Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera a tutti,

volevo portare alla vostra colta attenzione una monetina, acquistata recentemente in asta, della serie "Fel Temp Reparatio".

Si tratta di un esemplare riguardante "il ragazzo rapito", coniata ad Antiochia, di Costante I, catalogata nel RIC VIII al numero 128 dove c'è un particolare, a mio avviso abbastanza evidente, che ne fa una variante che non ho trovato in altre pubblicazioni: il ragazzo in questione, portato via dal legionario, ha una lunga treccia dietro la testa che lo fa sembrare, in realtà, una bambina.

E' un po' di tempo che colleziono queste Maiorine con una raffigurazione così misteriosa e non mi sembra che sia mai stata raffigurata una bambina, d'altronde il dettaglio mi sembra inconfondibile.

voi cosa ne pensate? 

 

Maiorina Costante.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Salve Cicus,a parte che potrebbe essere anche un drappeggio della tunica venuto male,bisognerebbe indagare su come si acconciavano i capelli dei ragazzi e se la treccia fosse solo per le femmine o comune a entrambi i sessi.comunque bel rovescio espressivo e complimenti per avere colto il particolare.speriamo sia l'inizio di una nuova discussione

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Una inconsueta raffigurazione, molto bella. All'inizio sembrava anche a me potesse trattarsi di una treccia, anche perché la raffigurazione consueta vede il rapito di profilo.

Poi però, guardando meglio, ho iniziato a vedere il piede destro rivolto verso di noi. In effetti in qualche esemplare di questa tipologia il barbaro/ragazzo(?)- sembra non essere di profilo. Ha cominciato a farsi strada l'ipotesi che il personaggio tratto dal soldato sia rivolto con il petto verso chi guarda, quindi il collo, quindi gli occhi. Da qui la maggiore convinzione che quella che pare una lunga treccia sia in realtà il braccio e la mano destra.

hutte.jpg.93b0d8d7b88beee95888ca5524a6de19.jpg

hutte1.jpg.701a30c776602ddf485780cd752f200e.jpg  hutte2.jpg.ec02e28f4c62b68839f4a8c10b9fc072.jpg

 

Modificato da vickydog
  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
2 ore fa, vickydog dice:

Una inconsueta raffigurazione, molto bella. All'inizio sembrava anche a me potesse trattarsi di una treccia, anche perché la raffigurazione consueta vede il rapito di profilo.

Poi però, guardando meglio, ho iniziato a vedere il piede destro rivolto verso di noi. In effetti in qualche esemplare di questa tipologia il barbaro/ragazzo(?)- sembra non essere di profilo. Ha cominciato a farsi strada l'ipotesi che il personaggio tratto dal soldato sia rivolto con il petto verso chi guarda, quindi il collo, quindi gli occhi. Da qui la maggiore convinzione che quella che pare una lunga treccia sia in realtà il braccio e la mano destra.

hutte.jpg.93b0d8d7b88beee95888ca5524a6de19.jpg

hutte1.jpg.701a30c776602ddf485780cd752f200e.jpg  hutte2.jpg.ec02e28f4c62b68839f4a8c10b9fc072.jpg

 

 

Hai ragione, la tua analisi è molto plausibile e rafforzerebbe la resistenza del ragazzo alla presa del legionario, anche se non ricordo di averne viste altre con il braccio così staccato, e questo non fa altro che aumentare l’interesse per questa curiosa raffigurazione…


Inviato

Bella l'ipotesi di vickydog,sarebbe bello trovare altri esemplari da paragonare


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.