' errore interessante,la decentratura è oltre il tollerabile...

 

grazie per il suo parere. volevo farvi vedere la foto della godronatura che non ho caircato. è solo parziale, non copre tutto il bordo della moneta

20251111_151624.jpg

Modificato da Jacopog

Inviato

io la farei periziare da un esperto di errori di conio come Del Pup.


Inviato

Errore interessante che secondo me ti conviene tenere. 


Inviato
22 ore fa, Jacopog dice:

Salve a tutti. Ho nella mia collezione questa moneta da 20 centesimi di euro del 2010. La godronatura è parziale ed è stampato decentrato su una faccia. Potrei gentilmente sapere, qualora volessi venderla, quale sarebbe un prezzo onesto da chiedere?
Grazie come sempre in anticipo per il Vostro tempo e la Vostra disponibilità

20251111_102216.jpg

20251111_102234.jpg

 

La decentratura è abbastanza evidente, sono monete per collezionisti di nicchia, il valore venale dipende ovviamente da quanto si è disposti a spendere per averla.

Anche il mio consiglio è di conservarla.


Inviato

Se le collezioni ,  tienila. Altrimenti potresti provare su ebay.it ,  con compralo subito medio-alto per quanto trattasi di euro, più la proposta d'acquisto.  Gli errori comunissimi vanno a 2-5 euro per i centesimi, ci sono venditori, che trattano solo questo... questa potrebbe fare una "bella" cifra. Perché,  come già detto, a meno di errori pacchiani, fatti dalle zecche per i collezionisti......... e rinsavire il mercato. Solitamente le macchine non sbagliano. Ciao 


Inviato
Il 11/11/2025 alle 11:06, Jacopog dice:

Salve a tutti. Ho nella mia collezione questa moneta da 20 centesimi di euro del 2010. La godronatura è parziale ed è stampato decentrato su una faccia. Potrei gentilmente sapere, qualora volessi venderla, quale sarebbe un prezzo onesto da chiedere?
Grazie come sempre in anticipo per il Vostro tempo e la Vostra disponibilità

20251111_102216.jpg

20251111_102234.jpg

 

Che carina! 


Inviato
6 ore fa, MiChiamoPinco dice:

Se le collezioni ,  tienila. Altrimenti potresti provare su ebay.it ,  con compralo subito medio-alto per quanto trattasi di euro, più la proposta d'acquisto.  Gli errori comunissimi vanno a 2-5 euro per i centesimi, ci sono venditori, che trattano solo questo... questa potrebbe fare una "bella" cifra. Perché,  come già detto, a meno di errori pacchiani, fatti dalle zecche per i collezionisti......... e rinsavire il mercato. Solitamente le macchine non sbagliano. Ciao 

 

Salve,

Cosa intende per "bella cifra"?

 


Inviato

Molto interessante, non è una moneta che si vede ogni giorno, per il valore non saprei ma se non fosse alto la terrei in collezione 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.