Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti!

Avendo visto con quanto entusiasmo sono state accolte le discussioni sui denari di @Atexano, ho deciso di ripescarne uno dalla mia cassetta e mostrarvelo, in cerca dei vostri illuminati e illuminanti pareri.

Diametro 18-19 mm / 3,25 g  (RIC IV 176)

_D.thumb.JPG.02305d0b7abe634773c944e1fa06736b.JPG

_R2.thumb.JPG.ced407da34ee09f7853679f65ec27262.JPG

_Cont.thumb.JPG.1559f5e76b90e167299a719b10b67793.JPG_Cont_b.thumb.JPG.d88e8fc346de665e2c51c14f4937a1a9.JPG

Spero che qui non finisca come con le altre discussioni sopraccitate, trattate con ardore e fervore, di cui credo la metà è stata censurata, un terzo chiuso. 😁

Auspico solo che questa moneta, poverina, riesca a concludere la giornata in modo pacifico, tornando nel cofanetto con le altre.

Njk

  • Haha 1
Awards

Inviato (modificato)

Adesso c'è la psicosi :)
Questo -da foto- a me parrebbe autentico.

P.S. Non ce l'avete un microscopio ottico o digitale per osservare quello che va guardato? :D

 

 

 

Modificato da vickydog
  • Haha 1

Inviato (modificato)
17 minuti fa, vickydog dice:

Non ce l'avete un microscopio ottico

quello non è un problema!

image.png.3698b652c759c9db5a2c9b9e0c92e565.png

la questione è sapere COSA e COME guardare!

Modificato da littleEvil
Awards

Inviato

Salve,si potrebbe fare un ingrandimento di quella macchia azzurrognola a lato della P di PIUS

o è un riflesso?

e anche a ore 4 dove finisce la legenda

  • Mi piace 1

Inviato

E’ autentico(parere personale)

  • Grazie 1

Inviato

ormai abbiamo la psicosi di fare brutte figure,io ormai ,a meno di evidenze conclamate mi astengo da foto😀

  • Haha 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Antonino1951 dice:

si potrebbe fare un ingrandimento

certo! (ma ho usato un povero vecchio decrepito microscopio digitale, che montare la macchina foto su quello ottico è un casino)

dett.jpg.93ec3d6d20e7387703f9404b2ccff328.jpg

ma non credo che sia utile, non è malachite: ho controllato sulle foto in archivio e nove anni fa non c'era nulla.

prima-dopo.thumb.jpg.e7ee5ddf496a26b4525da78f2d36e507.jpg

Colpa della cassetta vellutata! C'è anche un inizio di patina arcobaleno sui riccioli della fronte.

Modificato da littleEvil
Awards

Inviato

Buonasera @littleEvil lo stesso denario mi è stato dato per autentico. Almeno questo 😁...ste monete romane mi stanno massacrando, a livello di affetti, portafoglio e nervosismo.... comunque hai una bella attrezzatura lì 

Hai ragione gli ultimi post sono stati un casino, mai più! Tutta questa frustrazione per nulla, non capisco come sia potuto accadere... andiamo avanti.

  • Mi piace 1

Inviato

Ho un paio di monete dove il cambio di colore è molto evidente: sono due Gallieni che un paio di anni fa' erano sul rosso mentre ora sono (sembrano) di argento. Siccome non mi è mai capitato con le monete moderne (1800 in poi) vorrei capire come evitare queste cose visto che apprezzavo molto più il colore rame di quello attuale. Credo ci farò un post, se trovo la foto di come era prima...


Inviato

Salve Atexano,intanto se vuoi ci fai vedere come si presentano attualmente,sono curioso,normalmente accade il contrario


Inviato (modificato)
16 ore fa, vickydog dice:

Adesso c'è la psicosi :)

A dire il vero, la psicosi me l’hanno fatta venire nel 2016 e, oltre ai dubbi che avevano espresso allora, nessuno si è mai sbilanciato con un vero verdetto. Così il sospetto è rimasto.

sarà che ora ho imparato a fare foto migliori, qui ho visto che i pareri sono tutti positivi.

Buona domenica

njk

Modificato da littleEvil
Awards

Inviato
16 ore fa, littleEvil dice:

quello non è un problema!

image.png.3698b652c759c9db5a2c9b9e0c92e565.png

la questione è sapere COSA e COME guardare!

 

No, questo è un microscopio in piena regola. Troppi ingrandimenti e profondità di campo zero 

per le monete serve uno stereo microscopio tipo quelli da geologi 

pochi ingrandimenti e buona profondità di campo 


Inviato

image.jpeg.13b148ea6190178c8342796b643e3b7e.jpeg

era meglio la foto del 2016 …


Inviato
1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

No, questo è un microscopio in piena regola.

Era del suocero e noi non si butta via niente! 😁 Questo è medico, con le lenti montate in origine si vedeva anche se i microbi avevano le unghie sporche.

Giustissimo "pochi ingrandimenti ": gli oculari sono intercambiabili ed ho comprato a posteriori una lente più debole, poi essendo stereoscopico un po' di rofondità di campo ce la ha.

332132.thumb.JPG.8935ecc268c20974263ebe348eee87e5.JPG

==================

1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

era meglio la foto del 2016 …

Questa te la perdono, perché so che tu guardi le foto dal punto di vista di un venditore 🤣

Le foto attuali saranno sì più crude, più tecniche, ma il livello dei dettagli è decismente maggiore.

 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.