Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

questa mattina, andando al lavoro, ho incrociato un piccolo mercatino nel quale era presente il banchetto dove avevo già acquistato qualche cartolina... dunque perché non approfittarne nuovamente?

presento due cartoline, viaggiate una nel 1899 e una nel 1900 in luoghi diversi, ma accomunate dalla rappresentazione della stessa Chiesa (una l'esterno ed una l'interno).

La Chiesa rappresentata, come da titolo, è la Basilica della SS Annunziata del Vastato, a Genova, in piazza dell'Annunziata, comunemente chiamata piazza della Nunziata. Un poco di storia della Basilica, tratta dal sito che vi invito a visitare per scorrere la galleria fotografica https://www.basilicaannunziatadelvastato.it/foto.

La chiesa, intitolata alla Santissima Annunziata del Vastato, sorge nella Piazza omonima, poco distante da Porta dei Vacca, nel cuore del centro storico di Genova, vicino alla stazione ferroviaria di Principe, cui la collega la seicentesca Via Balbi, a due passi dall’ “Aurea” Via Garibaldi, ai piedi della panoramica collina di Castelletto. La prima costruzione romanica con il titolo di S. Marta fu eretta dagli Umiliati che la abbandonarono agli inizi del ‘500. Nel 1506 i Frati minori Conventuali, dovendo lasciare la loro chiesa in Castelletto, presero possesso di questa prima chiesa, sita nella zona definita “Guastato” o “Vastato” dal fatto che gli edifici precedenti erano stati demoliti per fare posto alle nuove mura difensive della città. Nel 1520 i francescani diedero inizio alla costruzione della nuova chiesa intitolata a S. Francesco, che ingloba la precedente, ma dopo poco la lasciarono poiché poterono tornare alla vecchia chiesa di Castelletto.

Al loro posto, nel 1567 nella nuova costruzione, si insediarono gli Osservanti e la dedicarono alla Santissima Annunziata. Originariamente la Chiesa era stata commissionata al mastro muratore lombardo Pietro di Gandria che la concepì a struttura gotica, con il classico schema a T delle chiese francescane Umbro-Toscane, scandita da sottili colonne di marmo bianco e pietra di Promontorio. Solo in tempi successivi vennero aggiunte lungo i fianchi le due serie di cappelle laterali. La chiesa fu impreziosita e rivestita con marmi e pietra a vista, e fu oggetto di attenzioni da parte delle maggiori famiglie genovesi che, contendendosi la dedicazione delle cappelle, contribuirono finanziariamente alla sua ristrutturazione, opera dell’architetto Andrea Ceresola. Fra tutte la più importante fu la famiglia dei Lomellini.

Passando agli aspetti di storia postale, presento prima la cartolina che rappresenta la facciata della Chiesa, cartolina che presenta una curiosità: non ha viaggiato da Genova, bensì da Vienna verso Vienna stessa, partendo (mi sembra di leggere nell'annullo di partenza) il 31 luglio 1899 e giungendo a destinazione il 1° agosto 1899.

naturalmente, la cartolina è affrancata con francobollo austriaco, da 2 Kreuzer.

20251113_093403.thumb.jpg.64fb1dbc1ec6cb1f7987fa0c035a3b4d.jpg

image.thumb.jpeg.f50a3f14218ade4ec3fc46feabdae98a.jpeg

cosa sia scritto nel messaggio, a parte la data, lo ignoro completamente: se qualche volenteroso che conosce il tedesco e riesce a leggere la calligrafia, sarei curioso!

la seconda cartolina la condividerò successivamente, in modo da non sovrapporre troppi argomenti!

saluti

Carlo


Inviato

Traduzione:

Gentile signora Müller!

Le scrivo alcune righe da St. Veit perché ieri non sono potuto venire da lei perché sono stato molto malato per 8 giorni, tanto da aver dovuto chiamare il medico. Grazie a Dio ieri stavo meglio e vorrei uscire per una settimana con un bambino, dove c'è davvero aria fresca, e molto più sicuro a causa dei rumori della città e delle ragazze che non sanno cucinare bene. Spero che stia bene insieme a suo marito e al signor Schmer.

Cordiali saluti...


Inviato (modificato)

Cartolina postale illustrata (privata). Sicuramente acquistata a Genova come souvenir durante un viaggio e portata e usata in Austria.

Il Francobollo appartiene all' emissione del 1890, valore in kreuzer, carta con fili di seta, 2k bruno giallo, cifre nere su fondo colorato. 

Bella!

 

Modificato da PostOffice

Inviato

Buongiorno @PostOffice!

ti ringrazio per la traduzione (mi pare di capire sia giusto una "cartolina di cortesia") e per il riferimento postale. 

 

proseguo dunque con la seconda cartolina, che ci mostra la navata centrale della chiesa. 

nel testo leggo: Cara Signora, ricevo tanti saluti dalla Sua Suor Agostina che sempre la ricorda con affetto e desiderosa di rivederla. Distinti saluti. Nel contorno leggo l'aggiunta: Mi raccomando alle sue (....) che proprio ne(...) di bisogno a tutti in modo speciale. Giovanni e mamma

la cartolina ha viaggiato da Genova Ferrovia (non riesco a decifrare la data) a Santa Margherita Ligure (arrivo il 12 dicembre 1900), affrancata con due francobolli da 5 centesimi (chiedo conferma faccia parte della serie Stemmi del 1896)

20251113_093446.jpg

image.thumb.jpeg.6ab26090a7affb66d5d640890edd0f11.jpeg


Supporter
Inviato

Mi raccomando alle sue preghiere che proprio ne ho di bisogno. 

  • Mi piace 1

Inviato

La coppia e' del 5c verde, emissione umbertina del 1893 sino al 1897, stemma valore in cifre grandi.

Cartolina in perfetta tariffa per l'interno.  

Due belle cartoline veramente, che hanno trasportato pensieri e che li hanno mantenuti sino ad oggi. 


Inviato
2 minuti fa, PostOffice dice:

La coppia e' del 5c verde, emissione umbertina del 1893 sino al 1897, stemma valore in cifre grandi.

Cartolina in perfetta tariffa per l'interno.  

Due belle cartoline veramente, che hanno trasportato pensieri e che li hanno mantenuti sino ad oggi. 

Grazie mille!!


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.