Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

diversi anni fa sono stato soggetto a sequestro di circa 150 monete da parte dei CC Tutela Beni Culturali. Seguì una causa penale che alla fine del secondo grado mi vide assolto con formula piena e fu stabilito dissequestro e restituzione (a me) di tutte le monete, corredata da repertorio fotografico e testuale. Per quanto mi è noto, il dissequestro e la conseguente restituzione di monete implica automaticamente la lecita provenienza e l'ovvia assunzione da parte dello Stato della mancanza di criteri per acquisire le monete a proprio patrimonio. In pratica, le monete in questione sono mie in modo "lecito" per ammissione dello Stato. Oggi, volendo concentrare la mia attenzione numismatica su alcuni settori particolari, vorrei mettere in vendita su territorio italiano alcune delle suddette monete. posso farlo in ossequio alla legge vigente in materia ?

Grazie in anticipo per i vostri pareri

Pino

PS: non sono un venditore professionale, ma solo un privato collezionista


Inviato

Buongiorno @peloro66, non so rispondere alla tua domanda, ma qualcuno sul forum sicuramente ti può consigliare, anche tra gli operatori.

Per curiosità, se sei disponibile a spiegarlo, ti chiedo il perché del sequestro e come si è giunti a stabilire la lecita provenienza (in sintesi..). Credo sia interessante da approfondire, viste le numerosi discussioni al riguardo sul forum. 

Grazie


Supporter
Inviato

Buongiorno @peloro66, suppongo si stia parlando di monete molto antiche, ad esempio le romane ? 


Inviato
39 minuti fa, peloro66 dice:

Salve,

diversi anni fa sono stato soggetto a sequestro di circa 150 monete da parte dei CC Tutela Beni Culturali. Seguì una causa penale che alla fine del secondo grado mi vide assolto con formula piena e fu stabilito dissequestro e restituzione (a me) di tutte le monete, corredata da repertorio fotografico e testuale. Per quanto mi è noto, il dissequestro e la conseguente restituzione di monete implica automaticamente la lecita provenienza e l'ovvia assunzione da parte dello Stato della mancanza di criteri per acquisire le monete a proprio patrimonio. In pratica, le monete in questione sono mie in modo "lecito" per ammissione dello Stato. Oggi, volendo concentrare la mia attenzione numismatica su alcuni settori particolari, vorrei mettere in vendita su territorio italiano alcune delle suddette monete. posso farlo in ossequio alla legge vigente in materia ?

Grazie in anticipo per i vostri pareri

Pino

PS: non sono un venditore professionale, ma solo un privato collezionista

 

Può tranquillamente venderle facendo una cessione tra privati 


Inviato

Sono passati 20 anni dall'inizio della via Crucis. E diverse migliaia di euro di spese legali. Comunque tutto ebbe inizio perchè, se ben ricordo, i CC del Nucleo TBC di Palermo notarono che avevo acquistato su Ebay (quindi in chiaro) una monetina - non ricordo neanche quale - di poco valore da un tizio di Siracusa che era già sottoposto ad indagine per presunta ricettazione. Avevo anche acquistato in precedenza altre monete su Ebay e Aucland, anche da venditori stranieri, ma per ammissione degli stessi Carabinieri, non furono quelle transazioni a innescare il problema. Per farla breve, fui accusato di ricettazione, condannato in primo grado da giudice non togato, e poi assolto con formula piena 2 anni dopo. I giudici di Appello riconobbero anche che, vigendo il Codice Urbani e non essendo stata dichiarata dallo Stato la assunzione a Bene Culturale (per motivi di pregio, rarità, valore, contestualizzazione), le monete, tutte, andavano a me restituite. Ciò avvenne nei fatti vari anni dopo (mi pare fosse il 2014).

Questa in breve la storia, a riprova che le norme legislative avevano una certa ratio (perchè il codice Urbani "stabiliva" la possibilità di possesso e anche commerciabilità da parte di privati di beni numismatici che non fossero stati dichiarati "motivatamente" Beni Culturali di proprietà dello Stato).

Da allora conservo in collezione queste monete

grazie @Tinia Numismatica per l'informazione. Posso metterle all'asta in siti web ?

@Alan Sinclair si, mi riferisco a monete greco-sicule

 

@Tinia Numismatica, solo un'informazione ancora: alla eventuale cessione devo allegare una attestazione di lecita provenienza che citi espressamente che la moneta è sta ceduta a me dallo stato, in restituzione?


Inviato
6 minuti fa, peloro66 dice:

grazie @Tinia Numismatica per l'informazione. Posso metterle all'asta in siti web ?

Basta che tu non accetti offerte da acquirenti esteri , a meno che tu non sia disposto a chiedere i permessi di esportazione .


Inviato
8 minuti fa, peloro66 dice:

@Tinia Numismatica, solo un'informazione ancora: alla eventuale cessione devo allegare una attestazione di lecita provenienza che citi espressamente che la moneta è sta ceduta a me dallo stato, in restituzione

Non è obbligatorio, perché potresti evitarlo in base alla legge sulla privacy. È sufficiente che tu dichiari la legittima provenienza e te ne  assuma la responsabilità in caso di dichiarazione non veritiera .

Però , ovviamente, se citi il numero della sentenza di restituzione , senza altri riferimenti, è meglio 

1 minuto fa, peloro66 dice:

@Tinia Numismatica, avevo già deciso di vendere solo su territorio Italiano. Grazie ancora.

 

 

Difficile che non ti arrivino offerte anche da collezionisti esteri . Inserisci la clausola” di vende solo in Italia” nelle inserzioni. 


Inviato
1 ora fa, peloro66 dice:

Sono passati 20 anni dall'inizio della via Crucis. E diverse migliaia di euro di spese legali. Comunque tutto ebbe inizio perchè, se ben ricordo, i CC del Nucleo TBC di Palermo notarono che avevo acquistato su Ebay (quindi in chiaro) una monetina - non ricordo neanche quale - di poco valore da un tizio di Siracusa che era già sottoposto ad indagine per presunta ricettazione. Avevo anche acquistato in precedenza altre monete su Ebay e Aucland, anche da venditori stranieri, ma per ammissione degli stessi Carabinieri, non furono quelle transazioni a innescare il problema. Per farla breve, fui accusato di ricettazione, condannato in primo grado da giudice non togato, e poi assolto con formula piena 2 anni dopo. I giudici di Appello riconobbero anche che, vigendo il Codice Urbani e non essendo stata dichiarata dallo Stato la assunzione a Bene Culturale (per motivi di pregio, rarità, valore, contestualizzazione), le monete, tutte, andavano a me restituite. Ciò avvenne nei fatti vari anni dopo (mi pare fosse il 2014).

Questa in breve la storia, a riprova che le norme legislative avevano una certa ratio (perchè il codice Urbani "stabiliva" la possibilità di possesso e anche commerciabilità da parte di privati di beni numismatici che non fossero stati dichiarati "motivatamente" Beni Culturali di proprietà dello Stato).

Da allora conservo in collezione queste monete

grazie @Tinia Numismatica per l'informazione. Posso metterle all'asta in siti web ?

@Alan Sinclair si, mi riferisco a monete greco-sicule

 

@Tinia Numismatica, solo un'informazione ancora: alla eventuale cessione devo allegare una attestazione di lecita provenienza che citi espressamente che la moneta è sta ceduta a me dallo stato, in restituzione?

Grazie per la spiegazione!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.